Tipi di frase
Analisi logica automatica
In grammatica la frase minima è una proposizione di senso compiuto, composta da due elementi: soggetto e predicato verbale o nominale.
Esempio: Simone mangia.
Anche la frase semplice è caratterizzata dalla presenza di un solo verbo, ma, a differenza della frase minima, contiene i complementi.
Esempio: Simone mangia una mela.
La frase composta è formata da minimo due predicati uniti da congiunzioni (ma, e...), in modo che vi sia una proposizione principale e altre proposizioni coordinate. Quindi consiste in un legame per coordinazione di più frasi semplici.
Esempio: Simone mangia una mela e beve un bicchiere di latte.
La frase complessa è formata da minimo due predicati uniti da congiunzioni subordinanti, in modo che vi sia una proposizione principale (con eventuali coordinate), e altre proposizioni subordinate. Si tratta, quindi, di un legame tra una o più frasi semplici principali, con una o più subordinate. Ci sono tante proposizioni,quanti sono i predicati della frase.
Esempio: Simone mangia una mela e beve un bicchiere di latte, quando guarda la televisione il pomeriggio.
Nell'esempio sono presenti tre frasi semplici:
- Simone mangia la mela
 - beve un bicchiere di latte
 - quando guarda la televisione il pomeriggio
 
La prima è la proposizione principale, la seconda costituisce la proposizione coordinata alla principale, la terza è la proposizione subordinata.
La frase nominale è quando il predicato è " invisibile" o meglio non è espresso:
Esempi:
- Studenti in vacanza per la settimana bianca
 - Alice nel paese delle meraviglie
 - Biglietti, per favore!