Discussioni utente:AmaliaMM/31 dic. 2018-18 dic. 2019
Ŷ
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Amalia Matilde Mingardo! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Superpes15(talk) 11:03, 31 dic 2017 (CET)
- Le discussioni fino al 19 maggio 2018 sono state archiviate qui: Discussioni Utente:Amalia Matilde Mingardo/archivio gen-mag 2018
Éric Jourdan
Ciao! I collegamenti alle altre versioni linguistiche non si inseriscono direttamente nella voce, ma vengono gestiti su Wikidata, un "progetto fratello" di Wikipedia che funge da "database" per queste cose. La pagina su Wikidata dedicata a Jourdan è data:Q1980665, comunque la voce è già stata collegata da un altro utente quindi stavolta non devi fare niente :) puoi darci un'occhiata per familiarizzarci, se ti va, e se hai dubbi in proposito chiedimi pure lumi!
Riguardo alle note, anche quelle sono già stata sistemate da un altro utente :) puoi vedere qui cos'ha fatto. Ciao, --Syrio posso aiutare? 20:44, 22 feb 2018 (CET)
Pagina Éric Jourdan
Ho cercato di sistemare il {{Bio}} con le note, basandomi su fr.wiki. Per favore, vedi se va bene secondo te. Non sono ancora sicuro del "mutato in", ma non conosco la convenzione di nomenclatura corretta per il cambio di nome. Un saluto,--Equoreo (msg) 20:48, 22 feb 2018 (CET)
- Grazie a te! Hai fatto benissimo! Se vuoi una panoramica completa sul {{Bio}}, la trovi qui. Se hai voglia, guarda anche come ho corretto (poco fa) la nota 2 usando {{Cita web}}. Grazie per il tuo contributo e in caso di ulteriori dubbi non esitare a chiedere! Saluti,--Equoreo (msg) 09:52, 23 feb 2018 (CET)
RE: Progetto disabilità
benvenuta anche da parte mia.. si certo che la collaborazione è aperta anche da noi.. si tempo fa ho creato questa bozza.. dai pure un'occhiata in giro :) --SurdusVII 11:43, 2 lug 2018 (CEST)
- per le categorie si potrebbe dire che vadano bene come Categoria:Atleti ciechi oppure Categoria:Atleti ipovedenti.. ma di questo ne parleremo.. intanto ho notato che sei presente in questa lista.. sei interessata al wiki progettino?? --SurdusVII 13:56, 2 lug 2018 (CEST)
- perfetto siamo in 5 utenti.. aspettiamo cosa diranno se ci da l'ok per il consenso alla creazione del wikiprogtto cosi potremmo lavorare a creare alcune voci sui personaggi disabili, sportivi disabili, ed altre tante voci enciclopedici da scrivere, eccetera.. ;) --SurdusVII 14:41, 2 lug 2018 (CEST)
- ciao, cara, come stai?? per il progetto disabilità ci vuole tempo ed impegno cosa che alcuni utenti hanno pure degli altri impegni.. comunque per la categoria:disabilità visiva penso che la si può creare come una sottocategoria della categoria:disabilità.. è solo una mia opinione.. se sei esperta allora fai pure a creare una categoria.. ma prima penso che bisognerà discutere in questo posto.. ;) --SurdusVII 10:42, 26 lug 2018 (CEST)
- anzi a ripensarci mi pare che c'è già una sottocategoria: Categoria:Cecità!! --SurdusVII 10:53, 26 lug 2018 (CEST)
- ho capito a cosa vorresti fare per il lavoro sporco: cioè imitando il mio modello: categoria:sordità (categoria madre) --> categoria:politici sordi (sottocategoria) --> categoria:sportivi sordi (altra sottocategoria) --> eccetera.. giusto?? ;) --SurdusVII 11:54, 26 lug 2018 (CEST)
- anzi a ripensarci mi pare che c'è già una sottocategoria: Categoria:Cecità!! --SurdusVII 10:53, 26 lug 2018 (CEST)
- ciao, cara, come stai?? per il progetto disabilità ci vuole tempo ed impegno cosa che alcuni utenti hanno pure degli altri impegni.. comunque per la categoria:disabilità visiva penso che la si può creare come una sottocategoria della categoria:disabilità.. è solo una mia opinione.. se sei esperta allora fai pure a creare una categoria.. ma prima penso che bisognerà discutere in questo posto.. ;) --SurdusVII 10:42, 26 lug 2018 (CEST)
- perfetto siamo in 5 utenti.. aspettiamo cosa diranno se ci da l'ok per il consenso alla creazione del wikiprogtto cosi potremmo lavorare a creare alcune voci sui personaggi disabili, sportivi disabili, ed altre tante voci enciclopedici da scrivere, eccetera.. ;) --SurdusVII 14:41, 2 lug 2018 (CEST)
Domande varie
Ciao! Perdonami, mi sono dimenticato :( Per creare categorie non serve nessun permesso, basta il buonsenso; il tuo progetto mi sembra ottimo, ti stai già organizzando con Surdus, mi pare di capire? Forse Wikimedia Italia prevede di fornire qualche tipo di supporto per queste attività, potresti provare a sentirli, eventualmente.
Riguardo al resto, se, come mi sembra di capire, la biografia non ti è stata commissionata e stai lavorando su tua iniziativa personale, pur con il contatto o il supporto dei soggetti interessati, direi che non si tratta di contribuzione su commissione. Il problema qui è per le foto; non essendo tue, dovresti farti dare un'autorizzazione da lui (o da chi detiene i diritti su quelle foto) e spedirla al nostro servizio OTRS (se può servirti, qui c'è una piccola discussione su un caso analogo capitato a me poco tempo fa; mi rendo conto che siano istruzioni scarne, se hai bisogno di altri chiarimenti chiedi). Per la sandbox, io non ho la minima idea se sia rilevante o meno, come biografia (potrei pensare di sì, ma senza basi per dirlo); se vuoi un parere ti conviene chiedere in DP:Biografie/Viventi. Ciao,--Syrio posso aiutare? 12:35, 3 ago 2018 (CEST)
- La licenza che ti è stata chiesta è quella con cui tu, detentrice dei diritti d'autore, pubblichi le foto; ma tu non sei la detentrice dei diritti, quindi non puoi concedere nessuna licenza, di tua sponte (questo naturalmente il software di caricamento non può saperlo, ecco perché hai potuto caricarle senza problemi). --Syrio posso aiutare? 18:04, 3 ago 2018 (CEST)
- Beh, l'Oracolo è da parecchio che lo bazzico :) procedi pure senza le foto, si fa sempre in tempo ad aggiungerle dopo! --Syrio posso aiutare? 09:13, 4 ago 2018 (CEST)
Importante e urgente
Ciao! Eh, a dire la verità no, non ci sono... c'è una bibliografia (se intendi quella), ma mancano i riferimenti puntuali. La risposta al progetto letteratura, se ho capito qual è, è "secca", più che altro perché (da quel poco che posso vedere ora controllando al volo) l'utente che l'ha aperta aveva già ricevuto risposte a sufficienza e continuava invece ad intestardirsi nel suo operare (da qui il "non diamo da mangiare ai troll"), ma non la prenderei come un attacco nei tuoi confronti. In ultimo, tieni presente che lui sa che Daniel sei sempre tu; scrivergli con una o con l'altra utenza non fa differenza. --Syrio posso aiutare? 22:03, 5 ago 2018 (CEST)
Categoria da controllare
Buongiorno a te :-) Per quanto riguarda la terminologia, basta sostituire "atleti" con "sportivi", che è il termine generale usato qui su it.wiki per i praticanti dei vari sport. Esiste già, per esempio, la Categoria:Sportivi sordi. Se stai mappando le voci già esistenti, ti suggerisco, se non l'hai già fatto, di dare un'occhiata dentro la Categoria:Sport per disabili. Buon lavoro :-) ary29 (msg) 13:32, 9 ago 2018 (CEST)
- Redirect cancellato. Ciao, ary29 (msg) 16:11, 9 ago 2018 (CEST)
Svuotamento talk
Ciao, non so bene che cosa sia successo con le tue utenze, comunque Utente:Danieldanielou andrebbe bloccata, penso, no? O almeno dichiarato che sono sockpuppet, vedi Wikipedia:Utenze multiple. --M&A (msg) 18:31, 11 ago 2018 (CEST)
Re: Cecilia Camellini
Ciao! Fatto, ho aggiornato la voce di Cecilia Camellini con le medaglie conquistate agli Europei 2018, aggiungendo anche i tempi che ho preso dal sito paralympic.org. Dovrebbe essere tutto ok, se c'è altro da aggiornare o da sistemare chiedi pure :) A presto! --Dre Rock (msg) 15:42, 27 ago 2018 (CEST)
- Eccomi ;) Figurati, nessun problema. Effettivamente alcune tabelle non sono il massimo della semplicità, soprattutto quelle del nuoto. Ad ogni modo ho provveduto ad aggiornare anche la tabella nella voce di Assunta Legnante. --Dre Rock (msg) 16:38, 28 ago 2018 (CEST)
