Border Crossing

film del 1980
Versione del 21 ott 2018 alle 22:00 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata))

[[Categoria:Film britannici del 1980]]

{{{titolo}}}
Titolo originaleThe Border
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno
Durata90 min
Genereazione, drammatico, thriller
RegiaChristopher Leitch
SceneggiaturaMichael Allin
ProduttoreDonald Langdon
Produttore esecutivoJohn Daly
FotografiaGabriel Figueroa
MontaggioCharles Tetoni
Effetti specialiRaul Falomir
MusicheStanley Myers
ScenografiaAgustín Ituarte (art director)
Rafael Suárez (set decorator)
TruccoAna Guerrero, María de Jesús Lepe
Interpreti e personaggi

Border Crossing (The Border) è un film del 1980 diretto da Christopher Leitch.

È un film d'azione drammatico britannico con Telly Savalas, Danny De La Paz e Eddie Albert. Savalas interpreta un ufficiale dell'immigrazione degli Stati Uniti che si imbatte in un pericoloso boss della criminalità organizzata.

Trama

Produzione

Il film, diretto da Christopher Leitch su una sceneggiatura di Michael Allin,[1] fu prodotto da Donald Langdon e girato a Londra e in Messico.[2]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Border nel Regno Unito nel 1980[3].

Altre distribuzioni:[3]

Promozione

La tagline è: "Where the law crosses the line.".[4]

Critica

Secondo Leonard Maltin il film è un "dramma interessante che però non riesce a mantenere tutte le promesse". Maltin evidenzia inoltre il "finale senza senso"[5]

Note

  1. ^ (EN) Border Crossing - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.it. URL consultato l'11 marzo 2013.
  2. ^ (EN) Border Crossing - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.it. URL consultato l'11 marzo 2013.
  3. ^ a b (EN) Border Crossing - IMDb - Date di uscita, su imdb.it. URL consultato l'11 marzo 2013.
  4. ^ (EN) Border Crossing - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato l'11 marzo 2013.
  5. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 271, ISBN 8860181631. URL consultato l'11 marzo 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema