Discussione:Sandro Pertini/Archivio1
| Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |
Ultima modifica
--Tranese 21:40, 20 mag 2006 (CEST)Non la condivido affatto
- Basta cancellare le modifiche che non si condividono, e motivarlo. Così ha appena fatto per l'appunto io, che pure non potevo condividere la modifica, assolutamente tendenziosa e non neutrale. Microsoikos 01:09, 21 mag 2006 (CEST)
A quale modifica vi riferite?Gian punk
- Vai in cronolgia e vedrai: attualmente è la penultima, proprio perchè - appunto - l'ho annullata riportando la voce alla versione precedente. Microsoikos 19:16, 21 mag 2006 (CEST)
Mah a me piu che tendenziosa sembra falsa! ma stiamo scherzando? Pertini( e andrebbe approfondiito) si scaglio violentemente contro la P2 e fece saltare un sacco di teste!(vedesi il governo dell'epoca) poi mandato deleterio? a quei tempi, propio per il forte carattere e 'autoritarietà di Pertini,poi vabbe "Pertini nelle mani dei partiti" si commenta da se,e racconto un aneddoto quando chiamo craxi per formare il governo,craxi si presento in jeans al quirinale...e bene pertini lo caccio al grido di "Vatti a Cambiare!" si parlo' di Repubblica Pertiniana! fatto benissimo a cancellareGian punk
I baci di Pertini
Vorrei chiedere perchè non viene scritto del bacio di Pertini alla bara di Tito.
- Ho spostato qui la frase di un Utente anonimo, appena scritta, poichè era stata collocata nel posto sbagliato (all'inizio della Discussione). Nel merito, a mio avviso, il passo sul bacio è stato opportunamente rollbackato innanzitutto per il modo tendenzioso in cui era formulato, poi perchè Pertini usava baciare le bare ad ogni funerale a cui ha partecipato (e sono stati tanti!). Vogliamo citarli tutti? Microsoikos 19:25, 3 set 2006 (CEST)
Ma visto che codesto bacio alla bara di un assassino ha creato molto scalpore, almeno negli ambienti interessati, sarebbe opportuno lasciarlo, in quanto il suo gesto rappresenta il completo disinteresse della classe politica italiani per i suoi cittadini. Utente:XLegioEquestris
In ogni caso a me interesserebbe sapere tutti i funerali durante i quali ha baciato la bara del defunto, sarebbe possibile? Intanto ripropongo la modifica in quanto entrambi sono fatti realmente accaduti. XLegioEquestris
- Luciano Lama, Enrico Berlinguer, sono i primi che ricordo, ma era una abitudine consolidata di Pertini baciare la bara quando partecipava ad onoranze funebri. Non mi sembra perciò il caso di sottolineare un episodio in particolare. Tra l'altro, è anche sbagliato il contesto, in quanto la frase precedente parla del "bacio alla bandiera" come segno - uno fra i tanti - del patriottismo di Pertini. Lasciamolo stare, poveruomo: un personaggio di tale onestà politica e morale, di tale pulizia etica ed ideale, che ben pochi degli attuali leader politici sono anche solo minimamente accostabili alla sua figura. Tra questi, si salva senz'altro l'attuale Presidente, Napolitano, che per certi versi un po' ce lo ricorda. Microsoikos 15:48, 4 set 2006 (CEST)
Mi sa tanto che se fosse per te ogni modifica che va contro quello che pensi non andrebbe bene. XLegioEquestris
- Guarda che io ho argomentato: tu no. Microsoikos 19:26, 4 set 2006 (CEST)
Forse non hai capito, quel bacio è stato un insulto a molti italiani, penso basti come spiegazione.