Gentilissimo, vorrei chiederti di visionare il mio lavoro su questa pagina. Per quanto riguarda i risultati di ciclismo, so bene che non ho capito come mi sarei dovuta esprimere. Piuttosto, il fatto è che, come potrai vedere dalla cronologia, io ho trovato alcuni dei risultati italiani (e tra questi anche un errore importante) ma non c'erano tutti. Così sono risalita alla pagina corrispondente in inglese e da quella alla pagina inglese dei risultati paralimpici italiani a Sydney. Mi rendo conto che avrei fatto meglio a creare la pagina, tuttavia non me la sono sentita, ritenendo la cosa superiore alle mie attuali capacità.Così ho inserito alla buona tutti i risultati e mi auguro che siano utili fino alla creazione della pagina apposita. Se ci sono cose da togliere perché male interpretate o troppo ripetute, mi affido alla tua esperienza, anzi ti sono riconoscente per quel che potrò imparare a mia volta. Un caro saluto,--Amalia Matilde Mingardo (msg) 16:23, 31 ago 2018 (CEST)
- Ciao! Hai fatto bene, i risultati che hai inserito sono corretti, tutto ok. Ho provveduto solo a qualche piccola correzione. Ho aggiunto inoltre il template che segnala un localismo di quella sezione, in quanto i medagliati di una singola nazione (Italia o anche altre) andrebbero aggiunti in una nuova voce a parte, come sottolineavi giustamente anche te. Magari prossimamente qualche altro utente provvederà a creare la voce apposita. Un saluto anche a te, buon pomeriggio :) --Dre Rock (msg) 17:21, 1 set 2018 (CEST)
Bravo ragazzo
Scusa Amalia, mi sono dimenticato di risponderti :( ultimamente sono poco presente e ho di tutto per la testa...
Oddio, né in WP:Utenze multiple, né in WP:Autoverificati si fa menzione di un divieto, per cui credo che sì, sarebbe possibile. Però non sono ammesse autocandidature, e io onestamente non sto seguendo i tuoi contributi quindi eiterei di proporlo io (a parte che sarebbe quasi una "autoncadidatura per procura", quindi eviterei anche in quel caso). Comunque è uno status ce a te non cambia nulla, ha effetto sui patrollatori, quindi lascerei a loro vedere se e quando sarà il caso. --Syrio posso aiutare? 12:37, 12 set 2018 (CEST)
- Ah, ne approfitto per spiegarti tutto le basi del "patrolling" (dall'inglese "patrol", "pattugliare"). I "patrollatori" che ho citato io sono utenti che, come attività principale, anziché scrivere voci si occupano di controllare le modifiche che vengono fatte dagli altri utenti (lo scopo principale è quello di annullare i vandalismi, ma non solo). Per far questo è possibile seguire la pagina Speciale:UltimeModifiche, dove appunto compaiono tutte le modifiche che vengono effettuate alle voci; le modifiche ancora da controllare vengono contrassegnate da un piccolo punto esclamativo rosso. Per snellire la mole di lavoro, è possibile "nascondere" le modifiche di alcuni gruppi di utenti, ad esempio i bot, gli utenti registrati, quelli anonimi e via dicendo. Il gruppo degli utenti autoverificati (in inglese: "autopatrolled") è stato creato proprio con questo scopo, sono utenti "di cui ci si fida", e le cui modifiche vengono contrassegnate automaticamente come verificate. L'unica differenza è questa, come vedi a te personalmente essere autoverificata o meno non cambia nulla. --Syrio posso aiutare? 16:09, 12 set 2018 (CEST)
- Scusa, mi pare ci sia un fraintendimento fondamentale: gli autoverificati non fanno patrolling (cioè, possono farlo, se vogliono, ma non c'entra): fanno solo parte di un gruppo di utenti le cui modifiche possono essere ignorate da chi fa patrolling. Quindi veramente, a te (e a me, e a chiunque altro) essere autoverificato non cambia niente, si tratta di un "tag" che è utile ad altri :) --Syrio posso aiutare? 10:40, 13 set 2018 (CEST)
- Figurati! Buon proseguimento, e auguri (in anticipo, perché so già che mi dimenticherò :P ). --Syrio posso aiutare? 13:26, 17 set 2018 (CEST)
