Ferroina
composto chimico
La ferroina è un composto chimico con la formula [Fe(o-phen)3]SO4, con o-phen, che è un'abbreviazione della 1,10-fenantrolina, un chelante bidentato. Il termine "ferroina" viene usato in modo inclusivo e comprende anche i sali di altri anioni come, ad esempio, il cloruro.
Ferroina | |
---|---|
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C36H24FeN2+6 |
Massa molecolare (u) | 596,27 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 238-676-6 |
PubChem | 84602 |
SMILES | C1=CC2=C(C3=C(C=CC=N3)C=C2)N=C1.C1=CC2=C(C3=C(C=CC=N3)C=C2)N=C1.C1=CC2=C(C3=C(C=CC=N3)C=C2)N=C1.[Fe+2] |
Indicazioni di sicurezza | |
Indicatore redox
La ferroina viene usata come indicatore in chimica analitica.[1] La parte attiva, è lo ione [Fe(o-phen)3]2+, che è un cromoforo che può essere ossidato a ferriina [Fe(o-phen)3]3+. Il potenziale di questa reazione redox è di +1.06 V in H2SO4 1M.
Preparazione
Il solfato di ferroina, può essere preparato combinando fenantrolina con solfato ferroso in acqua.
- 3 phen + Fe2+ → [Fe(phen)3]2+
La geometria della molecola è di tipo ottaedrico.
Note
- ^ D. C. Harris, Quantitative Chemical Analysis, 4th edition, W. H. Freeman, NY. ISBN 0-7167-2508-8.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferroina