Targhe d'immatricolazione dell'Islanda
Le targhe d'immatricolazione islandesi sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese nordeuropeo.
Caratteristiche
Le targhe automobilistiche islandesi dal 1º gennaio 1989 hanno caratteri blu su fondo bianco; sono composte da due lettere (anche con segni diacritici) e tre cifre; quelle su un'unica riga misurano 520 × 110 mm, quelle su doppia linea 280 × 200 mm, quelle con formato nordamericano 305 × 155 mm. Le dimensioni delle piastre delle macchine agricole e motoslitte, nonché dei motocicli e ciclomotori sono di 240 × 130 mm. Il font utilizzato è Helvetica Neue.
Tra lettere e cifre si trova un rettangolo adesivo indicante le ultime due cifre del mese (in alto) e l'anno (in basso) del controllo dei gas di scarico.
Dal 2004 sono visibili a sinistra la bandiera nazionale e il codice internazionale IS di colore nero, che devono essere incollati anche sulle targhe emesse a partire dal 1989[1].
In seguito al continuo aumento di autoveicoli, da giugno 2007 è stata introdotta la combinazione del tipo LL L00 (L = lettera, 0 = cifra) al posto di quella del tipo LL 000.
Anche in Islanda è possibile avere targhe personalizzate, composte da lettere con combinazioni a piacere che, ad esempio, riportano per intero il proprio nome, cognome o soprannome, purché non ripetano sequenze in uso o già utilizzate. Il limite massimo è di sei caratteri.
Targhe e codici speciali
Esistono numerosi tipi di targhe speciali in Islanda.
- Le targhe diplomatiche hanno caratteri bianco-argento su fondo verde acqua e sono disposte su due righe: in alto è posizionato il codice CD seguito da una lineetta, in basso una lettera indicante il Paese di provenienza, seguita da un numero di due cifre.
- Le targhe-prova usate dai proprietari di concessionarie, autorimesse o autofficine si distinguono per i caratteri rossi e un rombo a sinistra dello stesso colore.
- I piatti d'immatricolazione di colore giallo riflettente con lettere e cifre nere sono riservati ai veicoli commerciali con massa < 500 kg, alimentati a diesel ed esentasse.
- Le targhe provvisorie hanno caratteri neri su sfondo rosso e il codice RN.
- L'automobile ufficiale del Presidente della Repubblica è composta dalla cifra 1 preceduta dalla bandiera islandese sormontata al centro dall'emblema nazionale. La vettura del Primo Ministro si diversifica soltanto per la cifra, che è 2.
- Le piastre dei ciclomotori sono azzurre e con caratteri bianchi: in alto si trovano due lettere ed una lineetta, in basso un'altra lettera ed un numero di due cifre oppure un numero di tre cifre.
- Le targhe delle motoslitte e dei fuoristrada sono riconoscibili per i caratteri bianchi su sfondo rosso (erano azzurri in campo bianco fino al 2001).
- Le placche per gli automezzi di massa eccezionale si distinguono per i caratteri di colore verde ed un rombo a sinistra dello stesso colore.
- I veicoli storici sono autorizzati a portare le vecchie versioni delle targhe islandesi, con serie alfanumerica composta da una lettera e un massimo di cinque cifre (vedi infra).
- Le targhe da esportazione sono nere con un numero progressivo bianco di quattro cifre; recano due bande rosse verticali ai lati che riportano due cifre nere corrispondenti al mese (a sinistra, es.: 04 = aprile) e all'anno (a destra, es.: 18 = 2018) dell'immatricolazione.
Gli altri codici speciali in uso sono i seguenti:
- J (caratteri azzurri in campo giallo) Impiegati islandesi presso l'aeroporto di Keflavík
- JO, JX (caratteri azzurri in campo giallo) Personale militare degli Stati Uniti o impiegati stranieri presso l'aeroporto di Keflavík
- VL Forze Armate USA (Esercito, Marina e Aviazione) di stanza nella base di Varnarliðið.
Sistema terminato nel 1989
Le targhe emesse fino al 31 dicembre 1988 avevano caratteri di colore grigio argento su fondo nero. La provenienza era indicata da una o più lettere, seguita/e da un numero le cui cifre variavano da tre a cinque. Le sigle e le rispettive zone di immatricolazione erano le seguenti[2]:
- A Eyjafjarðarsýsla (Akureyri)
- B Barðastrandasýsla (Vatneyri)
- D Dalasýsla (Buðardalur)
- E Akranes (Almannagjá)
- F Siglufjörður
- G Gullbringu og Kjósarsýsla (Hafnarfjarður)
- H Húnavatnssýsla (Blönduos)
- ĺ Ísafjarðarsýsla (Ísafjörður)
- J Keflavíkurflugvöllur (aeroporto di Keflavík)
- K Skagafjarðarsýsla (Sauðárkrókur)
- L Rangárvallasýsla (Hella)
- M Mýra og Borgarfjarðarsýsla (Borgarnes)
- N Neskaupstaður
- Ó Ólafsfjörður
- Ø Keflavíkurkaupstaður (Keflavík)
- P Snæfellsnes og Hnappadalssýsla (Helgafellssveit)
- R Reykjavík
- S Norður-Múlasýsla (Seyðisfjörður)
- T Strandasýsla (Holmavík)
- þ þingeyjarsýsla (Húsavík)
- U Suður-Múlasýsla (Eskifjörður)
- V Isole Vestmann (Vestmannaeyjar)
- X Árnessýsla (Selfoss)
- Y Kópavogur
- Z Skaftafellssýsla (Vík í Mýrdal)
Note
- ^ https://www.reglugerd.is/reglugerdir/allar/nr/751-2003
- ^ kaupstaður = "città indipendente", og = "e", sýsla = "contea".
Bibliografia
- Parker N. - Weeks J., Registration Plates of the World (4th Edition), L J Print Group, Yeovil, Somerset, United Kingdom 2004, pp. 285-287, ISBN 0-9502735-7-0
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su targhe d'immatricolazione islandesi