Gaetano D'Agostino
Gaetano D'Agostino (Palermo, 3 giugno 1982) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico dell'Alessandria.
Gaetano D'Agostino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 81 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Alessandria | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2016 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 12 giugno 2018 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Nato trequartista, nel corso della sua carriera si è trasformato in un regista di centrocampo e poteva anche essere schierato anche come mediano o come centrocampista centrale. Aveva un notevole potenziale nell'eseguire i calci di punizione.[2] Nel 2005 era definito una mezzapunta.[3]
Carriera
Club
Roma, Bari e Messina
Fa i primi passi nelle giovanili del Palermo, dove giocherà dal 1990 al 1998, e proprio in maglia rosanero realizza il record di 100 reti segnate in un solo anno, che gli fa guadagnare il passaggio alla Roma.
Nel 1998, a 16 anni, entra a far parte della prima squadra guidata da Zdeněk Zeman e vi rimane anche per i primi due anni della gestione Capello, durante la quale fa il suo esordio in serie A, il 5 novembre 2000 nella partita vinta a Brescia contro il Brescia (4-2)[4], e vince lo scudetto nella stagione 2000-2001.
Nel marzo del 2001 passa al Bari in comproprietà nell'affare che porta Antonio Cassano a Roma.[5] Con la maglia barese in serie B trova molto spazio giocando 63 partite in due stagioni, dopodiché nell'ottobre del 2003 fa ritorno alla Roma per altri due anni, trovando però poco spazio.[6] Il 4 aprile 2004 realizza la sua prima marcatura in maglia giallorossa contro il Lecce (0-3).[7] Dopo il trasferimento al Messina nel gennaio del 2005 con Bortolo Mutti alla guida della squadra peloritana[3], in una stagione e mezza colleziona 42 presenze e 5 gol in campionato.
Udinese
Il 9 luglio 2006 si trasferisce all'Udinese[8], dove indossa inizialmente la maglia numero 4, numero appartenuto fino all'anno prima al capitano Valerio Bertotto, e dal terzo anno di Udine, la maglia numero 21.
Nella stagione 2008-2009, la terza in maglia friulana, realizza 11 reti in 36 presenze.
I gol arrivano contro Bologna, Lecce (sia all'andata che al ritorno), Genoa, Fiorentina (doppietta), Chievo (seconda doppietta consecutiva), Lazio, Milan e Sampdoria: 6 di questi sono calci di rigore, 4 su punizione e 1 su azione.
Nell'estate del 2009 è molto vicino al Real Madrid, ma alla fine salta l'accordo per le mancate garanzie da parte dei blancos.[9]
Nell'annata 2009-2010 colleziona 20 presenze con un gol, segnato nella partita persa 2-1 con il Siena.[10] L'Udinese conclude il campionato con un 15º posto.
Fiorentina
Il 3 giugno 2010 la Fiorentina annuncia l'acquisto in comproprietà del centrocampista siciliano[11][12] versando nelle casse del club friulano 4,5 milioni di euro,[13] offrendogli un contratto di tre anni con opzione sul quarto.[14]
All'esordio in maglia viola, il 29 agosto 2010 in Fiorentina-Napoli valida per la prima giornata di Serie A, mette a segno la sua prima rete che vale il pareggio al 49'.[15]
Il 16 settembre s'infortuna al ginocchio e rimane fuori dai campi fino agli inizi di novembre.[16]
Va poi a segno su punizione all'Olimpico contro la Roma (sconfitta viola per 2-3) il 10 novembre e contro il Parma su calcio di rigore nel pareggio per 1-1 del 6 febbraio 2011. Il 1º maggio 2011 segna la sua prima doppietta con la Fiorentina proprio contro la sua ex squadra, l'Udinese, battuta 5-2.[17]
Il 2 marzo si frattura una mano in allenamento e salta tre giornate a causa di questo infortunio[18].
Siena e prestito al Pescara
Il 24 giugno 2011, alla scadenza degli accordi riguardanti le compartecipazioni, Fiorentina e Udinese non si accordano andando così alle buste,[19] all'apertura delle quali, nel giorno successivo, il cartellino del giocatore risulta interamente riscattato dalla società friulana[19][20] che se lo aggiudica per 111.000 euro contro i 50.000 euro offerti dai toscani.[21][22]
Il 9 luglio 2011 viene ufficializzato il suo passaggio in compartecipazione al Siena, con cui firma un contratto quadriennale;[23] Due giorni dopo il contratto è stato depositato presso la Lega Calcio.[24] Esordisce in maglia bianconera il 21 agosto in Siena-Torino (1-0) del terzo turno di Coppa Italia, giocando titolare.[25] Segna il primo gol in maglia bianconera in Siena-ChievoVerona (4-1) della decima giornata di campionato,[26] con una punizione.[27][28]
Tra il 23 febbraio e il 7 aprile è vittima di una lombalgia.[29][30][31] Chiude la stagione con 24 presenze in campionato, segnando 3 gol, ed una in Coppa Italia.