Ho provato a dare una versione che presentasse le opinioni discordanti. A volte essere NPOV è assai difficile... trovate che possa andare, così? --Chem 21:18, 4 set 2006 (CEST)
- Per il quieto vivere potrei anche accettare la tua formulazione. Ma tu ti ricordi di polemiche a proposito del funerale di Tito? Io francamente no. Microsoikos 22:14, 4 set 2006 (CEST)
Per me va bene, l'obiettivo mio si può dire raggiunto. XLegioEquestris
Io sono troppo giovane per ricordare; tuttavia, non riesco a trovare nemmeno su Google una citazione di questo fatto, che non sia tratta dai vari forum di discussione. XLegioEquestris, a questo punto penso che, in base a questa politica di wikipedia, saresti tenuto a trovare delle fonti, o la sezione dovrà essere rimossa.--Chem 19:57, 5 set 2006 (CEST)
- Giovincelli per trovare la fonte di questo bacio e delle grosse polemiche che ne seguirono basta spulciare una collezione cartacea di quotidiani nazionali (di cui ogni libreria decente e' provvista) dell' epoca.-- Bramfab parlami 18:27, 16 nov 2006 (CET)
Dico la mia sul bacio: sarà stato anche oggetto di polemiche, ma francamente mi pare un episodio irrilevante nella vita di Sandro Pertini. Quando si descrive un personaggio storico bisognerebbe cercare di avere un minimo di prospettiva storica. 213.156.52.125 Carlo
- Mi sono permesso di togliere la frase sul bacio di Tito, per tre motivi: 1) Qual'è l'informazione che si vuole dare? Da quanto leggo, Pertini usava baciare le tombe in tutti i funerali. Non mi sembra una gran notizia, e non capisco perché mettere in evidenza un caso solo. 2) Che lo vogliamo o no, Tito è stato un capo di stato rispettato praticamente da tutti i partiti italiani. Sarebbe stata semmai una notizia se Pertini si fosse dissociato da questo comune vedere. 3) Se c'è stata "polemica" vera, servono fonti, così se ne valuta l'entità. Ylebru dimmela 15:13, 3 gen 2007 (CET)
Concordo totalmente. Microsoikos 15:58, 3 gen 2007 (CET)
- Inizialmente ho cercato di modificare per rendere accettabile la cosa, ma mi rendo conto che fino a quando la cosa non è documentata con fonti è il caso di toglierla--ILLY78 · 「Scrivimi...」16:10, 3 gen 2007 (CET)
Mi sembra di notare una leggera contraddizione nel penultimo intervento di Ylebru; viene confermato che Pertini usava baciare la bara del defunto, ma al tempo stesso si richiede una fonte per l'episodio in particolare, il bacio alla bara del tito. Se era una sua usanza evidentemente non avrà fatto eccezione proprio per Tito...
A mio parere la voce va ripristinata, usando un "habeas corpus"; nella pagina dedicata a giovanni paolo II, si parla della sua foto con pinochet, una cosa che non gli fa certo onore. Eppure nonostante tutti i presidenti e capi di stato che ha ricevuto, uno dei pochi ricevimenti (se non l'unico) citato é quello con pinochet. Ritengo sia stata inserita per una possibile collusione del precedente papa con un dittatore.
Ecco, il caso mi pare identico a questo; pertini ha ricevuto tantissimi capi di stato, ma meritava di essere citato il bacio alla bara di Tito, perchè quest'ultimo oltre a essere un dittatore, fu protagonista indiscusso delle mattanze di italiani in Istria, le foibe. L'unica differenza dal caso da me portato, é che qui non abbiamo una fonte certa al 100%, se però mi dite che era sua usanza fare così, la certezza che l'abbia fatto ANCHE con la bara di tito, é al 99,99%... Karplus 00:48, 13 lug 2007 (CET)
Eppure mi sembrava di averlo scritto a suo tempo: il bacio di Pertini sollevo' il solito polverone di polemiche in Italia, se cercate fonti andate in una emeroteca e prendete a caso un paio di quotidiani del periodo.--Bramfab Parlami 00:56, 13 lug 2007 (CEST)
Uno, Qual è trattasi di troncamento, non elisione, quindi l'apostro non va apposta. Due, il fatto del bacio è tutt'altro che irrilevante, visto che l'idea di cosa pensasse Pertini, presidente della Repubblica italiana, di un capo di stato estero famigerato e riconosciuto per, non solo aver strappato alla Madre Patria un'intera regione (e già solo questo basterebbe perché un capo di stato coerente ci sputi sopra, o al limite non si presenti al funerale, più diplomatico), ma anche massacrato migliaia di connazionali e praticamente deportato entro i nuovi confini (da lui tracciati, con la connivenza degli italiani antiitaliani) centinaia di migliaia di ivi residenti.
