Rio (Amatrice)
Rio (Villa Rio o Villa Rivo) è una frazione del comune di Amatrice in provincia di Rieti. Dista 6 chilometri dal capoluogo comunale[1]. Situata a 930 metri s.l.m. e attraversata dalla SP 20, si trova all'interno del confine dell'area protetta del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga in prossimità del torrente Caporio.
Rio frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°39′51.25″N 13°17′23.66″E |
Altitudine | 930 m s.l.m. |
Abitanti | 7 (2016) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Riani |
Patrono | Santa Maria di Loreto |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
Storia
Scarsissime sono le notizie storiche sulla Villa di Rio. Come gli altri nuclei che gravitano attorno ad Amatrice, probabilmente si è sviluppata intorno ad un edificio di culto[2].
Fonti di informazioni preziose sono i catasti onciari di Rio del 1749 e 1755 conservati presso l'Archivio di Stato dell'Aquila[3].
All'incirca in quello stesso periodo Rio, con tutto il circondario di Amatrice, apparteneva a quel complesso di possedimenti costituito da una serie di beni feudali e patrimoniali di diversa provenienza, collocati per la gran parte in Abruzzo, denominato come Stati mediceo farnesiani.
La popolazione, alla fine del XVIII secolo, di circa settanta abitanti[4], col tempo é costantemente diminuita, trasformando il paese nella residenza estiva delle famiglie originarie del posto.
Terremoti del 2016 e del 2017
Gli eventi sismici che si sono susseguiti a partire dal 24 agosto 2016 hanno quasi interamente distrutto il tessuto abitativo[5], fortunatamente senza causare vittime.
Con Decreto del Presidente della Regione Lazio del 3 agosto 2018 n. V00012 risulta approvata la perimetrazione definitiva della frazione[6].
Monumenti e luoghi d'interesse
Nella frazione di Rio si trova una piccola chiesa del XVI secolo: l’Oratorio di Santa Maria di Loreto. Voluto dagli Orsini di Amatrice e divenuto,
successivamente, di proprietà delle principali famiglie del paese. Si tratta di un piccolo edificio in pietra, molto semplice ed essenziale nella volumetria equilibrata ed elegante, ingentilita dagli oculi della facciata e delle pareti laterali, con un piccolo campanile a vela retrostante.
Sulla facciata compare una arma con i seguenti elementi: mare mosso con delfino ondeggiante[7].
Dichiarato inagibile dai VV.FF. conseguentemente al sisma che ha colpito L’Aquila nel 2009[8], dopo gli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, risulta parzialmente crollato.
Galleria d'immagini
-
Oratorio di Santa Maria di Loreto
-
Arma sulla facciata dell'Oratorio di Santa Maria di Loreto
-
Fontana della piazza di Rio
-
SP 20 all'ingresso del paese dopo il sisma del 24 agosto 2016
Note
- ^ Dati geografici su Rio.
- ^ Perimetrazione di Rio. Relazione tecnica illustrativa, allegato al DPRL del 3 agosto 2018 n. V00012, 2018 p. 8
- ^ Amatrice e le sue Ville Notizie Storiche., Andrea Massimi, 1958 p. 167
- ^ Dizionario geografico-istorico-fisico del regno di Napoli, Tomo IV, D. Francesco Sacco, 1796 p. 185
- ^ Rio (frazione di Amatrice), in Lo stato delle cose. Geografie e storie del doposisma, 27 agosto 2016. URL consultato il 15 ottobre 2018.
- ^ BURL n. 68 Supplemento n. 3, 21 agosto 2018. URL consultato l'8 ottobre 2018.
- ^ Amatrice: dagli angioini agli aragonesi: monografia storico-araldica di un antico comune, Carlo Blasetti - D. Luigi Aquilini, 2004 p. 60
- ^ Conseguenze del sisma 2009 nel territorio di Accumoli e Amatrice, Alia Englen, 2010 p. 48
Bibliografia
- Andrea Massimi, Amatrice e le sue Ville. Notizie Storiche, 1958
- Andrea Massimi, ITINERARI AMATRICIANI: La Regina, Fratelli Palombi Editori, 1971
- Giuseppe Maria Alfano, Istorica descrizione del Regno di Napoli, 1823
- D. Francesco Sacco, Dizionario geografico-istorico-fisico del regno di Napoli, Tomo IV, 1796
- Carlo Blasetti - D. Luigi Aquilini, Amatrice: dagli angioini agli aragonesi: monografia storico-araldica di un antico comune, Aniballi Grafiche, 2004
- Alia Englen, Conseguenze del sisma 2009 nel territorio di Accumoli e Amatrice in Nel Lazio. Guida al patrimonio storico artistico ed etnoantropologico, «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER, 2010
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rio
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale dell'amministrazione comunale di Amatrice, su comune.amatrice.rieti.it. URL consultato l'08-10-2018.