Armando Siri
Armando Siri (Genova, 10 agosto 1971) è un politico italiano.
Armando Siri | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti | |
In carica | |
Inizio mandato | 11 giugno 2018 |
Contitolare | Michele Dell'Orco Edoardo Rixi |
Presidente | Giuseppe Conte |
Predecessore | Umberto Del Basso De Caro |
Senatore della Repubblica Italiana | |
In carica | |
Inizio mandato | 23 marzo 2018 |
Legislatura | XVIII |
Gruppo parlamentare | Lega Salvini Premier - Partito Sardo d'Azione |
Circoscrizione | Emilia-Romagna |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Lega Nord |
Professione | Giornalista |
Biografia
Giornalista pubblicista dal 1998, ha lavorato come redattore a Mediaset ed è stato autore di programmi televisivi.[1][2] Da giovanissimo è stato attivista della gioventù socialista, amico personale e collaboratore di Bettino Craxi.[1][3]
Nel 2011 fonda e diventa presidente del PIN - Partito Italia Nuova, una comunità politica e culturale con sedi e iscritti in tutta Italia, che si aggrega attorno al suo personale pensiero politico e filosofico.[4]
Nel 2014 collabora con il Segretario Federale della Lega Nord, Matteo Salvini, il quale sposa a tutti gli effetti il progetto di flat tax al 15% che ha portato all'attenzione dei media nazionali grazie a al convegno internazionale Aliquota unica: si può svolto insieme a Milano.[5][6]
Nel maggio 2015 viene nominato responsabile economico e della formazione di "Noi con Salvini".[7][8] È autore della proposta di legge per l'introduzione della flat tax al 15%, depositata presso la Camera dei Deputati nel giugno 2015 dal gruppo parlamentare della Lega Nord.[9] Siri ha personalmente lavorato alla flat tax con Alvin Rabushka, suo ideologo insieme a Robert Hall.[10][11] Ha inoltre lavorato alla stesura del testo di legge che propone l'introduzione del servizio civile obbligatorio e retribuito per tutti i giovani maggiorenni.[12]
Alle elezioni politiche del 2018 del 4 marzo si candida con la Lega di Salvini al Senato e viene eletto nel collegio dell'Emilia-Romagna per la XVIII legislatura della Repubblica Italiana. L'11 giugno diventa sottosegretario del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti nel Governo Conte, sostenuto dal Movimento 5 Stelle e Lega.[13]
Procedimenti giudiziari
Nel 2014 patteggia una condanna a un anno e otto mesi di reclusione per bancarotta fraudolenta in seguito al crack di "MediaItalia", società da lui presieduta indebitata per oltre 1 milione di euro. Oltre a tale ammanco, si aggiunge un'elusione fiscale per un valore di centosessantaduemila euro[14][15] Intervistato da Paolo Mondani per la trasmissione Report, Siri afferma di non aver commesso alcun reato e di aver patteggiato perché impossibilitato a sostenere economicamente le ingenti spese processuali. Di parere contrario i magistrati responsabili delle indagini che hanno portato alla sentenza di condanna. [16]
Il 21 giugno 2018 Siri pubblica il proprio certificato penale del casellario giudiziale, dal quale emerge l’inesistenza di condanne penali, annunciando inoltre querela nei confronti del giornalista Vittorio Zucconi e i giornali l'Espresso e Il Fatto Quotidiano.[17]
Controversie
Armando Siri nel 2018 ha dichiarato di non aver mai conseguito la laurea in scienze politiche che gli è stata attribuita, in diverse occasioni, in passato (da almeno il 2004[18][19]).[20][21][22]
Opere
Autore di numerosi saggi politici, filosofici ed economici, ha scritto le seguenti opere:
Note
- ^ a b Da Craxi a Salvini passando per Mediaset. L’ascesa di Armando Siri, l'uomo che avrà la delega chiave che interessa al Cavaliere. Ma non solo, in Tiscali Notizie. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ Esclusivo: la flat tax di Matteo Salvini è un'idea di un bancarottiere, in l'Espresso, 12 marzo 2018. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ Esclusivo: la flat tax di Matteo Salvini è un'idea di un bancarottiere, in l'Espresso, 12 marzo 2018. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ Armando Siri - Milano - Elezioni Comunali 15-16 maggio 2011 - la Repubblica.it, su www.repubblica.it. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ Il consigliere economico di Salvini? Un bancarottiere. Chi è l'uomo della Flat Tax, in l'Espresso, 8 marzo 2018. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ Armando Siri: "Aliquota unica al 15%, ecco com'è possibile" | Flat Tax 15%, in Flat Tax 15%, 1º febbraio 2018. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ Siri, il guru di Matteo Salvini che sogna un leader come Bettino Craxi, in Linkiesta, 5 maggio 2015. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ Marco Cremonesi, Siri: Flat Tax per le famiglie nel 2019 - A chi conviene, in Corriere della Sera. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ La flat tax di Salvini al 15%: meno tasse sopra i 17mila euro. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ Flat Tax: documento di identità, in Armando Siri, 2 agosto 2015. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ Flat tax, come funziona la ricetta di politica economica che unisce Forza Italia e Lega - Il Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ La Lega vuole il servizio civile obbligatorio. Nel nome di Aldo Moro. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ Governo, nominati 45 tra viceministri e sottosegretari
- ^ Esclusivo: la flat tax di Matteo Salvini è un'idea di un bancarottiere, in l'Espresso, 12 marzo 2018. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ Lega, L'Espresso: "L'ideologo della Flat Tax Armando Siri patteggiò per bancarotta fraudolenta" - Il Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano, 12 marzo 2018. URL consultato il 24 aprile 2018.
- ^ https://www.nextquotidiano.it/armando-siri-bancarotta-fraudolenta-flat-tax/
- ^ Post di Armando Siri sulla propria pagina Facebook
- ^ Bollettiono ufficiale della regione calabria 2004. Pag 64 (dott. Armando Siri) (PDF), su consiglioregionale.calabria.it.
- ^ La laurea finta, il volo di Stato. Solo non si vedono i due liocorni | Left, in Left, 16 luglio 2018. URL consultato il 16 luglio 2018.
- ^ Lega, la laurea in Scienze Politiche non esiste: il sottosegretario Siri ammette - Il Fatto Quotidiano, in Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ Il giallo della (non) laurea di Armando Siri è risolto | nextQuotidiano, in nextQuotidiano, 15 luglio 2018. URL consultato il 15 luglio 2018.
- ^ La laurea di Siri, il"guru economico" di Salvini, non esiste - Politica - L'Unione Sarda.it, in L'Unione Sarda.it, 15 luglio 2018. URL consultato il 15 luglio 2018.