- Scusa, mi pare ci sia un fraintendimento fondamentale: gli autoverificati non fanno patrolling (cioè, possono farlo, se vogliono, ma non c'entra): fanno solo parte di un gruppo di utenti le cui modifiche possono essere ignorate da chi fa patrolling. Quindi veramente, a te (e a me, e a chiunque altro) essere autoverificato non cambia niente, si tratta di un "tag" che è utile ad altri :) --Syrio posso aiutare? 10:40, 13 set 2018 (CEST)
Giovedì santo
Ciao, non ho risposto perché non c'è nulla da fare. La disambigua va bene così. Ciao e buon lavoro --Civvì (Parliamone...) 08:46, 24 set 2018 (CEST)
Re: Italia agli XI giochi paralimpici estivi
Ciao Amalia, certamente, seguirò volentieri la nuova voce che hai intenzione di scrivere ;) Per quanto riguarda la voce su Rossella Inverni mi sembra che hai fatto un ottimo lavoro. Adesso vedo di darle una lettura approfondita e correggere qualche piccolo errore. A presto, buona giornata! --Dre Rock (msg) 16:47, 28 set 2018 (CEST)
- Voce controllata, grossi errori non ne ho trovati. Ho corretto alcuni wikilink ed il nome di un'unica specialità di ciclismo, per il resto praticamente tutto ok! Complimenti, ottimo lavoro Amalia :) --Dre Rock (msg) 16:41, 3 ott 2018 (CEST)
Re: Carlo Durante
Ciao Amalia! Ho dato un'occhiata alla voce e direi che tutte le info da te inserite sono ok ;) Mi sono limitato a correggere 2 cose nel tmp sportivo, inserendo anche il mezzofondo tra le specialità praticate. --Dre Rock (msg) 18:20, 1 ott 2018 (CEST)
Worldcat
Ciao! Sono contenta che il mio suggerimento di usare worldcat sia stato utile. Nel caso dei libri con il titolo originale in russo non ci sono particolari problemi : il sito riconosce i caratteri cirillici per la ricerca. Ho appena fatto una prova con un libro non troppo famoso (per evitare milioni di risultati) e di cui conoscevo la versione italiana: La regina d'inverno di Boris Akunin, il cui titolo originale è Азазель. Facendo una ricerca con il titolo cirillico si ottiene una lista molto parziale con solo 12 risultati, ma è chiaramente il libro giusto. Tra i risultati è presente anche la versione inglese, e se la apri e nella pagina corrispondente vai su "vedi tutte le edizioni e i formati" trova questa volta una lista molto più completa, che comprende 160 risultati tra cui le edizioni italiane.
Se avessi bisogno di digitare a mano il titolo in cirillico perchè non riesci a fare un copia e incolla posso consigliarti questa tastiera virtuale, dove basta che clicchi sulle caselline delle lettere che vuoi scrivere e poi copi il risultato. --Postcrosser (msg) 23:35, 4 ott 2018 (CEST)
Re: Errori
Ciao Amalia, cerco di rispondere punto per punto alle varie questioni di cui mi hai parlato ;)
- In questo caso andrebbe corretto il Template:NazioneGiochiParalimpici inserendo "Codice IPC" al posto di "Codice CIO". Visto che è un template utilizzato in diverse voci e con un codice complesso, ti consiglio di scrivere prima un appunto al progetto:Sport, segnalando l'errore.
- La voce Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica ("World Para Athletics Championships", ex "IPC Athletics World Championships") è dedicata esclusivamente ai Mondiali organizzati dall'IPC. I mondiali organizzati dall'IBSA non hanno ancora una voce a loro dedicata, che andrebbe eventualmente creata da zero.
- Per quanto riguarda il titolo della voce sull'IBSA ho verificato sul sito ufficiale dell'organizzazione ed effettivamente il nome corretto è International Blind Sports Federation, come riporta la voce in questo momento. Se vai al link del Sito ufficiale puoi notare come il nome per esteso, riportato in ogni occorrenza, sia "International Blind Sports Federation". Motivo per cui non è necessario lo spostamento (sinceramente non ho idea del perché utilizzino l'acronimo IBSA se il nome completo è questo).
