Florinda Bolkan
Florinda Bolkan, pseudonimo di Florinda Soares Bulcão (Uruburetama, 15 febbraio 1941), è un'attrice brasiliana.

Ha vinto il David di Donatello per la migliore attrice protagonista sia per Anonimo veneziano (1971) sia per Cari genitori (1973), entrambi diretti da Enrico Maria Salerno.
Carriera
Rimasta orfana a un anno del padre - il deputato José Pedro - e nipote di un religioso, ha cominciato a lavorare come hostess nella compagnia aerea brasiliana Varig, imparando a parlare in italiano, francese e inglese. In uno dei suoi numerosi spostamenti per lavoro, nel 1968 viene notata dalla contessa Marina Cicogna, una produttrice cinematografica che la introduce nel mondo del jet-set portandola con sé in vacanza a Ischia. Luchino Visconti - cugino della contessa e anch'egli a Ischia in villeggiatura - le improvvisa un provino e decide di farle recitare una piccola parte nel suo film allora in lavorazione: La caduta degli dei. Nello stesso periodo ottiene ruoli minori in Candy e il suo pazzo mondo di Christian Marquand, in cui recita accanto al Beatle Ringo Starr, Gli intoccabili di Giuliano Montaldo e in Una ragazza piuttosto complicata di Damiano Damiani.
Dopo il film di Visconti le vengono invece offerti parti importanti in Il ladro di crimini di Nadine Trintignant accanto al di lei marito Jean-Louis, in Metti, una sera a cena di Giuseppe Patroni Griffi - dal suo omonimo lavoro teatrale che le vale una Targa d'Oro ai David di Donatello 1969 (gli altri protagonisti sono Trintignant, Tony Musante e Annie Girardot) - e Un detective di Romolo Guerrieri accanto a Franco Nero e Delia Boccardo.
Il fascino sensuale e un po' misterioso della giovane brasiliana - acuito dal suo orientamento saffico[1][2] - le apre una fortunata carriera in Italia, paese nel quale l'attrice si stabilisce facendosi notare in una serie di pellicole (quasi tutte prodotte dalla Cicogna, divenuta nel frattempo sua compagna di vita[3]) in cui interpreta altri ruoli di primo piano.
Fra questi si ricordano il ruolo di Augusta Terzi - amante perversa del poliziotto psicopatico e represso Gian Maria Volonté - in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri, quello di Flavia nell'omonimo thriller religioso di Gianfranco Mingozzi, quello della bisessuale Carol Hammond in Una lucertola con la pelle di donna e della "Maciara" in Non si sevizia un paperino (quest'ultimo accanto a Tomas Milian e Barbara Bouchet), entrambi di Lucio Fulci, quello della sfortunata operaia calabrese Clara Mataro in Una breve vacanza di Vittorio De Sica e quello della moglie separata dal musicista Tony Musante in Anonimo veneziano di Enrico Maria Salerno - forse la sua interpretazione più nota, grazie alla quale ottiene il primo David di Donatello come migliore attrice protagonista. Dopo aver girato nella stessa vena romantica il film Incontro di Piero Schivazappa accanto a Massimo Ranieri, è nuovamente diretta da Salerno in Cari genitori - nel ruolo di una madre che cerca inutilmente di riconquistare la figlia Maria Schneider sparita all'estero - che vince il suo secondo David di Donatello. In circa quarant'anni di carriera Bolkan ha interpretato più di quaranta lavori, alcuni dei quali anche per il piccolo schermo: il più celebre è lo sceneggiato La piovra, che ha fatto raggiungere a Raiuno picchi di ascolto elevati e che l'ha vista nel ruolo della contessa Olga Camastra nella prima, seconda e settima serie. Nel 2000 si cimenta anche nella regia con il lungometraggio Eu Não Conhecia Tururu (inedito in Italia), da lei anche coprodotto, scritto e interpretato.
Filmografia
Cinema
- Candy e il suo pazzo mondo (Candy), regia di Christian Marquand (1968)
- Una ragazza piuttosto complicata, regia di Damiano Damiani (1969)
- Gli intoccabili, regia di Giuliano Montaldo (1969)
- Metti, una sera a cena, regia di Giuseppe Patroni Griffi (1969)
- Il ladro di crimini (Le voleur de crimes), regia di Nadine Trintignant (1969)
- Un detective, regia di Romolo Guerrieri (1969)
- La caduta degli Dei, regia di Luchino Visconti (1969)
- Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, regia di Elio Petri (1970)
- E venne il giorno dei limoni neri, regia di Camillo Bazzoni (1970)
- Anonimo veneziano, regia di Enrico Maria Salerno (1970)
- L'ultima valle (The Last Valley), regia di James Clavell (1971)
- Una lucertola con la pelle di donna, regia di Lucio Fulci (1971)
- Incontro, regia di Piero Schivazappa (1971)
- Una stagione all'inferno, regia di Nelo Risi (1971)
- Diritto d'amare (Le droit d'aimer), regia di Eric Le Hung (1972)
- Non si sevizia un paperino, regia di Lucio Fulci (1972)
- Un uomo da rispettare, regia di Michele Lupo (1972)
- Cari genitori, regia di Enrico Maria Salerno (1973)
- Una breve vacanza, regia di Vittorio De Sica (1973)
- Il montone infuriato (Le mouton enragé), regia di Michel Deville (1974)
- Flavia, la monaca musulmana, regia di Gianfranco Mingozzi (1974)
- Le orme, regia di Luigi Bazzoni (1975)
- Royal Flash, regia di Richard Lester (1975)
- Quel rosso mattino di giugno - attentato a Sarajevo (Atentat u Sarajevu), regia di Veljko Bulajić (1975)
