La grande rinuncia
film del 1951 diretto da Aldo Vergano
[[Categoria:Film italiani del 1951]]
| {{{titolo}}} | |
|---|---|
| Lingua originale | italiano |
| Paese di produzione | Italia |
| Anno | |
| Durata | 98 min |
| Dati tecnici | B/N |
| Genere | drammatico, sentimentale |
| Regia | Aldo Vergano |
| Soggetto | Luigi Camoletti dal dramma (Suor Teresa) |
| Sceneggiatura | Nino Stresa, Aldo Vergano |
| Produttore | Raffaele Colamonici, Umberto Montesi |
| Casa di produzione | Colamonici, Montesi |
| Fotografia | Sergio Pesce |
| Montaggio | Elena Zanoli |
| Musiche | Giuseppe Rosati |
| Scenografia | Alberto Boccianti |
| Costumi | Maria De Matteis |
| Interpreti e personaggi | |
| |
La grande rinuncia è un film del 1951 diretto da Aldo Vergano.
Trama
L'ufficiale francese Gustavo Larange, si ferisce gravemente durante una missione segreta in Spagna. Viene curato da un medico spagnolo, che non sà nulla sull'identità di Larange. Larange in questo frangente, si innamora di Elisabetta, figlia del medico. Il medico, in seguito ad un attacco ai danni delle truppe francesi, viene arrestato insieme ad altri patrioti e condannati ai lavori forzati. Nascerà una bimba, Guglielmina, che è il frutto dell'amore Tra Larange ed Elisabetta. Anni dopo, orami cresciuta, la giovane, disperata per un amore impossibile, entra in convento.
Conosciuto anche come
- Italia (titolo alternativo): Suor Teresa
Collegamenti esterni
- La grande rinuncia, su MYmovies.it, Mo-Net s.r.l..
- (EN) La grande rinuncia, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) La grande rinuncia, su Box Office Mojo, IMDb.com.