Associazione Calcio Reggiana 1936-1937
Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1936-1937.
Associazione Calcio Reggiana | |
---|---|
Stagione 1936-1937 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Reggiana |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Serie C | 5º posto nel girone B. |
Maggiori presenze | Campionato: Scaccini (30) |
Miglior marcatore | Campionato: Fornasaris (15) |
Si invita a seguire il modello di voce
|
La stagione
Nella stagione 1936-1937 la Reggiana ha disputato il girone B del campionato di Serie C, è stato uno dei peggiori campionati della Reggiana negli anni trenta. Le partenze del portiere Pietro Ferrari al Bologna, di Giovanni Gaddoni al Piacenza e di Otello Zironi al Modena, non sono state compensate dai nuovi arrivati Dario Susmel, Cesare Lionnard e Giuseppe Lanzone, il cannoniere stagionale è stato Alessandro Fornasaris autore di diciassette reti, buono anche il bottino di Amerigo Salati con sette centri al pari di Arturo Benelli, un attacco quello granata che con 57 reti è stato comunque il migliore del torneo. Nei panni di calciatore e allenatore reggiano Italo Rossi disputa anche sette partite e realizza due reti.
I granata non ingranano e i tifosi a marzo scrivono lettere di protesta a "Il Solco fascista", scontenti delle prestazioni della squadra. Chiedono anche il nuovo stadio civico promesso. Alla fine Reggiana sarà quinta con 32 punti in classifica con gli stessi punti di Pro Patria e Falck di Sesto San Giovanni. Il torneo è stato vinto dal Vigevano promosso in Serie B con 42 punti, secondo il Piacenza con 38 punti, terzo il Seregno con 37 punti, quarto il Varese con 35 punti.
Maglie e sponsor
Rosa
|
|
Risultati
Girone di andata
Omegna 13 settembre 1936 1ª giornata | 1 – 1 | Campo del Littorio
| ||||||||
|
Reggio Emilia 20 settembre 1936 2ª giornata | 1 – 2 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Crema 27 settembre 1936 3ª giornata | 1 – 2 | Stadio Giuseppe Voltini
| ||||||||
|
reggio Emilia 4 ottobre 1936 4ª giornata | 4 – 3 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Gallarate 11 ottobre 1936 5ª giornata[1] | 1 – 1 | Stadio Alessandro Maino
| ||||||||
|
reggio Emilia 18 ottobre 1936 6ª giornata | 0 – 1 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Reggio Emilia 1° novembre 1936 7ª giornata | 4 – 0 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Seregno 8 novembre 1936 8ª giornata | 1 – 1 | Stadio Ferruccio Trabattoni
| ||||||||
|
Reggio Emilia 22 novembre 1936 9ª giornata | 2 – 0 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Monza 29 novembre 1936 10ª giornata | 5 – 3 | Campo di Via Ghillini
| ||||||||
|
Reggio Emilia 6 dicembre 1936 11ª giornata | 4 – 0 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Busto Arsizio 20 dicembre 1936 12ª giornata | 2 – 1 | Stadio Comunale
| ||||||||
|
Reggio Emilia 27 dicembre 1936 13ª giornata | 2 – 0 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Parma 3 gennaio 1937 14ª giornata | 1 – 1 | Stadio Ennio Tardini
| ||||||||
|
Reggio Emilia 10 gennaio 1937 15ª giornata | 3 – 0 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Girone di ritorno
Reggio Emilia 17 gennaio 1937 16ª giornata | 7 – 0 | Stadio Mirabello
| ||||||||
|
Varese 24 gennaio 1937 17ª giornata | 3 – 0 | Stadio Littorio di Masnago
| ||||||||
|
Note
- ^ Partita disputata sul campo neutro di Gallarate.
Bibliografia
- Ezio Fanticini, Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993. p. 17.
- Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 77 - 79.
- Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945 (1º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2006, pp. 245 - 247.
Collegamenti esterni
- Stagione 1936-37 Lastoriadellareggiana.it Stagione 1936-1937, Mauro Del Bue "Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945" (1º volume). (PDF), Graficstamp, annate 1936 e 1937, p. 245-257.