...And Justice for All
...And Justice for All è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Metallica, pubblicato il 25 agosto 1988 dalla Elektra Records.[11]
...And Justice for All album in studio | |
---|---|
Artista | Metallica |
Pubblicazione | 25 agosto 1988 |
Durata | 65:28 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Speed metal[1] Thrash metal[1] |
Etichetta | Elektra ![]() Vertigo ![]() |
Produttore | Metallica, Flemming Rasmussen |
Registrazione | gennaio–maggio 1988, One on One Studios, Los Angeles (California) |
Formati | CD, 2 LP, download digitale |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 250 000+) ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 140 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 51 051+[8]) ![]() (vendite: 8 000 000+) ![]() (vendite: 40 000+) |
Metallica - cronologia | |
Singoli | |
|
L'album rappresentò il primo vero grande successo commerciale dei Metallica. Raggiunse la top 10 delle classifiche e fu certificato disco di platino in poche settimane.[12] Sin dalla sua pubblicazione, l'album ha venduto oltre otto milioni di copie aiutando il gruppo a passare da band famosa nel circuito undergound a star di livello mondiale.[12] Per il terzo singolo One fu realizzato il primo videoclip della carriera dei Metallica.[13]
Il disco
Rispetto alle precedenti pubblicazioni del gruppo, l'album è caratterizzato da sofisticati arrangiamenti, grazie ai quali è stato spesso considerato come un precursore del nascente genere del progressive metal.[14] Si tratta inoltre del primo album in studio registrato insieme al bassista Jason Newsted (dopo la morte di Cliff Burton avvenuta nel 1986) nonché l'ultimo coprodotto insieme a Flemming Rasmussen. Tuttavia, un'altra caratteristica per cui il disco viene ricordato è proprio per la difficoltà nel riuscire ad ascoltare il basso, registrato ad un volume praticamente inudibile. A tal proposito, lo stesso Newsted commentò:[15]
Le canzoni
L'album si apre con Blackened, composta da James Hetfield, Lars Ulrich e da Jason Newsted. Si tratta della prima (nonché una delle poche) canzone scritta assieme al nuovo bassista. Il testo si riferisce alla distruzione della Terra, della razza umana e di una nuova era glaciale, a causa della guerra nucleare. La seconda traccia, ovvero la title track, è una delle più lunghe del disco e parla della giustizia come valore dimenticato dall'uomo e dal sistema. Eye of the Beholder parla della mancanza di libertà di espressione. La traccia successiva, One, parla della disperazione di un uomo che, dopo aver perso braccia e gambe in guerra, è collegato a dei macchinari per vivere e non può né parlare né muoversi ("Trapped in myself, body my holding cell"). Questa storia trae spunto da un film del 1971 intitolato E Johnny prese il fucile, tratto dall'omonimo romanzo antimilitarista scritto nel 1938 da Dalton Trumbo, a sua volta ispirato da un fatto realmente accaduto. Si passa a The Shortest Straw, brano ispirato alla storia di Julius ed Ethel Rosenberg, i due coniugi condannati a morte per cospirazione. Harvester of Sorrow è un brano che presenta molti significati (alcuni pensano che parli di un uomo ubriaco e drogato che tormenta i suoi familiari prima di ucciderli mentre alcuni pensano che sia incentrata sul difficile rapporto tra James Hetfield e suo padre). The Frayed Ends of Sanity narra di un uomo, la cui paranoia lo fa piombare inesorabilmente nella pazzia. Seguono poi To Live Is to Die, brano strumentale dedicato alla memoria di Cliff Burton (l'ultimo composto dal bassista), scomparso in un tragico incidente nel 1986, e Dyers Eve, la quale narra dell'infanzia di Hetfield e del suo rapporto con i genitori.
Curiosità
One è presente nel videogioco Guitar Hero III: Legends of Rock (uscito nel 2007) e in Guitar Hero: Metallica (uscito nel 2009). Nella versione per Wii e per Xbox 360 sono stati aggiunti anche i brani The Shortest Straw e Dyers Eve.
Tracce
Testi di James Hetfield (eccetto To Live Is to Die, scritta da Cliff Burton), musiche di James Hetfield, Lars Ulrich e Kirk Hammett (eccetto dove indicato).
