Keylor Navas
Keylor Antonio Navas Gamboa (San Isidro de El General, 15 dicembre 1986) è un calciatore costaricano, portiere del Real Madrid e della nazionale costaricana.
Keyl Navas | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 185[1] cm | |||||||||||||||
Peso | 80[1] kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Portiere | |||||||||||||||
Squadra | Real Madrid | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 27 agosto 2018 | ||||||||||||||||
Carriera
Club
Esordisce in patria nel Saprissa, scendendo in campo per la prima volta il 6 novembre 2005 contro il Carmelita.[2] Con il club costaricano vince sei titoli nazionali e una CONCACAF Champions' Cup.[3]
Nel luglio 2010 passa all'Albacete,[4] giocando da titolare e scendendo in campo 36 volte; tuttavia alla fine della stagione la squadra termina il campionato in ultima posizione. Nell'estate 2011 viene ceduto in prestito al Levante,[5] ricoprendo il ruolo di secondo portiere.
Esordisce in campionato il 13 maggio 2012, all'ultima giornata, nella gara vinta per 3-0 contro l'Athletic Bilbao, che ha sancito la prima qualificazione del club in Europa League.[6] Nell'estate 2012 viene riscattato dal club valenciano, firmando un contratto triennale.[7] Nel 2013, dopo il trasferimento del portiere titolare Gustavo Munúa alla Fiorentina, diventa il portiere titolare della squadra.
Il 3 agosto 2014 firma un contratto esennale con il Real Madrid.[8][9] La stagione 2014-2015 si apre con la conquista della Supercoppa europea, vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il Siviglia,[10] vincitore dell'Europa League. Il 20 dicembre conquista il Mondiale per club, battendo 2-0 in finale il San Lorenzo.[11][12]
Il 28 maggio 2016 vince la sua prima UEFA Champions League, diventando il primo giocatore costaricano a vincere il massimo trofeo europeo.[13] L'anno successivo si aggiudica sia il campionato,[14] che la Champions League.[15] Nel 2018 conquista la terza Champions League della sua carriera, grazie alla vittoria nella finale giocata a Kiev contro il Liverpool.[16]
Nazionale
Navas gioca con la selezione under-17 costaricana i Mondiali 2003. Viene convocato in nazionale maggiore nel 2006 per una tournée in Europa, ma non viene mai impiegato. Nel 2008 esordisce in nazionale, con cui prende parte alla CONCACAF Gold Cup 2009, nella quale la nazionale costaricana arriva fino alle semifinali. Con la nazionale maggiore prende parte anche al CONCACAF Gold Cup 2011.
Esordisce nel Mondiale 2014 il 14 giugno contro l'Uruguay, nella gara vinta dalla selezione centroamericana per 3-1.[17] Il 29 giugno, nell'ottavo di finale vinto ai rigori contro la Grecia, viene nominato Man of the Match per aver salvato la porta costaricana numerose volte nei tempi regolamentari e supplementari e per aver parato il rigore decisivo a Theofanīs Gkekas.[18] Nei quarti di finale, persi ai rigori contro i Paesi Bassi, viene nominato per la seconda volta consecutiva Man of the match.[19]
Viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti,[20] ma non può parteciparvi per infortunio e viene sostituito da Danny Carvajal.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 12 maggio 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2009-2010 | Saprissa | PD | 23+4[21] | -18 + -2[21] | - | - | - | CCL | 4 | -5 | - | - | - | 31 | -25 |
2010-2011 | Albacete | SD | 36 | -49 | CR | 0 | -0 | - | - | - | - | - | - | 36 | -49 |
2011-2012 | Levante | PD | 1 | -0 | CR | 5 | -9 | - | - | - | - | - | - | 6 | -9 |
2012-2013 | PD | 9 | -10 | CR | 4 | -5 | UEL | 12[22] | -7 | - | - | - | 25 | -22 | |
2013-2014 | PD | 37 | -39 | CR | 2 | -1 | - | - | - | - | - | - | 39 | -40 | |
Totale Levante | 47 | -49 | 11 | -15 | 12 | -7 | - | - | 70 | -71 | |||||
2014-2015 | Real Madrid | PD | 6 | -3 | CR | 3 | -5 | UCL | 2 | -0 | SU+SS+Cmc | 0 | -0 | 11 | -8 |
2015-2016 | PD | 34 | -28 | CR | 0 | -0 | UCL | 11 | -3 | - | - | - | 45 | -31 | |
2016-2017 | PD | 27 | -31 | CR | 0 | -0 | UCL | 12 | -17 | SU+Cmc | 0+2 | -2 | 41 | -50 | |
2017-2018 | PD | 27 | -31 | CR | 1 | -2 | UCL | 11 | -13 | SU+SS+Cmc | 1+2+2 | -1 + -1 + -1 | 43 | -49 | |
2018-2019 | PD | 2 | -1 | CR | 0 | -0 | UCL | 2 | -1 | SU+Cmc | 1+0 | -4 | 5 | -6 | |
Totale Real Madrid | 96 | -94 | 4 | -7 | 38 | -34 | 7 | -9 | 146 | -144 | |||||
Totale carriera | 206 | -212 | 15 | -22 | 54 | -46 | 7 | -9 | 283 | -289 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Saprissa: 2006, 2007, Invierno 2007, Verano 2008, Invierno 2008, Verano 2010
- Real Madrid: 2016-2017
- Real Madrid: 2017
Competizioni internazionali
- Saprissa: 2005
Nazionale
- Costa Rica: Guatemala 2005, El Salvador 2007, Costa Rica 2013, U.S.A. 2014
Individuale
|}
Note
- ^ a b (EN) Keylor Navas, su realmadrid.com.
