Salto ostacoli

disciplina dell' equitazione

Il salto ostacoli è una disciplina dell'equitazione che vede impegnato il binomio uomo-cavallo, nell'interpretazione e risoluzione di un percorso ad ostacoli. Nell'accezione comune, si parla di concorso ippico.

File:80 057.jpg
Il salto ad ostacoli

L'altezza degli ostacoli, la difficoltà del percorso e il numero di ostacoli da superare dipende dalla categoria alla quale si partecipa e dalla preparazione atletica di cavallo e cavaliere. L'altezza degli ostacoli varia dagli 60 cm a 1.60 mt con categorie intermedie di 60, 70, 80, 90, 100, 105, 110, 115, 120, 125,130, 135, 140, 150, 160 (Gran Premio). Il numero di ostacoli varia da 6 a 13.

Patenti

Per poter gareggiare nei concorsi autorizzati dalla FISE, i cavalieri e le amazzoni devono essere tesserati presso un centro autorizzato FISE o affiliato, e devono essere titolari di una "patente" che ne attesti l'idoneità a gareggiare in determinate categorie.

Le patenti FISE per il salto ostacoli sono così suddivise:

  • patente "A" ludica: viene rilasciata dal centro ippico, consente di partecipare, dopo 6 mesi dal rilascio, a categorie fino 80 cm di altezza (con cavalli) e 70 cm (con pony).
  • patente "B" (brevetto): viene rilasciato a discrezione dell'istruttore FISE, quando egli ritenga che l'allievo abbia raggiunto un livello di preparazioen tale da poter partecipare a categorie di altezza massima 110 cm.
  • patente "B.Q" (brevetto qualificato) si ottiene facendo 5 percorsi netti nella categoria B110 in tutti e due i percorsi(se la categoria è a fasi) o 5 percorsi netti al primo giro e con un max di 4 penalità se è a barrage. Il b.q consente di partecipare anche alle categorie di altezza 115cm.
  • patente 1G (primo grado): autorizza a parteciapre a categorie di altezza compresa tra 115cm e 135cm. Per il rilascio del 1G sono previste delle norme diverse dal rilascio della patente B.

Per cavalieri juniores: l’aver ottenuto 1000 punti in categorie di salto ostacoli, (come da apposita tabella), equitazione (min. 50% punteggio massimo conseguibile), dressage (min. 50% punteggio massimo conseguibile), e concorso completo (come da apposita tabella), e le seguenti qualifiche qualitative:

  • 2 cat. di Equitazione di h. mt 1.05 o mt 1.10 o 1.15 con almeno il 60% dei punti conseguibili;
  • 2 prove di Dressage serie E 200 o superiori con almeno il 55% dei punti conseguibili;
  • Esame teorico, organizzato dal C.R., con apposita commissione, dallo stesso nominata, sui principi fondamentali di tecnica equestre e regolamenti sportivi

Per cavalieri young riders e seniores: 1000 punti, (700 punti fino al 30 giugno 2006), di cui il 50% ottenuto in percorsi di salto ostacoli e/o CCE .

primo grado qualificato Sarà necessario conseguire 100 punti come da norme indicate.

Secondo grado Sarà necessario conseguire 150 punti come da norme indicate.

Concorsi

I concorsi ai quali si può partecipare si differenziano tra loro per la progressiva difficoltà (altezza e complessità del percorso), per la tipologia (a tempo, di precisione, ecc...) in numerose combinazioni che sono raccolte all'interno del Prontuario FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) che ne regola lo svolgimento. Gli ostacoli possono variare in altezza e complessità di presentazione. Pertanto ciò richiede una buona preparazione sia del cavallo che del suo cavaliere.

