Maurizio Fugatti

politico italiano (1972-)

Maurizio Fugatti (Bussolengo, 7 aprile 1972) è un politico italiano, Presidente della Provincia autonoma di Trento dal 22 ottobre 2018.

Maurizio Fugatti

Presidente della Provincia Autonoma di Trento
In carica
Inizio mandato22 ottobre 2018
PredecessoreUgo Rossi

Sottosegretario di Stato del Ministero della salute
In carica
Inizio mandato13 giugno 2018
PresidenteGiuseppe Conte

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXV, XVI, XVIII
Gruppo
parlamentare
Lega - Salvini Premier
CircoscrizioneTrentino-Alto Adige
CollegioXVIII:
6 (Pergine Valsugana)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoLega Nord
Titolo di studioLaurea in Scienze Politiche
UniversitàUniversità degli Studi di Bologna
ProfessioneDottore commercialista; consulente bancario

Biografia

Nasce a Bussolengo (Verona), ma vive ad Avio (Trento); si è laureato in scienze politiche all'Università di Bologna, di professione è commercialista.[1]

Attività politica

Inizia la sua carriera politica entrando in Consiglio comunale ad Avio.[2]

È Segretario regionale della Lega Nord in Trentino dal 2005, subentrando a Sergio Divina.[3]

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto alla Camera dei Deputati, nelle liste della Lega Nord nella circoscrizione Trentino-Alto Adige.[4]

Alle elezioni politiche del 2008 viene rieletto deputato.[5]

 
Maurizio Fugatti nel 2012

Alle elezioni provinciali di Trento del 2008 viene eletto Consigliere provinciale, ottenendo 2.748 preferenze personali, dimettendosi tuttavia dopo poche settimane.[6]

Il 15 luglio 2009, insieme a Chiara Moroni (PdL) ha presentato un emendamento al DEF che introduce un provvedimento di scudo fiscale.

Fugatti è relatore insieme a Giuseppe Marinello (PdL) del ddl Sviluppo del 2011 approvato alla Camera il 21/06/11 con 317 si,293 no e 2 astenuti dopo che il governo ha posto la questione di fiducia.[7] Dal 1º febbraio 2012 succede a Carolina Lussana come Vicecapogruppo vicario della Lega Nord alla Camera.

Nel novembre 2009 ha proposto di limitare la cassa integrazione per gli extracomunitari a solo sei mesi, spiegando la sua iniziativa con la volontà di introdurre in Italia una normativa simile a quella in vigore per i lavoratori frontalieri italiani in Svizzera.[8]

Alle elezioni politiche del 2013 è nuovamente candidato alla Camera come capolista della Lega Nord, ma non viene rieletto in quanto non scatta il seggio.[9]

Alle elezioni provinciali di Trento del 2013 è il candidato alla Presidenza della provincia di Lega Nord e Cattolici Europei Uniti, non ricevendo tuttavia l'appoggio di Forza Italia (che sostiene Giacomo Bezzi) e di Fratelli d'Italia (che sostiene Cristiano De Eccher): otterrà il 6,59% (16.395 voti, di cui 1089 solo al presidente), classificandosi terzo dopo Ugo Rossi e Diego Mosna.[10] Viene quindi eletto Consigliere provinciale, carica che manterrà sino al 10 aprile 2018, quando si dimetterà per via della rielezione alla Camera.[11] [12][13]

Alle elezioni politiche del 2018 viene rieletto deputato per il centro-destra nel collegio uninominale di Pergine Valsugana con il 44,56% delle preferenze.[14]

Il 13 giugno diventa Sottosegretario alla Salute nel Governo Conte di Movimento 5 Stelle e Lega.[15][16]

Presidente della Provincia autonoma di Trento

Alle elezioni provinciali di Trento del 21 ottobre 2018 è nuovamente candidato alla Presidenza della provincia, questa volta ricevendo l'appoggio dell'intera coalizione di centro-destra e di diverse liste civiche locali: Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, UDC-Centro Popolare, Autonomisti Popolari, Civica Trentina, Associazione Fassa, Agire.[17]

Viene eletto presidente della Provincia Autonoma di Trento il 22 ottobre 2018 con il 46,73% dei voti:[18] è il primo Presidente Trentino di centro-destra dal dopoguerra.[19]

Note

  1. ^ Fugatti Maurizio, su www.consiglio.provincia.tn.it. URL consultato il 7 marzo 2018.
  2. ^ Elezioni amministrative in Trentino 2010 - Consiglio comunale di Avio Archiviato il 21 maggio 2010 in Internet Archive. URL consultato il 18/05/2010
  3. ^ Membri del Consiglio Federale, su leganord.org, www.leganord.org. URL consultato il 30 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2007).
  4. ^ Candidati eletti, su elezioni2008.provincia.tn.it, Elezioni 2008 - Provincia autonoma di Trento. URL consultato il 10 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2008).
  5. ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 21 settembre 2018.
  6. ^ Convocazione XIV Consiglio provinciale [collegamento interrotto], su consiglio.provincia.tn.it, Consiglio PAT. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  7. ^ Quotidiano Net - Ddl Sviluppo, Camera approva conversione in legge Bossi: "Mettere le ganasce a Equitalia"
  8. ^ Finanziaria, proposta della Lega "Solo 6 mesi di cig per gli stranieri", La Repubblica, 28 novembre 2009
  9. ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 21 settembre 2018.
  10. ^ Candidati presidente, su elezioni-2013.provincia.tn.it, Elezioni 2013 - Provincia autonoma di Trento. URL consultato il 29 ottobre 2013.
  11. ^ Distribuzione dei seggi, su elezioni-2013.provincia.tn.it, Elezioni 2013 - Provincia autonoma di Trento. URL consultato il 29 ottobre 2013.
  12. ^ Titolari di incarici politici, su consiglio.provincia.tn.it, Provincia autonoma di Trento. URL consultato il 27 giugno 2018.
  13. ^ Consiglio, Fugatti si dimette. Al suo posto Alessandro Savoi, su ladige.it, l'Adige.it. URL consultato il 27 giugno 2018.
  14. ^ Eligendo: Camera [Scrutini] Collegio uninominale 06 - PERGINE VALSUGANA (Italia) - Camera dei Deputati del 4 marzo 2018 - Ministero dell'Interno, su Eligendo. URL consultato il 5 marzo 2018.
  15. ^ Governo, nominati 45 tra viceministri e sottosegretari
  16. ^ Maurizio Fugatti nominato Sottosegretario alla Salute, su secolo-trentino.com, Secolo Trentino. URL consultato il 28 giugno 2018.
  17. ^ Claudio Cia presenta la sua lista e 'benedice' il candidato presidente: Per noi è Fugatti, su ildolomiti.it, il Dolomiti. URL consultato il 28 giugno 2018.
  18. ^ Elezioni 2018 - Provincia autonoma di Trento, su www.elezioni-2018.provincia.tn.it. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  19. ^ Salvini espugna l'ultima roccaforte rossa: Trento, il nord-est è conquistato, in corrierequotidiano.it. URL consultato il 22 ottobre 2018.

Altri progetti

Collegamenti esterni