Il 22 giugno il Siena rileva anche l'altra metà del cartellino ancora in possesso dell'Udinese.[32] Ha debuttato nella nuova stagione il 19 agosto giocando da titolare la sfida di Coppa Italia vinta contro il Vicenza per 4-2 con una sua doppietta.
Il 21 gennaio 2013 passa in prestito con diritto di riscatto al Pescara,[33] obbligatorio in caso di salvezza del club abruzzese.[34][35] Debutta il 27 gennaio nella sconfitta per 6-0 contro la Sampdoria; la settimana seguente, il 3 febbraio, realizza il primo gol con la maglia del Pescara su calcio di rigore ai danni del Bologna.
Ritorno al Siena
A fine stagione il Pescara, retrocesso in cadetteria, non lo riscatta e fa ritorno al Siena.
Il 24 agosto, nella gara d'esordio della Serie B, realizza una doppietta contro il Crotone nella gara terminata 5-2 per i toscani.[36]
Il 22 luglio 2014, dopo la mancata iscrizione del Siena al campionato di Serie B, rimane svincolato.[37]
Fidelis Andria
Il 10 settembre 2014 raggiunge l'accordo con la Fidelis Andria[38] con cui gioca varie partite mettendo in mostra grandi doti tecniche. Nonostante il buon impatto il 1º dicembre dello stesso anno lascia la squadra per divergenze contrattuali con la società.
Benevento e Lupa Roma
Il 1º dicembre 2014, dopo pochissimi giorni di trattative, decide di cominciare una nuova avventura al Benevento, tornando dunque al calcio professionistico.
Segna il primo gol con la maglia giallorossa nella partita casalinga contro la Reggina, terminata 4-0, con un gol al volo da distanza ravvicinata.
Il 17 giugno 2015 rescinde anticipatamente il contratto che lo legava al club campano.[39][40]
Il 22 giugno 2015 firma con la Lupa Roma [41] ritirandosi a fine anno.
Nazionale
Nel biennio 2002-2004 fa parte della Nazionale Under-21 che ha vinto l'Europeo U-21 2004.
Riceve la sua prima convocazione in Nazionale da parte del CT Marcello Lippi, in vista della partita amichevole del 19 novembre 2008 contro la Grecia, nella quale però non scende in campo.[42]
Il 6 giugno 2009, a 27 anni, esordisce in Nazionale giocando da titolare nella partita amichevole Italia-Irlanda del Nord (3-0) disputata a Pisa.
Allenatore
Dopo aver terminato il corso per allenatori a Coverciano, nell'agosto 2016 D'Agostino viene ingaggiato come allenatore dell'Anzio, squadra militante in Serie D.[43] Guida la squadra alla salvezza ad inizio anno insperata.
