Fine-tuned Universe

concetto di cosmologia
Versione del 14 ott 2018 alle 21:38 di Angelo Mascaro (discussione | contributi) (Ristrutturati alcuni periodi, corretto uso di virgole, parentesi e trattini alla moda anglosassone, apposto un template chiarire in corrispondenza di una frase tra parentesi slegata dal resto che non è chiara per il lettore comune.)

Il Fine-tuned Universe (in italiano traducibile come Universo finemente regolato) è la proposizione che le condizioni che permettono la vita nell'universo possono avvenire solo quando alcune costanti fisiche fondamentali universali si trovano all'interno di un range molto stretto, in modo tale che se una di queste costanti fondamentali fosse solo leggermente diversa, l'universo stesso non avrebbe le condizioni favorevoli alla creazione e allo sviluppo della materia.[1]

Interpretazioni

Esempi di regolazione fine[2] sono:

  • Densità dell'energia oscura
  • Intensità delle forze fondamentali: gravità, elettromagnetica, nucleare forte e nucleare debole
  • Massa delle particelle: elettroni, neutroni, protoni ecc.
  • Dimensioni spaziali e temporali: tre e una

Se i suddetti parametri fossero, in alcuni casi anche lievemente, differenti da quelli attuali, la vita non si sarebbe potuta sviluppare nell'universo: gli atomi non sarebbero stabili, non esisterebbero le stelle, non potrebbero formarsi molecole di carbonio, la materia non sarebbe potuta diventare biotica, ecc.

Soluzioni

Multiverso

L'esistenza di universi paralleli con tempo e spazio infiniti a disposizione costituisce una possibile spiegazione della misteriosa "regolazione fine” o “perfetto accordo” cosmologico nei confronti della vita. Infatti il nostro universo presenta alcune costanti di natura perfettamente accordate per consentire l'esistenza della vita; si è supposto perciò che esistano innumerevoli universi governati da leggi fisiche diverse e che solo una minima percentuale di questi sia in grado di ospitare esseri viventi (effetto di selezione e legge dei grandi numeri).

Altre possibili soluzioni

In alternativa agli universi paralleli, altre spiegazioni avanzate della regolazione fine dell'universo dove viviamo e del principio antropico forte sono:

Note

  1. ^ History Channel – Dio esiste? Verità tra scienza e fede [collegamento interrotto], su italianioggi.it. URL consultato il 9 giugno 2013.
  2. ^ Max Tegmark, L'universo matematico, 2014, Bollati Boringhieri, p. 162 ss.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni