Qualificazioni al campionato europeo maschile under 21 di calcio 2019

Le qualificazioni al campionato europeo di calcio Under-21 2019 determineranno le 11 squadre qualificate alla fase finale del torneo che si disputerà in Italia tra il 16 e il 30 giugno 2019.[1]

L'Italia è automaticamente qualificata per la fase finale in quanto nazione ospitante mentre San Marino, nonostante ospiterà alcune gare della manifestazione, dovrà partecipare regolarmente alle qualificazioni. A queste ultime prenderanno parte 54 squadre divise in 9 gruppi, con le debuttanti Gibilterra e Kosovo. La competizione è riservata ai calciatori nati a partire dal 1º gennaio 1996.

Formato

Il torneo di qualificazione consta di due fasi:[2]

  • Fase a gironi: le 54 partecipanti sono ripartite in 9 gironi all'italiana. Le squadre prime classificate di ciascun gruppo si qualificano direttamente alla fase finale del torneo, mentre le 4 migliori seconde avanzano alla fase successiva delle qualificazioni.
  • Spareggi: le 4 migliori seconde si affrontano in due confronti ad eliminazione diretta con gare di andata e ritorno. Le due squadre vincitrici si qualificano alla fase finale del torneo, aggiungendosi alle 9 squadre già qualificate dalla fase a gironi e all'Italia , qualificata di diritto come nazione organizzatrice.

Criteri di ordinamento

In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:[2]

  1. Punti negli scontri diretti
  2. Differenza reti negli scontri diretti
  3. Reti realizzate negli scontri diretti
  4. Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti
  5. Differenza reti generale
  6. Reti realizzate complessivamente
  7. Reti realizzate complessivamente in trasferta
  8. Punteggio disciplinare (3 punti per ciascuna espulsione (sia diretta che per somma di ammonizioni), 1 punto per ciascuna ammonizione)
  9. Ranking UEFA attribuito in fase di sorteggio

Per determinare le 4 migliori seconde che disputeranno gli spareggi, non verranno considerati i risultati ottenuti contro le ultime classificate di ciascun girone. Saranno applicati i seguenti criteri:[2]

  1. Punti
  2. Differenza reti
  3. Reti realizzate
  4. Reti realizzate in trasferta
  5. Punteggio disciplinare
  6. Ranking UEFA attribuito in fase di sorteggio

Calendario

Fase Date[1]
Fase a gironi 20–28 marzo 2017
5–13 giugno 2017
28 agosto – 5 settembre 2017
2–10 ottobre 2017
6–14 novembre 2017
19–27 marzo 2018
3–11 settembre 2018
8–16 ottobre 2018
Spareggi 12–20 novembre 2018

Sorteggio

Il sorteggio per la fase a gironi si è tenuto il 26 gennaio 2017 a Nyon.[3] Le 54 partecipanti sono state ripartite in sei fasce di merito secondo un coefficiente globale calcolato sulla base del rendimento nelle seguenti competizioni:[4]

Se due o più squadre riportano il medesimo coefficiente globale sono previsti i seguenti ulteriori criteri di ordinamento, basati unicamente sull'ultima competizione disputata nel periodo di riferimento (in questo caso le qualificazioni ad Euro 2017):[2]

  1. coefficiente
  2. differenza reti media
  3. numero medio di reti realizzate
  4. numero medio di reti realizzate in trasferta
  5. punteggio disciplinare medio
  6. sorteggio

Per ragioni politiche si è stabilito che il Kosovo non potesse essere sorteggiato nello stesso girone di Serbia o Bosnia ed Erzegovina, così come è stata esclusa la possibilità di sorteggiare insieme Spagna e Gibilterra.

La composizione delle urne era la seguente:[4]

Squadre sorteggiate per la fase a gironi
Urna A
Squadra Coeff Rank
  Germania 39,037 1
  Portogallo 38,378 2
  Inghilterra 36,621 3
  Spagna 36,536 4
  Danimarca 35,590 5
  Francia 34,262 7
  Svezia 34,259 8
  Rep. Ceca 33,690 9
  Serbia 31,060 10
Urna B
Squadra Coeff Rank
  Slovacchia 31,057 11
  Israele 30,786 12
  Paesi Bassi 29,817 13
  Austria 29,406 14
  Croazia 28,239 15
  Belgio 28,237 16
  Polonia 28,102 17
  Svizzera 27,882 18
  Slovenia 27,372 19
Urna C
Squadra Coeff Rank
  Ucraina 27,372 20
  Norvegia 26,830 21
  Russia 26,414 22
  Turchia 25,927 23
  Romania 25,859 24
  Islanda 25,679 25
  Grecia 25,522 26
  Montenegro 24,791 27
  Finlandia 24,581 28
Urna D
Squadra Coeff Rank
  Galles 23,683 29
  Bulgaria 23,309 30
  Macedonia del Nord 23,283 31
  Georgia 22,402 32
  Ungheria 22,349 33
  Irlanda 22,004 34
  Scozia 21,784 35
  Moldavia 20,696 36
  Albania 18,584 37
Urna E
Squadra Coeff Rank
  Lituania 18,411 38
  Azerbaigian 18,331 39
  Armenia 18,126 40
  Bosnia ed Erzegovina 18,056 41
  Bielorussia 17,741 42
  Kazakistan 16,826 43
  Cipro 16,636 44
  Lettonia 16,516 45
  Estonia 14,498 46
Urna F
Squadra Coeff Rank
  Malta 14,331 47
  Lussemburgo 12,878 48
  Irlanda del Nord 12,611 49
  Fær Øer 12,113 50
  San Marino 10,740 51
  Andorra 10,045 52
  Liechtenstein 8,058 53
  Gibilterra 0 54
  Kosovo 0 55

Gruppi

Gruppo 1

Squadra P.ti G V N P F S DR
  Croazia 25 10 8 1 1 31 5 +26
  Grecia 25 10 8 1 1 26 5 +21
  Rep. Ceca 16 10 5 1 4 14 15 -1
  Bielorussia 14 10 4 2 4 11 14 -3
  Moldavia 7 10 2 1 7 8 23 -15
  San Marino 0 10 0 0 10 1 29 -28
Squadra            
Bielorussia   0 - 4 0 - 2 3 - 1 1 - 0 1 - 0
Croazia   2 - 1 2 - 0 4 - 0 5 - 1 5 - 0
Grecia   2 - 0 1 - 1 5 - 1 3 - 0 4 - 0
Moldavia   2 - 2 0 - 3 0 - 2 1 - 3 1 - 0
Rep. Ceca   1 - 1 2 - 1 1 - 2 1 - 0 3 - 1
San Marino   0 - 2 0 - 4 0 - 5 0 - 2 0 - 2

Gruppo 2

Squadra P.ti G V N P F S DR
  Spagna 24 9 8 0 1 24 8 +16
  Slovacchia 18 9 6 0 3 17 17 0
  Irlanda del Nord 17 9 5 2 2 14 11 +3
  Islanda 11 9 3 2 4 14 12 +2
  Albania 6 9 1 3 5 7 15 -8
  Estonia 1 9 0 1 8 9 22 -13
Squadra            
Albania   0 - 0 1 - 1 0 - 0 0 - 1 2 - 3
Estonia   1 - 2 2 - 3 0 - 1 1 - 2
Irlanda del Nord   1 - 0 4 - 2 0 - 0 3 - 5
Islanda   2 - 3 5 - 2 0 - 1 2 - 3
Spagna   3 - 0 3 - 1 1 - 2 1 - 0 5 - 1
Slovacchia   4 - 1 2 - 0 1 - 0 0 - 2 1 - 4