Spero di esserti stato d'aiuto :) Ah, ho reinserito nella voce su Andrea Cionna l'avviso W. La sezione palmares e il template sportivo non sono ancora formattati secondo lo standard del progetto:atletica leggera. Appena ho un attimo di tempo in più cerco di formattarla nel modo corretto, per ora ho ripristinato l'avviso. A presto, buona giornata Amalia! --Dre Rock (msg) 16:53, 5 ott 2018 (CEST)
- Certo, hai fatto benissimo. È giusto specificare nella voce che si tratta di due tipologie di mondiali differenti, come hai scritto nella voce su Andrea Cionna, altrimenti un lettore potrebbe fare confusione. Buon fine settimana anche a te! --Dre Rock (msg) 17:15, 5 ott 2018 (CEST)
- Ciao Amalia! Effettivamente il testo della voce su Dal Canto risulta un po' celebrativo, credo che sia sufficiente riscrivere alcune parti della voce smorzando un po' i toni, in particolare nell'incipit della voce che elenca tutta una serie di riconoscimenti in poche righe. Per quanto riguarda i link "modifica" e "modifica wikitesto" sinceramente non saprei; se ti colleghi da pc prova ad aggiornare il browser ;) Ho visto il tuo intervento nel progetto sport, nell'attesa di qualche altro parere vedrò di intervenire anche io. --Dre Rock (msg) 16:59, 9 ott 2018 (CEST)
Carlo Durante
Ciao carissima! Scusami la risposta tarda, sono stato ad un ritiro spirituale questo fine settimana e non ho guardato i messaggi. Stando a quello che vedo su questo sito, esistono sia un Carlo Durante, sia un Carlos Durante, che sarebbero due persone diverse; a te risulta? In tal caso, la voce italiana andrebbe scollegata da quella inglese perché parlano dei due soggetti diversi. --Syrio posso aiutare? 12:11, 8 ott 2018 (CEST)
- Uhm, non ho capito benissimo. Il sito che ho linkato qui sopra riporta due persone distinte, cioè un "Carlo Durante" che ha partecipato a Barcellona 1992, Atlanta 1996 e Atene 2004, e un "Carlos Durante" che ha partecipato solo a Sydney 2000. Tu dici che sono la stessa persona? Purtroppo se la fonte sbaglia è un problema, ma non è insormontabile, direi. --Syrio posso aiutare? 20:09, 8 ott 2018 (CEST)
RE: Daniele Del Canto
ciao, come va?? ho letto e ho visto, per chiarire ci sono questi criteri che magari ti toglierai dei dubbi ;) forse perchè avere dei calciatori disabili non sono considerati enciclopedici.. forse il calciatore in questione non è in Serie A o in Serie B che milita in qualche squadre che si trovi in qualche campionato di livello maggiore.. se in caso si trovasse in serie minore allora rischia una PdC.. comunque, ti consiglio di leggere in quello che ti ho linkato.. ;) --SurdusVII 15:29, 8 ott 2018 (CEST)
- allora in questo caso sarà per via della mancanza di calciatori disabili, più o meno che nei criteri non è chiaro.. forse è il caso di discutere?? --SurdusVII 15:39, 8 ott 2018 (CEST)
- comunque, ho letto e riletto i criteri, cioè le regole sui calciatori, e dice chiaro che è sufficiente che abbia giocato in qualche partita nazionale o olimpica e la voce è enciclopedica, ma l'avviso dice estremamente agiografica.. non so a cosa si riferisce.. ma agiografia non è di solito per biografie sui santi?? --SurdusVII 15:48, 8 ott 2018 (CEST)
- quindi si tratta di una voce non neutrale.. capito.. :) --SurdusVII 16:04, 8 ott 2018 (CEST)
- comunque, ho letto e riletto i criteri, cioè le regole sui calciatori, e dice chiaro che è sufficiente che abbia giocato in qualche partita nazionale o olimpica e la voce è enciclopedica, ma l'avviso dice estremamente agiografica.. non so a cosa si riferisce.. ma agiografia non è di solito per biografie sui santi?? --SurdusVII 15:48, 8 ott 2018 (CEST)
RE: Giochi paralimpici: codice IPC
Ciao, spero di aver capito: cioè in quell'esempio invece di codice CIO sotto alla bandiera dovrebbe apparire Codice IPC? Però in italiano abbiamo Comitato Paralimpico Internazionale, CPI invece di IPC. Vedendo le altre wiki però mi sembra che puntino poi alla lista dei codici in generali, ad esempio su enwiki l'IPC code punta a en:List of IOC country codes. Sbaglio o i codici sono gli stessi per CIO e CPI? Mi pare una questione tecnica del template eventualmente possiamo scrivere nella talk del template stesso.--Kirk Dimmi! 13:18, 11 ott 2018 (CEST) P.S. Ho segnalato in Discussioni template:NazioneGiochiParalimpici.