Tipologie

Esistono in italia varie tipologie di concorsi sia nazionali che internazionali. Concorsi nazionali:

  • Concorsi sociali: realizzati all'interno di un circolo FISE sono riservati ai soci del circolo e agli invitati di circoli della stessa provincia, sono concorsi che si svolgono in una giornata
  • Concorsi nazionali "C": sono concorsi di un giorno e comprendono categorie ludiche e agonistiche
  • Concorsi nazionali "B": sono concorsi che si svolgono su due giornate
  • Concorsi nazionali "A": sono concorsi che si svolgono su 3 giorni comprendono categorie da 60 a 145 cm
  • Concorsi internazionali: CSI si distinguono per il numero di stelle (fino a 6)

Categorie

In ogni concorso ippico possono essere programmate una serie di categorie, che si diffenrenziano in base all'altezza prevista per i vari salti:

  • BP60 categoria riservata a pony con cavalieri(fino a 16 anni) muniti di patente A da più di 6 mesi o patente B. Categoria di precisione con 6 ostacoli altezz massima 60cm larchezza massima 80cm escluso il numero 1. Senza combinazioni. Ogni pony può essere montato due volte da cavalieri differenti.
  • BP70 categoria riservata a pony. altezza massima 70cm larghezza massima 80cm escluso il numero 1.
  • B80 categoria riservata a pony con cavalieri muniti di patente B o cavalli con cavalieri muniti di patente A da alemeno 6mesi. categoria di precisione con percorso di 8 ostacoli altezza massima 80cm larhezza massima 90cm escluso il numero 1. Senza combinazioni.
  • BP90 categoria riservata a pony con cavalieri muniti di patente B e B.Q. Percvorso di 10 ostacoli altezza massima 90cm larghezza massima 100cm escluso il numero 1. Una combinazione obbligatoria (gabbia). Può essere programmata nelle seguenti formule: precisione, barrage di precisione, regolarità)
  • B100 categoria riservata a pony e cavalli muniti di patente B. Percorso di 8-10 ostacoli altezza massima 100cm larghezza massima 110cm escluso il numero 1. Una combinazione obbligatoria (gabbia). Può essere programmata con le seguenti formule: precisione, barrage di precisione, regolarità.
  • BP105 categoria riservata a pony con cavalieri muniti di patente B e B.Q. Percorso di 10 ostacoli altezza massima 105cm larghezza massima 115cm. Una o due gabbie obbligatorie. Può essere programmate nelle seguenti formule: precisione, regolarità, barrage di precisione, barrage, barrage consecutivi, fasi consecutive.
  • B110 categoria riservata a pony e cavalli con cavalieri muniti di patente B e B.Q.. Altezza massima 110cm larghezza massima 120cm escluso il numero 1. Una o due gabbie obbligatorie.
  • C115 categoria riservata a pony e cavalli con cavalieri muniti di Brevetto (patente B) qualificato o 1° Grado. altezza massima 115cm larghezza massima 125cm escluso il numero 1. Una o due gabbie obbligatorie e/o una doppia gabbia. Eventuale riviera di largezza massima 3mt.
  • C125 categoria riservata a pony e cavalli con cavalieri muniti di 1° grado. Atezza massima 125cm larghezza massima 135cm escluso il numero 1. Una o due gabbie obbligatorie e/o una doppia gabbia. Eventuale riviera di lunghezza massima 3,20mt.
  • C130 categoria riservata a pony e cavalli con cavalieri muniti di 1° grado se montano cavalli e 2 grado se montano pony. altezza massima 130cm largezza massima 140cm escluso il numero 1. Una o due gabbie obbligatorie e/o una doppia gabbia. Eventuale riviera di larghezza massima 3,30mt.
  • C135 categoria riservata a pony e cavalli con cavalieri muniti di 1° grado qualificato se montano cavalli e 2 grado se montano pony. Altezza massima 135cm larghezza massima 145cm escluso il numero 1. Una o due gabbie obbligatorie e/o una doppia gabbia. Eventuale riviera di lunghezza massima 3,40mt.

