Macrospora
In botanica le megaspore o macrospore sono un tipo di spore femminili presenti nelle piante eterospore. Questi tipi di piante hanno due tipi di spore, megaspore e microspore. Parlando in senso generale, la megaspora germina in un gametofito femminile, il quale viene reso fertile dallo sperma prodotto dal gametofito maschile che si sviluppa dalla microspora.

Le piante conosciute in cui viene ad attuarsi questo processo comprendono i seguenti generi:[senza fonte]
- Selaginella (Lycopodiophyta, Selaginellaceae)
- Marsilea, Pilularia e Regnellidium (Pteridophyta, Marsileaceae)
- Azolla e Salvinia (Pteridophyta, Salviniaceae)
- Gimnosperme[specificare]
- Angiosperme[specificare]
Nelle gimnosperme e nelle angiosperme, la megaspora viene prodotta all'interno della nucella o sacco embrionale dell'ovulo. Una cellula precorritrice diploide, il megasporocito o cellula madre di megaspora, subisce la meiosi per produrre inizialmente quattro cellule aploidi. Tre di queste cellule tipicamente degenerano dando come risultato una megaspora funzionale per ovulo. La megaspora dunque subisce la megagametogenesi per fare aumentare il gametofito femminile.