Discussione:Luserna


Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)


Avevo notato anche io la corrispondenza con il sito (di cui --Zotti è webmaster), ma Zotti conferma che può utilizzare i testi della fondazione, ha il permesso del sindaco nonché presidente della stessa. Ciao, M/ 08:20, Ott 13, 2004 (UTC)

I residui dubbi sul copyright vanno definitivamente risolti. Da quello che si legge la voce che è ancora dei tempi eroici di wikipedia, è stata scritta con il pieno consenso dei detentori dei diritti, ma ovviamente la cosa va ufficializzata nelle forme opportune.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:31, 3 nov 2010 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Luserna. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:01, 22 mar 2018 (CET)Rispondi

Danesi

L'odierna parlata di Luserna, come del resto tutte le parlate "cimbre"di cui abbiamo documentazione, appartiene alle lingue Sud Germaniche e non a quelle Nord Germaniche come il danese.Dalle evidenze che abbiamo i due gruppi linguistici erano già estremamente distinti fra loro 2000 anni fa anche se per molti secoli vi è stata una parziale intercomprensione.Anche parlate molto più arcaiche, come quelle dei Sette Comuni che pur essendo riconoscibilmente alto-bavaresi appaiono più aberranti, rientrano comunque nella sfera Sud Germanica.La tesi delle influenze Est Germaniche (le lingue Est Germaniche,estintese in Crimea al principio del diciannovesimo secolo, erano ancora più diverse da quelle Sud Germaniche)andrebbe approfondita ma comunque non contraddice il fatto che tutti i dialetti "cimbri" erano comunque prevalentemente alto-bavaresi.Aggiungo che tracce di leggende "nordiche" sono riscontrabili persino in Calabria senza che nessuno sostenga che i calabresi siano un popolo scandinavo.

Ritorna alla pagina "Luserna".