Diocesi di Bamaccora

Versione del 22 ott 2018 alle 09:00 di Croberto68 (discussione | contributi) (Annullata la modifica 100482917 di 213.41.157.192 (discussione))

La diocesi di Bamaccora (in latino: Dioecesis Bamaccorensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Bamaccora
Sede vescovile titolare
Dioecesis Bamaccorensis
Chiesa latina
Vescovo titolareJosé Ángel Divassón Cilveti, S.D.B.
Istituita1933
StatoAlgeria
Diocesi soppressa di Bamaccora
Eretta?
Soppressa?
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche

Storia

Bamaccora, nell'odierna Algeria, è un'antica sede episcopale della provincia romana di Numidia.

Quattro sono i vescovi conosciuti di questa sede. Il primo è Felice, che fu presente al concilio di Cartagine del 256, dove fu discusso il problema dei lapsi.[1] Alla conferenza di Cartagine del 411, che vide discutere fra loro i vescovi cattolici e quelli donatisti, troviamo per la parte cattolica Cassiano e per quella donatista Donato.[2] Tra i vescovi cattolici convocati a Cartagine dal re vandalo Unerico nel 484 partecipò Dumvirialis Damatcorensis, variante per Bamaccorensis.[3]

Oggi Bamaccora sopravvive come sede vescovile titolare; l'attuale vescovo titolare è José Ángel Divassón Cilveti, già vicario apostolico di Puerto Ayacucho.

Cronotassi dei vescovi

  • Felice † (menzionato nel 255)
  • Cassiano † (prima del 411)
  • Dumvirialis † (prima del 484)

Cronotassi dei vescovi titolari

  • Louis Chiron † (15 gennaio 1964 - 10 settembre 1964 deceduto)
  • Alfred Couderc † (14 dicembre 1965 - 25 febbraio 1968 deceduto)
  • Mariano Gutiérrez Salazar, O.F.M. Cap. † (11 marzo 1968 - 23 ottobre 1995 deceduto)
  • José Ángel Divassón Cilveti, S.D.B., dal 23 febbraio 1996

Note

  1. ^ Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, t. I, coll. 957, 981-982.
  2. ^ Mansi, op. cit., t. IV, coll. 105, 140, 265 e 270.
  3. ^ Patrologia latina, t. LVIII, col. 270.

Fonti

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi