Cremolino

comune italiano
Versione del 9 ago 2005 alle 13:08 di Gacbot (discussione | contributi) (3.4--parametri su riga unica)

Template:Comune

File:Cremolino-vista.jpeg
Borgo di Cremolino

Cremolino è un comune della provincia di Alessandria, nell'Alto Monferrato.

Storia

Citato come Cremenna in un documento del secolo X, passò sotto il dominio dei Signori del Bosco. Intorno al 1240, in seguito a matrimonio, cominciò la signoria dei Malaspina, che durò per due secoli, nell'ambito del marchesato del Monferrato.

Oggetto di mire espansionistiche dei Savoia, proclamò la sua fedeltà al Monferrato.

Successivamente passò alle casate genovesi dei Sauli, dei Centurioni, dei Doria e, infine, dei Serra fino al 1708, anno in cui tutto il Monferrato divenne parte del Ducato di Savoia.

Economia

La zona è nota per il vino, rinomato in particolare il Dolcetto di Ovada, per il quale il paese è in zona DOC. Come in altri paesi del Monferrato, il turismo e la conoscenza del vino locale vengono facilitati con l'organizzazione di sagre gastronomiche, quelle ormai consolidate sono:

  • Festa delle frittelle, il primo maggio;
  • Sagra delle tagliatelle, a metà luglio.

Altro

Domina il paese il castello, sorto all'inizio del Secolo XIV ad opera di Tommaso Malaspina che vi si trasferì lasciando la sua residenza di Molare. L'antico borgo è raccolto intorno al castello, all'interno della seconda cerchia di mura, fatta costruire nel quattrocento sessanta da Isnardo Malaspina ed ancora pressoché intatta.

Meta di pellegrinaggi è il santuario della Bruceta, sorto nel secolo IX. Prende il nome dal dipinto della Madonna su pietra in esso conservato, e miracolosamente scampato all'incendio che distrusse la cappella preesistente. Nel 1918, Papa Pio VII concesse per questa chiesa l'indulgenza plenaria.

La stazione ferroviaria piú comoda per arrivarvi non è quella denominata Prasco-Cremolino, ma quella di Ovada, altrettanto distante ma molto piú servita.