Mi sembra ce ne sia abbastanza almeno per citarlo questo bacio.--Rick Hunter 12:45, 13 lug 2007 (CEST)
- Mi trovo particolarmente in accordo con Ylebru. Faccio notare a Karplus che Yle non si contraddice affatto, infatti nel suo punto 3 chiede chiaramente fonti per la polemica, non per il bacio. Che qualcuno abbia sollevato un po' di polverone, non ne dubito, che andando a spulciare tutti i giornali dell'epoca i riesca a trovare qualche dichiarazione infuocata, non ne dubito. Dubito però che questo abbia veramente innescato una polemica, e di questo servono fonti... e le fonti deve portarle chi sostiene che la presunta polemica ci sia stata, non devo andarmele a cercare io... o se preferite... io non le ho trovate. quindi?
- Mi fa sorridere anche l'idea degli italiani antiitaliani, che sono? Qualcuno avrebbe chiamato così gli antifascisti, altri avrebbero appellato allo stesso modo i disertori stufi di qualche guerra... qualcuno si crede padrone del marchio di italianità e pretende di escludere altri miei concittadini? non condivido e non lo seguo. --Pare (☮&♥) 11:35, 20 lug 2007 (CEST)
Carattere
Riporto:
Preso da questo articolo. A me non sembra rilevante ne tanto meno eciclopedica. Che ne dite?--ILLY78 · 「Scrivimi...」17:04, 3 gen 2007 (CET)
Sinceramente mi pare una buona descrizione del suo carattere Giannizx1
Toffanin
Ho spostato qui una frase recentemente inserita da Utente non registrato: la sottopongo al controllo e alla valutazione della comunità per verificarne l'attendibilità e - se esiste - la formulazione. Eccola:
Uno dei suoi primi atti da Presidente (nel luglio 1978) fu di concedere la grazia al partigiano comunista Mario Toffanin detto Giacca responsabile (e per questo condannato da un tribunale italiano insieme agli uomini del gruppo della brigata partigiana Garibaldi), per l'eccidio avvenuto nelle malghe di Porzus in Friuli, dove 20 partigiani della brigata partigiana cattolica Osoppo furono massacrati perchè si volevano opporre alle mire espansioniste in Friuli degli uomini di Tito.
Attendo valutazioni ponderate, grazie. --Microsoikos 18:21, 22 lug 2007 (CEST)
Scusate ma che attendibilità c'è da verificare?Non Solo in rete ci sono centinaia di referenze, ma la specifica voce su Porzus http://it.wikipedia.org/wiki/Eccidio_di_Porzus
riporta sia la respnsabilità apicale di Toffanin che la grazia concessa da Pertini nel 78.
- Rispondo all'Utente anonimo: secondo l'incipit della voce da lui citata si tratta di uno degli episodi più controversi della Resistenza italiana. Forse allora la frase si può reinserire dopo averla resa un po' più equilibrata. Faccio un esempio:
- Nel luglio 1978 concesse la grazia a Mario Toffanin (detto Giacca), che capeggiò il gruppo di partigiani comunisti appartenenti ai GAP friulani delle Brigate Garibaldi, e fu condannato nel 1952 per l'eccidio di Porzûs.
- In tal modo, con l'apposizione dei relativi link, il lettore può approfondire la vicenda leggendo per intero le voce dedicate. --Microsoikos 18:56, 25 lug 2007 (CEST)
Ancora sul bacio alla tomba di Tito
Si ritorna sulla questione del bacio: ho spostato qui la frase:
Nel maggio 1980, in occasione dei funerali del dittatore jugoslavo, responsabile del genocidio ((fenomeno meglio conosciuto come Foibe ) e dell'esodo di centinaia di migliaia di Italiani di Fiume, Istria e Dalmazia, il Presidente Pertini si chinò a baciare la bara di Tito, offendendo la memoria di tutte le vittime e dell'intero Popolo Italiano.
Le mie obiezioni sono:
- quelle già espresse poco sopra in questa discussione (vedi I baci di Pertini);
- non mi pare una vicenda così memorabile da farne addirittura una sezione apposita della voce (quando tutto il suo settennato è racchiuso in una sola sezione);
- il tono è chiaramente non NPOV (di Tito non si dice che era un Capo di stato ma si evidenzia solo il dittatore, il responsabile del genocidio; offendendo la memoria... dell'intero Popolo Italiano è un commento, non è un fatto, e come tale è del tutto gratuito). --Microsoikos 19:32, 25 lug 2007 (CEST)