- Il problema è che non abbiamo la voce Codici del Comitato Paralimpico Internazionale, non sono gli stessi? Perché come ti dicevo anche enwiki mette IPC code che però rimanda a quelli del CIO, dov'è c'è questa sezione che afferma che nella maggior parte dei casi corrispondono. Basterebbe cambiare la stringa del template da [[Codici nazionali del Comitato Olimpico Internazionale|Codice CIO]] a [[Codici nazionali del Comitato Olimpico Internazionale|Codice CPI]]?--Kirk Dimmi! 15:14, 11 ott 2018 (CEST)
- Ciao! Ho fatto quella leggera modifica che ti dicevo sopra, dovrebbe apparire CPI in tutte le voci che hanno quel template.--Kirk Dimmi! 03:15, 14 ott 2018 (CEST)
Avviso cancellazione
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.
Re: Giochi paralimpici di Barcellona
Ciao Amalia! Si, la voce mi pare sia perfetta. Ho solo provveduto a creare la categoria "Nazioni ai IX Giochi paralimpici estivi" che era ancora inesistente. Ho letto la discussione correlata, hai fatto bene a riportare le incogruenze e gli errori che hai rilevato nella creazione della voce. --Dre Rock (msg) 16:51, 12 ott 2018 (CEST)
Re: Italia ai X Giochi paralimpici estivi
Molto bene, ottimo lavoro come sempre! L'ho collegata anche su wikidata. Buona serata! --Dre Rock (msg) 19:22, 14 ott 2018 (CEST)
Collegamenti esterni Italia ai Giochi paralimpici estivi
Ciao Amalia, io non metterei la data di accesso nei Collegamenti esterni, di solito s'inserisce solo nelle fonti.--Met71 (msg) 19:25, 15 ott 2018 (CEST)
- Esatto, diciamo che il Template:Collegamenti esterni non inserisce la data e quelli aggiunti penso che starebbero meglio esteticamente se fossero omologati agli altri; per esempio nella voce François Mauriac l'ultimo collegamento (aggiunto a parte) non ha la dicitura url consultato il... Spero di essere stato chiaro, comunque non è una questione di regole, per questo ti ho scritto piuttosto che modificare la voce.--Met71 (msg) 21:27, 15 ott 2018 (CEST)
- Ho visto le tue modifiche e dico che vanno bene, sul template ti spiego: in molte pagine scrivendo * {{Collegamenti esterni}} in una pagina si creano dei collegamenti ad altri siti in automatico. Per esempio nel caso della voce che hai modificato di Michele Prisco, il template crea due collegamenti: uno all'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e l'altro a Fantascienza.com. Altri esempi sono Michael Phelps che ha nove collegamenti generati automaticamente, Steven Spielberg, pure tredici. Ovviamente questo non impedisce di inserirne altri.--Met71 (msg) 19:16, 17 ott 2018 (CEST)
- Ho modificato la voce Michele Prisco, con il Template:Cita web il sito è generato automaticamente, nella versione semplificata quindi basta inserire url e titolo.--Met71 (msg) 19:23, 17 ott 2018 (CEST)
- Ho visto le tue modifiche e dico che vanno bene, sul template ti spiego: in molte pagine scrivendo * {{Collegamenti esterni}} in una pagina si creano dei collegamenti ad altri siti in automatico. Per esempio nel caso della voce che hai modificato di Michele Prisco, il template crea due collegamenti: uno all'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e l'altro a Fantascienza.com. Altri esempi sono Michael Phelps che ha nove collegamenti generati automaticamente, Steven Spielberg, pure tredici. Ovviamente questo non impedisce di inserirne altri.--Met71 (msg) 19:16, 17 ott 2018 (CEST)