Diocesi di Bamaccora
La diocesi di Bamaccora (in latino: Dioecesis Bamaccorensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Bamaccora Sede vescovile titolare Dioecesis Bamaccorensis Chiesa latina | |
---|---|
Vescovo titolare | José Ángel Divassón Cilveti, S.D.B. |
Istituita | 1933 |
Stato | Algeria |
Diocesi soppressa di Bamaccora | |
Eretta | ? |
Soppressa | ? |
Dati dall'annuario pontificio | |
Sedi titolari cattoliche | |
Storia
Bamaccora, nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Numidia.
Quattro sono i vescovi conosciuti di questa sede. Il primo è Felice, che fu presente al concilio di Cartagine del 256, dove fu discusso il problema dei lapsi.[1] Alla conferenza di Cartagine del 411, che vide discutere fra loro i vescovi cattolici e quelli donatisti, troviamo per la parte cattolica Cassiano e per quella donatista Donato.[2] Tra i vescovi cattolici convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484 partecipò Dumvirialis Damatcorensis, variante per Bamaccorensis.[3]
Oggi Bamaccora sopravvive come sede vescovile titolare; l'attuale vescovo titolare è José Ángel Divassón Cilveti, già vicario apostolico di Puerto Ayacucho.
Cronotassi dei vescovi
Cronotassi dei vescovi titolari
Note
- ^ Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, t. I, coll. 957, 981-982.
- ^ Mansi, op. cit., t. IV, coll. 105, 140, 265 e 270.
- ^ Patrologia latina, t. LVIII, col. 270.
Fonti
- (EN) David Cheney, Diocesi di Bamaccora, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) La diocesi nel sito di www.gcatholic.org
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, p. 464
- (LA) Stefano Antonio Morcelli, Africa christiana, Volume I, Brescia 1816, pp. 95–96
- (FR) Auguste Audollent, v. Bamaccorensis in Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastiques, vol. VI, 1932, coll. 455-456
- (FR) J. Mesnage L'Afrique chrétienne, Paris 1912, p. 404