Gruppo 3

Squadra P.ti G V N P F S DR
  Danimarca 20 9 6 2 1 27 8 +19
  Polonia 19 9 5 4 0 19 9 +10
  Georgia 12 9 3 3 3 11 16 -5
  Finlandia 9 9 2 3 4 13 19 -6
  Fær Øer 7 9 1 4 4 10 17 -7
  Lituania 5 9 1 2 6 5 16 -11
Squadra            
Danimarca   2 - 0 5 - 2 6 - 0 1 - 1
Fær Øer   0 - 3 1 - 3 3 - 1 2 - 2 2 - 2
Finlandia   0 - 5 1 - 1 1 - 2 1 - 3
Georgia   2 - 2 1 - 0 2 - 2 1 - 0 0 - 3
Lituania   0 - 2 3 - 0 0 - 2 0 - 0 0 - 2
Polonia   3 - 1 1 - 1 3 - 3 1 - 0

Gruppo 4

Squadra P.ti G V N P F S DR
  Inghilterra 23 9 7 2 0 21 4 +17
  Ucraina 17 9 5 2 2 18 9 +9
  Paesi Bassi 15 9 4 3 2 18 6 +12
  Scozia 14 9 4 2 3 13 11 +2
  Lettonia 3 9 0 3 6 5 18 -13
  Andorra 2 9 0 2 7 1 28 -27
Squadra            
Andorra   0 - 1 0 - 1 1 - 1 0 - 6
Inghilterra   7 - 0 3 - 0 0 - 0 3 - 1 2 - 1
Lettonia   0 - 0 1 - 2 0 - 3 0 - 2 1 - 1
Paesi Bassi   8 - 0 1 - 1 3 - 0 1 - 2
Scozia   3 - 0 1 - 1 2 - 0 0 - 2
Ucraina   1 - 0 0 - 2 3 - 2 1 - 1 3 - 1

Gruppo 5

Squadra P.ti G V N P F S DR
  Germania 22 9 7 1 1 31 7 +24
  Norvegia 14 9 4 2 3 14 12 +2
  Irlanda 14 9 4 2 3 12 13 -1
  Kosovo 12 9 3 3 3 9 9 0
  Israele 11 9 3 2 4 14 18 -4
  Azerbaigian 2 9 0 2 7 5 26 -21
Squadra            
Azerbaigian   0 - 7 1 - 3 1 - 1 0 - 0 1 - 3
Germania   6 - 1 3 - 0 1 - 0 2 - 1
Irlanda   1 - 0 0 - 6 4 - 0 1 - 0 0 - 0
Israele   3 - 1 2 - 5 3 - 1 1 - 3
Kosovo   2 - 0 0 - 0 1 - 1 0 - 4 3 - 2
Norvegia   3 - 1 2 - 1 0 - 0 0 - 3*
  • a tavolino

Gruppo 6

Squadra P.ti G V N P F S DR
  Belgio 23 9 7 2 0 20 5 +15
  Svezia 20 9 6 2 1 19 5 +14
  Turchia 14 9 4 2 3 12 9 +3
  Ungheria 11 9 3 2 4 11 12 -1
  Cipro 6 9 2 0 7 7 22 -15
  Malta 3 9 1 0 8 7 23 -16
Squadra            
Belgio   3 - 2 2 - 1 1 - 1 0 - 0 3 - 0
Cipro   0 - 2 2 - 1 0 - 1 2 - 1 0 - 2
Malta   0 - 4 0 - 4 0 - 1 2 - 1
Svezia   4 - 1 3 - 0 0 - 1 1 - 0
Turchia   1 - 2 4 - 0 4 - 2 0 - 3 0 - 0
Ungheria   0 - 3 4 - 0 2 - 1 2 - 2

Gruppo 7

Squadra P.ti G V N P F S DR
  Serbia 25 9 8 1 0 23 5 +18
  Russia 19 9 6 1 2 23 10 +13
  Austria 19 9 6 1 2 22 5 +17
  Armenia 8 9 2 2 5 9 16 -7
  Macedonia del Nord 7 10 2 1 7 17 24 -7
  Gibilterra 3 10 1 0 9 2 36 -34
Squadra            
Armenia   0 - 5 1 - 0 0 - 3 1 - 2 0 - 1
Austria   2 - 1 3 - 0 2 - 0 1 - 3
Gibilterra   0 - 3 0 - 5 1 - 0 0 - 5 0 - 6
Macedonia del Nord   3 - 3 0 - 4 6 - 1 3 - 4 0 - 2
Russia   0 - 0 1 - 0 3 - 0 5 - 1 1 - 2
Serbia   0 - 0 4 - 0 2 - 1 3 - 2

Gruppo 8

Squadra P.ti G V N P F S DR
  Romania 21 9 6 3 0 15 4 +11
  Portogallo 19 9 6 1 2 29 9 +20
  Bosnia ed Erzegovina 18 9 6 0 3 22 7 +15
  Galles 10 9 3 1 5 8 13 -5
  Svizzera 10 9 3 1 5 10 15 -5
  Liechtenstein 0 9 0 0 9 2 38 -36
Squadra            
Bosnia ed Erzegovina   1 - 0 6 - 0 3 - 1 1 - 3 3 - 0
Galles   0 - 4 2 - 1 0 - 2 0 - 0
Liechtenstein   0 - 4 1 - 3 0 - 9 0 - 2 0 - 2
Portogallo   2 - 0 7 - 0 1 - 2 2 - 1
Romania   2 - 0 2 - 0 1 - 1 1 - 1
Svizzera   1 - 0 0 - 3 3 - 0 2 - 4 0 - 2

Gruppo 9

Squadra P.ti G V N P F S DR
  Francia 27 9 9 0 0 23 5 +18
  Slovenia 15 9 4 3 2 13 11 +2
  Kazakistan 10 9 2 4 3 12 13 -1
  Bulgaria 10 9 2 4 3 10 10 0
  Montenegro 8 9 2 2 5 10 14 -4
  Lussemburgo 4 9 1 1 7 6 21 -15
Squadra            
Bulgaria   0 - 1 2 - 2 0 - 1 3 - 1 3 - 0
Francia   3 - 0 4 - 1 2 - 0 2 - 1
Kazakistan   1 - 1 0 - 3 3 - 0 1 - 1 0 - 0
Lussemburgo   2 - 3 0 - 3* 1 - 3 1 - 1
Montenegro   0 - 0 0 - 2 3 - 0 1 - 3
Slovenia   1 - 1 1 - 3 2 - 1 3 - 1 2 - 0
  • a tavolino

Raffronto tra le seconde classificate di ogni gruppo

Nel raffronto tra le seconde classificate non si tiene conto dei punti conquistati contro l'ultima in classifica del proprio girone.

Pos. Gr. Squadra Pt G V P S RF RS DR
1 1   Grecia 19 8 6 1 1 17 5 +12
2 6   Svezia 14 7 4 2 1 12 5 +7
3 3   Polonia 13 7 3 4 0 16 9 +7
4 7   Russia 13 7 4 1 2 15 10 +5
5 8   Portogallo 13 7 4 1 2 13 9 +4
6 2   Slovacchia 12 7 4 0 3 13 16 -3
7 4   Ucraina 11 7 3 2 2 11 9 +2
8 5   Norvegia 11 8 3 2 3 11 11 0
9 9   Slovenia 11 7 3 2 2 9 9 0

Play-off

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
non conosciuta   - non conosciuta   - -
non conosciuta   - non conosciuta   - -

Note

  1. ^ a b (EN) Italy to host 2019 Under-21 EURO, uefa.com, 9 dicembre 2016.
  2. ^ a b c d (EN) 2017-19 UEFA European Under-21 Championship regulations (PDF), su uefa.org, uefa.com.
  3. ^ (EN) 2019 qualifying draw, uefa.com, 26 gennaio 2017.
  4. ^ a b (EN) Under-21 coefficients: 2019 qualifying draw (PDF), su uefa.com.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio