Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|AGedO}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)


La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 19 ottobre 2018.

Associazione che, come da dubbio E presente quasi da 3 anni, ha svolto e svolge un'attività certamente lodevole, tuttavia allo stato non si capisce il motivo della rilevanza, complice la quasi assoluta mancanza di fonti terze autorevoli.--Kirk Dimmi! 14:41, 12 ott 2018 (CEST) P.S. Faccio solo notare che l'autore è G.dallorto (sarà il Giovanni Dall'Orto citato in voce?).[rispondi]

Proprio lui, soggetto che in pratica ha "rinunciato" ad una voce su di lui (quello presente adesso è un omonimo). Sanremofilo (msg) 17:10, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 12 ottobre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 19 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 26 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Si tratta storicamente della prima associazione sorta in Italia in rappresentanza dei genitori di persone LGBT - e già questo fatto, unito a una storia di oltre 25 anni, è motivo sufficiente per considerarla enciclopedica, in quanto "associazione nazionale" pioniera nel suo settore. Oltretutto ha un ambito che va oltre il territorio italiano, dato che è presente anche in Canton Ticino, e questo è un secondo elemento obiettivo a favore della rilevanza enciclopedica nel settore associativo. Nel corso degli anni si è sempre esposta e mossa pubblicamente in parecchie occasioni, specie in corrispondenza di azioni legislative. Le fonti sono carenti nella voce, così come la voce è largamente carente nella descrizione delle attività svolte nel corso degli anni, ma di fonti terze autorevoli, a cominciare dalla stampa nazionale, si possono tranquillamente trovare, e la voce si può ampliare. Sinceramente mi sorprende vedere questa PdC, proprio per la rilevanza se non altro storica dell'associazione stessa e per la sua enorme visibilità anche in termini assoluti e non solo per quanto riguarda l'associazionismo LGBT. In questo contesto, stiamo parlando di uno dei "pesi massimi", che è autorevole nel settore tanto quanto ArciGay (se non di più). --L736El'adminalcolico 14:51, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    Il problema purtroppo è a monte: troppo spesso, quando viene inserito un {{E}}, lì è e lì resta. Sanremofilo (msg) 17:10, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata ho ampliato la voce, limitandomi a riportare solo alcune delle iniziative principali di livello nazionale organizzate dall'Agedo nei soli ultimi due anni (è la punta di un iceberg) debitamente fontate con riferimenti terzi non certo secondari: sito istituzionale di Amnesty International, sito istituzionale dell'ANPI, sito del Comune di Parma, articoli di stampa nazionale di quotidiani primari (Repubblica, Messaggero, Fatto quotidiano) e anche fonti di organizzazioni e movimenti fortemente contrari ai diritti LGBT (giusto per evidenziare il peso e l'autorevolezza che comunque, anche se in negativo, viene riconosciuta a questa associazione) ed è solo l'inizio, mancano ancora tutti gli altri 23 anni precedenti. IMHO la rilevanza enciclopedica ora è ampiamente documentata nella voce, anche solo con questi primi inserimenti parziali.--L736El'adminalcolico 21:44, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere AGedO è enciclopedica perchè ha inventato (almeno in Italia) la cosa di cui si occupa, cioè le conseguenze che ha in famiglia la scelta dell'omosessualità da parte di un giovane. Un quarto di secolo di storia sarebbe pochissimo per una filarmonica, pochino per una associazione ambientalista, ma è una eternità per chi si occupa di quanto sopra. Grazie a L736E per il miglioramento della voce e il consolidamento delle fonti a supporto!--Pampuco (msg) 22:45, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Pampuco] Scelta[senza fonte] dell'omosessualità? :-p Concordo col resto del commento. Sanremofilo (msg) 13:00, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Sanremofilo] hai ragione, sarebbe più corretto parlare di conseguenze sulla famiglia del coming out o dell'outing, a seconda della storia personale dei giovani.--Pampuco (msg) 13:27, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    Coming out = "vi comunico che io sono gay/lesbica"; Outing = "guardate che Tizio/Caia è gay/lesbica anche se si rifiuta di dirlo in giro". In questi casi seguiti dall'Agedo è quasi sempre coming out--L736El'adminalcolico 17:00, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    immagino di si, però ci sarà anche il caso di genitori che scoprono che il figlio è gay da sè, si trovano disorientati e magari si rivolgono all'Agedo (mi sento ottimista)--Pampuco (msg) 19:49, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ma per i motivi scritti sopra pdc da annullare. Ci sono i template E dove non dovrebbero esserci, e non ci sono dove invece dovrebbero.--Gigi Lamera (msg) 09:04, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere È l'associazione di genitori di persone omosessuali più rilevante in Italia. Dalla sua fondazione fa parte dell'ossatura della comunità LGBT nel Paese. Ha prodotto il documentario Nessuno uguale (1998) che ha incontrato un discreto successo. --Harlock81 (msg) 23:57, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]