- ^ (ES) Juego apenas para el gasto, su nacion.com, 13 agosto 2007. URL consultato il 16 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2007).
- ^ (ES) Monarca usó 24 jugadores, su nacion.com, 17 maggio 2010. URL consultato il 16 luglio 2014.
- ^ (ES) Navas: "Vengo con mucho compromiso", su albacetebalompie.es, albacetebalompie.com, 9 luglio 2010. URL consultato il 16 luglio 2014.
- ^ (ES) Keylor Navas, cedido al Levante, su fichajes.net, fichajes.es, 2 luglio 2011. URL consultato il 16 luglio 2014.
- ^ (EN) "Ghezzal helps Levante secure European place", su espnfc.com. URL consultato il 16 luglio 2014.
- ^ (ES) Keylor Navas ficha por el Levante, su marca.com, 7 luglio 2012. URL consultato il 16 luglio 2014.
- ^ (EN) Official statement: Keylor Navas, su realmadrid.com, 3 agosto 2014. URL consultato il 3 agosto 2014.
- ^ Keylor ya es del Madrid, su marca.com, 3 agosto 2014. URL consultato il 3 agosto 2014.
- ^ Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo, su gazzetta.it, 12 agosto 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo, su goal.com, 20 dicembre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Il Real Madrid è campione del mondo, su ilpost.it, 21 dicembre 2014. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ uefa.com, UEFA Champions League - News – UEFA.com, su UEFA.com. URL consultato il 29 maggio 2016.
- ^ Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33, su gazzetta.it, 21 maggio 2017. URL consultato il 3 giugno 2017.
- ^ Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1, su gazzetta.it, 3 giugno 2017. URL consultato il 3 giugno 2017.
- ^ Champions, Real Madrid campione: Bale doppietta, Karius da incubo, 3-1 al Liverpool, su gazzetta.it, 26 maggio 2018. URL consultato il 1º luglio 2018.
- ^ (EN) Costa Rican comeback undoes Uruguay, su fifa.com, 14 giugno 2014. URL consultato il 17 luglio 2014.
- ^ (EN) Navas-inspired Ticos win shootout, reach quarters, su fifa.com, 30 giugno 2014. URL consultato il 20 luglio 2014.
- ^ (EN) World Cup: Costa Rica hero hails nation's efforts as Holland end journey, su www1.skysports.com, skysports.com, 6 luglio 2014. URL consultato il 16 luglio 2014.
- ^ (ES) Estos son los convocados a la Copa América Centenario, su fedefutbolcr.com, 16 maggio 2016. URL consultato il 17 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
- ^ a b Play-off.
- ^ 2 presenze nei play-off.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Keylor Navas
Collegamenti esterni
- Keylor Navas, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Keylor Navas, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Keylor Navas, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Keylor Navas, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Keylor Navas, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Keylor Navas, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Keylor Navas, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (DE) Keylor Navas, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, ES, CA) Keylor Navas, su BDFutbol.com.
- (ES) Keylor Navas, su AS.com.
Template:Nazionale costaricana coppa uncaf 2009 Template:Nazionale costaricana concacaf gold cup 2009 Template:Nazionale costaricana concacaf gold cup 2011 Template:Nazionale costaricana mondiali 2014 Template:Nazionale costaricana mondiali 2018