Locana
Locana (Locan-a in piemontese, Lukënna in francoprovenzale) è un comune italiano di 1 453 abitanti della città metropolitana di Torino situato in Valle Orco, in Piemonte.
Locana comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giovanni Bruno Mattiet (lista civica) dal 14-6-2004 |
Territorio | |
Coordinate | 45°25′03.55″N 7°27′31.73″E |
Altitudine | 613 (min 545 - max 3,692) m s.l.m. |
Superficie | 132,52 km² |
Abitanti | 1 453[1] (30-9-2017) |
Densità | 10,96 ab./km² |
Frazioni | vedi sotto |
Comuni confinanti | Cantoira, Chialamberto, Coassolo Torinese, Cogne (AO), Corio, Monastero di Lanzo, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10080 |
Prefisso | 0124 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001134 |
Cod. catastale | E635 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 273 GG[3] |
Nome abitanti | locanesi |
Patrono | Natività di Maria Vergine |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Locana è situata a circa 62 chilometri a nord da Torino. Il paese si trova al centro di una stretta valle, ad un'altitudine media di 613 m s.l.m. e consta di quasi cento frazioni. Con i suoi 132,8 km²[4] è il comune più esteso della provincia. A nord confina con la Valle d'Aosta, a sud con le Valli di Lanzo, a ovest con Noasca, ad est con Ribordone e a sud–est con Sparone. Il punto più basso del comune si trova a 545 m s.l.m., mentre il più alto è la Torre del Gran San Pietro, che raggiunge un'altitudine di 3692 metri e fa parte della cosiddetta catena degli Apostoli nel Gruppo del Gran Paradiso. Locana è lambita a sud dal fiume Orco ed è sovrastata dal Monte Arzola (m 2158). La zona settentrionale del territorio è ricca di laghi alpini e ghiacciai.
Società
Evoluzione demografica
Locana conta oggi meno di 1700 abitanti (locanesi), ma alla fine del XIX secolo superava abbondantemente le 6000 unità.
Abitanti censiti[5]

Monumenti e luoghi d'interesse
Una parte del territorio comunale è compresa nel Parco nazionale del Gran Paradiso.
Tra le località di Perebecche e Prà, a pochi chilometri da Locana risalendo la S.S. 460, si dipartono altre due aeree geografico-paesaggistiche degne di nota, i valloni di Valsoera e di Piantonetto. La zona è ricca di percorsi naturalistici ed è percorsa dal alcune tappe della G.T.A. (Grande Traversata delle Alpi) e dell'A.V.C (Alta Via del Canavese), di recente sistemazione, che permettono trekking di più giorni essendo dotati di rifugi e di bivacchi. Sul prativo versante orientale della Cialma si trova invece la stazione sciistica omonima, riattivata nel 2008 dopo un lungo periodo di abbandono.[6]
Di interesse storico vi sono i Ponti Romanici (ancora ottimamente conservati e fruibili) nelle frazioni vicino al Paese. Ancora si possono visitare le Chiese storiche (come quella di S.Pietro in Vincoli con la sua torre campanaria Medioevale) particolarmente numerose i questo comune.
Sopra Praie è meta di escursioni la casaforte dei Pianit.[7]
Feste
La festa più sentita e partecipata è "la Madonna del Cantellino" (Natività di Maria Vergine - 8 settembre) che viene celebrata la prima domenica di settembre, mentre la festa del patrono è la ricorrenza di S. Pietro in Vincoli.
La Sagra del miele, dedicata ad uno dei prodotti tipici locali, avviene la terza settimana di luglio presso il borgo Pratolungo di Locana e la Festa della Montagna a giugno.
Geografia antropica
Essendo uno dei comuni più estesi d'Italia, conta circa 90 borgate storiche[8].
Tra le innumerevoli frazioni del comune di Locana citiamo: Bardonetto, Boschietto, Balmella, Bosco, Bovior, Cambrelle, Chironio, Costa Bugni, Derasso, Fey, Foere, Fornello, Fornolosa, Gavie, Ghiglieri, Gurgo, Gascheria, Molera, Montepiano, Montigli, Piandemma, Piatour, Porcili, Praie, Rocci, Roncore, San Giacomo e San Lorenzo, a cui si aggiungono le località di Casetti e Rosone.[9]
La frazione di Fornolosa, per la particolare conformazione delle montagne che la circondano, ha la caratteristica di non riuscire a scorgere il sole per quasi quattro mesi, dalla fine di ottobre alla metà di febbraio dell'anno successivo.[10]
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 giugno 1985 | 7 giugno 1990 | Albino Bellino | Democrazia Cristiana | Sindaco | [11] |
7 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Albino Bellino | Democrazia Cristiana | Sindaco | [11] |
24 aprile 1995 | 23 febbraio 1999 | Pierdomenico Guglielmetti | - | Sindaco | [11] |
23 febbraio 1999 | 14 giugno 1999 | Antonio Materia | Comm. pref. | [11] | |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Albino Bellino | lista civica | Sindaco | [11] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giovanni Bruno Mattiet | lista civica | Sindaco | [11] |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2014 | Giovanni Bruno Mattiet | lista civica | Sindaco | [11] |
27 maggio 2014 | in carica | Giovanni Bruno Mattiet | lista civica: uniti per continuare | Sindaco | [11] |
Sport
La locale squadra calcistica cittadina con i colori sociali blu è l' A.S.D. Locana Calcio militante nel campionato di Seconda Categoria Piemonte-Valle d' Aosta
È praticabile in tutta la valle Orco ed in particolare nel torrente Vallungo di questo comune l'attività sportiva del Canyoning o torrentismo. Il percorso da Balmella a Verne' passando per Chironio all'interno del torrente è attrezzato ad arte ed è ritenuto uno dei più interessanti del Nord Ovest dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. Nella frazione di Verne' sul ponte che attraversa il torrente poco prima di entrare nel torrente Orco è presente un cartellone informativo posizionato in occasione del raduno internazionale del 2015.
Curiosità
A questo comune è stato dedicato un cratere del diametro di 6,5 km sul pianeta Marte[12].
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Da italia.indettaglio.it
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ ORSO tv - Valli Orco e Soana www.orcosoana.tv (consultato nel febbraio 2009)
- ^ La strada del Gran Paradiso, a cura della Comunità montana valli Orco e Soana, Venaria Reale: Marcograf, 2012, pp. 82-83.
- ^ Borgate storiche, sito del Comune di Locana, accesso 25 luglio 2014.
- ^ Storia-Economia, comune di Locana su http://www.comune.locana.to.it/, accesso 30 dicembre 2016.
- ^ Giampiero Maggio, “Oggi rivediamo il sole dopo quattro mesi”, in La Stampa, 14 febbraio 2016. URL consultato il 15 febbraio 2016.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
- ^ (EN) Locana
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Locana