- Il comune senso del pudore, regia di Alberto Sordi (1976)
- La settima donna, regia di Franco Prosperi (1978)
- Manaos, regia di Alberto Vasquez Figueroa (1979)
- Acqua e sapone, regia di Carlo Verdone (1983)
- Legati da tenera amicizia, regia di Alfredo Giannetti (1983)
- La gabbia, regia di Giuseppe Patroni Griffi (1985)
- Some girls, regia di Michael Hoffman (1988)
- Prigioniero a Rio (Prisoner of Rio), regia di Lech Majewski (1988)
- Portaritratto per signora, regia di Adriana Zanese (1989)
- Miliardi, regia di Carlo Vanzina (1991)
- Delitto passionale, regia di Flavio Mogherini (1994)
- La strana storia di Olga 'O', regia di Antonio Bonifacio (1995)
- L'ombre du pharaon, regia di Souheil Ben-Barka (1996)
- Bela Donna, regia di Fábio Barreto (1998)
- Eu Não Conhecia Tururu, regia di Florinda Bolkan (2000)
- Cattive inclinazioni, regia di Pierfrancesco Campanella (2003)
Televisione
- Tod im November, regia di Helmut Pfandler - film TV (1978)
- The word, regia di Richard Lang - miniserie TV (1978)
- La piovra, regia di Damiano Damiani - miniserie TV in 6 episodi (1984)
- Affari di famiglia, regia di Marcello Fondato - film TV (1986)
- La piovra 2, regia di Florestano Vancini - miniserie TV in 6 episodi (1986)
- A Rainha da Vida, regia di Walter Campus - miniserie TV (1987)
- La trappola, regia di Carlo Lizzani - film TV (1989)
- Gli uomini della sua vita, regia di Joël Santoni - film TV (1990)
- Tre passi nel delitto: Cherchez la femme, regia di Fabrizio Laurenti - film TV (1993)
- Missione d'amore, regia di Dino Risi - miniserie TV in 3 episodi (1993)
- La voyageuse du soir, regia di Igaal Niddan - film TV (1993)
- La piovra 7 - Indagine sulla morte del commissario Cattani, regia di Luigi Perelli - miniserie TV in 6 episodi (1995)
- L'ombra abitata, regia di Massimo Mazzucco - film TV (1995)
- Alice in fuga, regia di Axel de Roche - miniserie TV (1998)
- Ombre, regia di Cinzia TH Torrini - film TV (1999)
- Un bacio nel buio, regia di Roberto Rocco - film TV (2000)
- Incantesimo 5, regia di Alessandro Cane e Leandro Castellani - serie TV (2002)
- La notte breve, regia di Camilla Costanzo e Alessio Cremonini - film TV (2005)
Doppiatrici italiane
- Rita Savagnone in Il ladro di crimini, E venne il giorno dei limoni neri, L'ultima valle, Una lucertola con la pelle di donna, Incontro, Il diritto di amare, Non si sevizia un paperino, Un uomo da rispettare, Cari genitori, Le orme
- Vittoria Febbi in Tre passi nel delirio, Flavia la monaca musulmana, La piovra, La piovra 2, Miliardi, La piovra 7 - Indagine sulla morte del commissario Cattani
- Gabriella Genta in Una ragazza piuttosto complicata
- Fiorella Betti in Gli intoccabili
- Livia Giampalmo in Metti, una sera a cena
- Ileana Zezza in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
- Paila Pavese in La caduta degli dei
- Maria Pia Di Meo in Anonimo veneziano
Teatro
- Metti, una sera a cena, regia di Aldo Terlizzi (1984)
- Zio Vanja, regia di Giuseppe Patroni Griffi (1986)
Discografia
- 1969 - Metti, una sera a cena / Oggi te ne vai (DET DTP 50 - 45 giri)
Riconoscimenti
- David di Donatello
- 1969 - Targa d'oro per Metti, una sera a cena
- 1971 - Migliore attrice protagonista per Anonimo veneziano
- 1973 - Migliore attrice protagonista per Cari genitori
- Grolla d'oro
- 1969 - Miglior attrice esordiente Metti, una sera a cena
- 1971 - Candidatura come Miglior attrice per Anonimo veneziano
- Los Angeles Film Critics Association Award
- 1975 - Miglior attrice per Una breve vacanza
Note
- ^ Valerio Cappelli, Sul set con Moretti? Vietato fingere, su corriere.it, 19 febbraio 2009.
- ^ Giulia Cerasoli e Sabina Donadio, Chi, n. 6, 15 febbraio 2006., cfr. Mai dire Saffo. Tutte le ragioni di un tabù, su cinemagay.it (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2015).
- ^ Mario Cirrito, Il mondo dorato di Marina Cicogna in mostra a Roma: "Che anni felici con la Bolkan", su queerblog.it, 27 maggio 2009.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Florinda Bolkan
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Florinda Bolkan
Collegamenti esterni
- Florinda Bolkan, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Florinda Bolkan, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Florinda Bolkan, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Florinda Bolkan, su SecondHandSongs.
- Florinda Bolkan, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Florinda Bolkan, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- Florinda Bolkan, su FilmItalia.org, Cinecittà.
- (EN) Florinda Bolkan, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Florinda Bolkan, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Florinda Bolkan, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (DE, EN) Florinda Bolkan, su filmportal.de.
- Florinda Bolkan, su discogs.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 14694187 · ISNI (EN) 0000 0000 7824 409X · SBN BVEV012693 · LCCN (EN) nr2001006293 · GND (DE) 1060468425 · BNE (ES) XX1514348 (data) · BNF (FR) cb13930044c (data) · J9U (EN, HE) 987007340077405171 |
---|