Il 9 giugno 2017 diventa il nuovo tecnico della Virtus Francavilla in Serie C.[44] Il 7 settembre seguente supera con esito positivo l'esame da allenatore di seconda categoria UEFA A per poter allenare in Serie C.[45] Al termine della stagione, conclusa con il nono posto in classifica e l’eliminazione al secondo turno dei play-off del girone C per mano della Juve Stabia, lascia la squadra pugliese.[46]
Il 12 giugno 2018 sostituisce Michele Marcolini sulla panchina dell'Alessandria, firmando un biennale con il club piemontese.[47]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe europee | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1999-2000 | Roma | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2000-2001 | A | 1 | 0 | CI | 1 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 4 | 0 | |
2001-2002 | Bari | B | 30 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 1 |
2002-2003 | B | 33 | 1 | CI | 7 | 3 | - | - | - | - | - | - | 40 | 4 | |
Totale Bari | 63 | 2 | 7 | 3 | 70 | 5 | |||||||||
2003-2004 | Roma | A | 16 | 0 | CI | 4 | 0 | CU | 6 | 0 | - | - | - | 26 | 0 |
2004-gen. 2005 | A | 6 | 0 | CI | 3 | 0 | CL | 2 | 0 | - | - | - | 11 | 0 | |
Totale Roma | 23 | 0 | 8 | 0 | 10 | 0 | 41 | 0 | |||||||
gen.-giu. 2005 | Messina | A | 15 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 2 |
2005-2006 | A | 27 | 3 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 27 | 3 | |
Totale Messina | 42 | 5 | 42 | 5 | |||||||||||
2006-2007 | Udinese | A | 23 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 23 | 0 |
2007-2008 | A | 35 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 0 | |
2008-2009 | A | 36 | 11 | CI | 1 | 0 | CU | 12 | 0 | - | - | - | 49 | 11 | |
2009-2010 | A | 20 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 1 | |
Totale Udinese | 114 | 12 | 4 | 0 | 12 | 0 | 130 | 12 | |||||||
2010-2011 | Fiorentina | A | 20 | 5 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 5 |
2011-2012 | Siena | A | 24 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 3 |
2012-gen. 2013 | A | 8 | 0 | CI | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 11 | 2 | |
gen.-giu. 2013 | Pescara | A | 7 | 2 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 7 | 2 |
2013-2014 | Siena | B | 16 | 4 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 17 | 5 |
Totale Siena | 48 | 7 | 5 | 3 | - | - | - | - | 53 | 10 | |||||
set.-nov. 2014 | Fidelis Andria | D | 9 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
2014-2015 | Benevento | LP | 17 | 1 | CI+CI-LP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 1 |
2015-2016 | Lupa Roma | LP | 19+1 | 1 | CI-LP | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 1 |
Totale carriera | 362+1 | 34 | 25 | 6 | 22 | 0 | - | - | 410 | 40 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
6-6-2009 | Pisa | Italia | 3 – 0 | Irlanda del Nord | Amichevole | - | |
12-8-2009 | Basilea | Svizzera | 0 – 0 | Italia | Amichevole | - | |
5-9-2009 | Tbilisi | Georgia | 0 – 2 | Italia | Qual. Mondiali 2010 | - | |
9-9-2009 | Torino | Italia | 2 – 0 | Bulgaria | Qual. Mondiali 2010 | - | |
14-10-2009 | Parma | Italia | 3 – 2 | Cipro | Qual. Mondiali 2010 | - | |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 0 |
Statistiche da allenatore
Statistiche aggiornate al 23 ottobre 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
2016-2017 | Anzio | D | 34 | 9 | 14 | 11 | CI-D | 1 | 0 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 35 | 9 | 14 | 12 | 25,71 |
2017-2018 | Francavilla | C | 36+2 | 10+1 | 16 | 10+1 | CI+CI-C | 2+1 | 1+0 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 12 | 16 | 13 | 29,27 |
2018-2019 | Alessandria | C | 7 | 2 | 4 | 1 | CI+CI-C | 1+0 | 0+0 | 0+0 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 2 | 4 | 2 | 25,00 |
Totale carriera | 79 | 22 | 36 | 23 | 5 | 1 | 0 | 4 | 84 | 23 | 36 | 27 | 27,38 |
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Roma: 2000-2001
Nazionale
Note
- ^ 20 (1) se si comprendono i play-out.
- ^ I migliori undici della serie A Tuttomercatoweb.com
- ^ a b Rosario Pasciuto, Cristante, un regalo per Mutti E adesso tocca a D'Agostino, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 27 gennaio 2005. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Dettaglio stagione 2000-01, su legaseriea.it. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Stefano Petrucci, Cassano alla Roma, ma il mercato cambia Al Bari 60 miliardi, al giocatore 36 in 5 anni. Sui trasferimenti accordo tra Ue e il calcio, su archiviostorico.corriere.it, Il Corriere della Sera, 6 marzo 2001. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Stefano Petrucci, Cassano alla Roma, ma il mercato cambia Al Bari 60 miliardi, al giocatore 36 in 5 anni. Sui trasferimenti accordo tra Ue e il calcio, su archiviostorico.corriere.it, Il Corriere della Sera, 6 marzo 2001. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Lecce 0-3 Roma, su transfermarkt.it, 4 aprile 2004. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Coppola va al Cagliari, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 9 luglio 2006. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Dettaglio stagione 2008-2009, su legaseriea.it. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Dettaglio Stagione 2009-2010, su legaseriea.it. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Mercoledì la presentazione di D'Agostino violachannel.tv
- ^ Ceduto Gaetano D'Agostino alla Fiorentina, su udinese.it. URL consultato il 3 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
- ^ UFFICIALE: Gaetano D'Agostino alla Fiorentina Tuttomercatoweb.com
- ^ D'Agostino: "A Firenze per una grande annata" violachannel.tv
- ^ Fiorentina-Napoli 1-1 Sscnapoli.it
- ^ Ernesto Poesio, Crac Behrami, fermo 3 settimane, su corrierefiorentino.corriere.it, Il Corriere della Sera, 28 marzo 2011. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Dettaglio stagione 2010-2011, Legaseriea.it.