Oltre che per altezza, le categorie possono essere suddivise anche in base alla tipologia:

  • categorie di PRECISIONE: tutti i concorrenti che effettuano il percorso con 0 penalità vengono considerati 1° ex-equo nella classifica finale della caregoria.
  • categorie di EQUITAZIONE: il percorso di ogni concorrente viene valutato da due giudici, detti appunto "giudici di equitazione". Ciascuno dei giudici assegnerà un voto da 1 a 10 per ogni salto effettuato dal concorrente, valutandone la correttezza nell'assetto e nell'avvicinamento al salto. Vengono anche valutati il modo in cui il concorrente effettua il saluto alla giuria prima dell'inizio del percorso, l'atteggiamento del cavallo ed altri parametri. il giudizio finale sul percorso è dato dalla media della somma dei voti espressi dai giudici, e le relative schede di valutazione ed eventuali commenti sono poi visibili dai concorrenti.
  • categoria COMBINATA: categoria in cui concorrente effettuando un solo percorso partecipa a due classifiche, una per la categoria di PRECISIONE e una per la categoria di EQUITAZIONE.
  • categorie a BARRAGE: per "barrage" si intendono quei secondi, terzi o quarti percorsi che si effettuano dopo il percorso base. Si distinguono in BARRAGE, BARRAGE di precisione, BARRAGE consecutivo, BARRAGE a fasi consecutive.
  • categorie di REGOLARITA'
  • categorie a DUE MANCHES
  • categorie A TEMPO
  • categorie SPECIALI

La gara

Gli ostacoli vengono posizionati all'interno di un campo di gara, secondo le disposizioni di un Direttore di Campo e in base ad un grafico che indichi la posizione e la forma del salto, oltre alla distanza che intercorre tra un salto e l'altro. Prima di ogni gara viene effettuata la ricognizione durante la quale i concorrenti, in tenuta da gara, osservano gli ostacoli, il percorso nel suo insieme e misurano le distanze tra un salto e l'altro. Nella maggior parte delle gare le ricognizioni vengono effettuate dagli allievi in compagnia dei loro istruttori che li guidano dando i corretti consigli per affrontare il percorso.

Divisa da gara

La divisa regolamentare prevede:

  • stivali neri
  • giacca da concorso blu o nera
  • camicia bianca
  • pantaloni bianchi o beige
  • cap blu o nero
  • cravatta bianca per i cavalieri, plastron bianco per le amazzoni
  • guanti bianchi (obbligatori solo nelle categorie di EQUITAZIONE)
  • frustino e/o speroni (a discrezione del cavaliere)

Nel periodo Maggio/Settembre (o a discrezione del comitato organizzatore) sono autorizzate le divise estive, e la giacca può essere sostituita da una camicia bianca o da una polo bianca. In caso di maltempo, il comitato organizzatore può autorizzare l'uso di giubbini impermeabili al posto della giacca.

Gli ostacoli

Gli ostacoli sono formati da barriere poggiate su sostegni (detti "pilieri"), e da elementi riempitivi e/o decorativi. La differenza principale tra i salti è quella tra "verticali" e "larghi"

  • Verticale (o Dritto): tutti gli elementi che compongono il salto sono posti sulla stessa linea verticale.
  • Largo: gli elementi sono posti su due linee verticali diverse, in maniera tale che il cavallo debba compiere un salto sia in larghezza che in altezza per superarlo. Tra i due elementi che formano il largo può anche essere prevista la presenza di oggetti (piante, cancelletti).

I salti possono essere combinati tra di loro per formare altre tipologie di ostacoli.

  • gabbia
  • doppia gabbia
  • tripla gabbia
  • verticale su fosso
  • riviera

Penalità

Le penalità vengono così calcolate

  • 4 penalità per ogni ostacolo abbattuto(tab A)(se tabC sono 4 sec)
  • 4 penalità per la prima disobbedienza (rifiuto del cavallo di saltare o scarto dell'ostacolo)il cavaliere può ripetere il salto una sola volta
  • eliminazione alla seconda disobbedienza
  • eliminazione per caduta del cavaliere(ad eccezione delle gare di campionato) e\o del cavallo
  • se il cavaliere supera il tempo di gara si sommano alle penalità accumulate anche quelle per il superamento del tempo
  • il cavalire viene eliminato se non inizia il suo percorso dopo 45 secondi dal suono della campana

Il percorso è netto (0 penalità) quando il cavallo non abbatte nessun ostacolo e viene terminato nel tempo previsto.

Template:NavigazioneSport