- Blackened – 6:40 (musica: James Hetfield, Lars Ulrich, Jason Newsted)
- ...And Justice for All – 9:46
- Eye of the Beholder – 6:30
- One – 7:27 (musica: James Hetfield, Lars Ulrich)
- The Shortest Straw – 6:35 (musica: James Hetfield, Lars Ulrich)
- Harvester of Sorrow – 5:45 (musica: James Hetfield, Lars Ulrich)
- The Frayed Ends of Sanity – 7:44
- To Live Is to Die – 9:48 (musica: James Hetfield, Lars Ulrich, Cliff Burton)
- Dyers Eve – 5:13
- Traccia bonus nella versione giapponese
- The Prince – 4:25 (Sean Harris, Brian Tatler) – originariamente interpretata dai Diamond Head
- Tracce bonus nella versione di iTunes
- One (Live) – 7:59 (James Hetfield, Lars Ulrich)
- ...And Justice for All (Live) – 10:05
Formazione
- James Hetfield – voce, chitarra ritmica, chitarra acustica, secondo assolo di chitarra (traccia 8)
- Kirk Hammett – chitarra solista
- Jason Newsted – basso
- Lars Ulrich – batteria
Classifiche
Classifica (1988) | Posizione massima |
---|---|
Australia[16] | 16 |
Austria[16] | 12 |
Canada[17] | 13 |
Finlandia[18] | 8 |
Germania[16] | 5 |
Italia[19] | 19 |
Norvegia[16] | 8 |
Nuova Zelanda[16] | 36 |
Paesi Bassi[16] | 19 |
Regno Unito[20] | 4 |
Spagna[21] | 8 |
Stati Uniti[22] | 6 |
Svezia[16] | 5 |
Svizzera[16] | 7 |
Note
- ^ a b (EN) ...And Justice for All, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 gennaio 2013.
- ^ (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 12 maggio 2015.
- ^ (NO) IFPI Norsk Platebransje, su ifpi.no, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 12 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
- ^ (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 12 maggio 2015. Digitare "And Justice for All" in "Keywords", dunque premere "Search".
- ^ (EN) Gavin Ryan, Australia's Music Charts 1988-2010, Mount Martha, Moonlight Publishing, 2011.
- ^ (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 12 maggio 2015.
- ^ (FI) Kultalevyjen myöntämisrajat, su ifpi.fi, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 14 maggio 2015.
- ^ (FI) Metallica, su ifpi.fi, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 14 maggio 2015.
- ^ (EN) Metallica - And Justice for All – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 12 maggio 2015.
- ^ (DE) Edelmetall, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 12 maggio 2015.
- ^ (EN) ...And Justice for All, su metallica.com, Metallica. URL consultato il 4 gennaio 2013.
- ^ a b (EN) Metallica Look Back At … And Justice For All, su mtv.com, MTV, 7 agosto 2008. URL consultato il 9 giugno 2013.
- ^ (EN) Michael Moses e Don Kaye, What Did You Do In The War, Daddy?, in Billboard, vol. 111, n. 23, 5 giugno 1999, p. 13. URL consultato il 27 luglio 2013.
- ^ (EN) Progressive metal, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 4 gennaio 2013.
- ^ Classic Albums: Metallica - Metallica. Eagle Rock, 2001.
- ^ a b c d e f g h (NL) Metallica - ...And Justice for All, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ (EN) Top Albums/CDs - Volume 48, No. 26, October 15 1988, su collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 19 aprile 2014 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
- ^ Gli album più venduti del 1988, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ (EN) Official Albums Chart Top 100: 11 September 1988 - 17 September 1988, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 19 aprile 2014.
- ^ (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
- ^ (EN) ...And Justice for All : Awards, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 19 aprile 2014.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su metallica.com.
- ...And Justice for All, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Steve Huey, ...And Justice for All, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) ...And Justice for All, su Discogs, Zink Media.
- (EN) ...And Justice for All, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) ...And Justice for All, su Encyclopaedia Metallum.
- (EN) ...And Justice for All, su Genius.com.