- ^ Miha perde D'Agostino Stop di tre settimane, su repubblica.it, La Repubblica, 2 marzo 2011. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ a b Compartecipazioni Archiviato il 23 luglio 2011 in Internet Archive. Legaseriea.it (PDF)
- ^ Apertura "buste": D'Agostino bianconero, Forestieri al Genoa Archiviato il 28 giugno 2011 in WebCite. Udinese.it
- ^ Udinese - Le cifre dell'affare D'Agostino Archiviato il 27 giugno 2011 in Internet Archive. Ilfriuli.it
- ^ Comproprietà D'Agostino: Udinese riscatta il giocatore con 111mila euro Fiorentina.it
- ^ D'Agostino: "Ho scelto subito Siena per la determinazione della società", su acsiena.it, 9 luglio 2011.
- ^ Tutti i trasferimenti - Siena Legaseriea.it
- ^ Siena-Torino 1-0 Acsiena.it
- ^ Siena-ChievoVerona 4-1 Archiviato il 28 giugno 2012 in Internet Archive. Legaseriea.it
- ^ Siena a valanga contro il Chievo. Perla di D'Agostino su punizione Archiviato il 31 ottobre 2011 in Internet Archive. Fiorentinanews.com
- ^ Super Siena stende il Chievo 4-1 Lanazione.it
- ^ L’allenamento del pomeriggio, su acsiena.it. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Alessandro Lorenzini, D'Agostino, Bolzoni e Gonzalez da verificare, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ Calcio, Siena: D'Agostino ha la lombalgia, su repubblica.it, La Repubblica. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ D'Agostino è del Siena Acsiena.it, 22 giugno 2012
- ^ Gaetano D'Agostino in biancazzurro Archiviato il 16 dicembre 2013 in Internet Archive. Pescaracalcio.com
- ^ Pescara, preso d'Agostino. Arriva in prestito dal Siena ilcentro.gelocal.it
- ^ Pescara, ecco D'Agostino. E Caraglio può debuttare Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. Corrieredellosport.it
- ^ Siena-Crotone 5-2 Archiviato il 25 agosto 2013 in Archive.is. Legaserieb.it
- ^ COMUNICATO UFFICIALE N. 33/A Figc.it
- ^ FIDELIS ANDRIA Arriva Gaetano D'Agostino: che colpo!, su colpoditaccoweb.it. URL consultato il 10 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2014).
- ^ UFFICIALE: Benevento, rescinde un centrocampista di lusso Archiviato il 17 giugno 2015 in Internet Archive. tuttolegapro.com
- ^ Risoluzione consensuale per Gaetano D'Agostino beneventocalciospa.com
- ^ UFFICIALE: Lupa Roma, arriva un centrocampista Archiviato il 23 giugno 2015 in Internet Archive. tuttolegapro.com
- ^ Convocazione Nazionale Grecia (PDF), su figc.it, FIGC.it. URL consultato il 7 aprile 2012.
- ^ L'Anzio ha ripreso gli allenamenti c'è D'Agostino a guidare il gruppo Il Messaggero
- ^ UFFICIALE: V. Francavilla, D'Agostino è il nuovo tecnico tuttomercatoweb.com
- ^ Coverciano, ufficializzati i nuovi allenatori professionisti Uefa B. Da Cambiasso a Zampagna tanti i nomi noti. URL consultato l'8 settembre 2017.
- ^ UFFICIALE V. Francavilla, niente rinnovo per D'Agostino tuttoc.com
- ^ GAETANO D’AGOSTINO È IL NUOVO ALLENATORE DELL’ALESSANDRIA alessandriacalcio.it
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaetano D'Agostino
Collegamenti esterni
- Gaetano D'Agostino, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Gaetano D'Agostino, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Gaetano D'Agostino (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Gaetano D'Agostino (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Gaetano D'Agostino, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Gaetano D'Agostino, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Gaetano D'Agostino, su eu-football.info.
- Convocazioni e presenze di Gaetano D'Agostino in nazionale, FIGC.
- Statistiche su Gazzetta.it, su gazzetta.it.
- Gaetano D'Agostino, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.