Alessandro Dal Canto

allenatore di calcio e calciatore italiano (1975-)

Alessandro Dal Canto (Castelfranco Veneto, 10 marzo 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico dell'Arezzo.

Alessandro Dal Canto
Dal Canto nel 2011
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SquadraArezzo
Termine carriera2009 - giocatore
Carriera
Giovanili
1991-1992Juventus
Squadre di club1
1992-1994Juventus3 (0)
1994-1995Vicenza35 (1)
1995-1996Torino16 (0)
1996Vicenza2 (0)
1996-2000Venezia96 (2)
2000Bologna18 (0)
2000-2003Vicenza50 (1)
2003Uralan21 (0)
2004Vicenza11 (0)
2004-2005Catanzaro26 (0)
2005-2006Perugia13 (0)
2006-2007AlbinoLeffe47 (0)
2007-2009Treviso27 (0)
Nazionale
1992-1993Italia (bandiera) Italia U-185 (0)
1997Italia (bandiera) Italia U-234 (0)
Carriera da allenatore
2009-2011PadovaPrimavera
2011-2012Padova
2013Vicenza
2013-2014Template:Calcio Unione Venezia
2015-2016Italia (bandiera) Italia U-17
2016-2017EmpoliPrimavera
2017-2018JuventusPrimavera
2018-Arezzo
Palmarès
 Giochi del Mediterraneo
OroBari 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 giugno 2018

Carriera

Giocatore

Club

La sua carriera iniziò nelle file della Juventus, con cui esordì da professionista il 27 gennaio 1993 in occasione della vittoriosa sfida di Coppa Italia (2-1) contro il Parma;[1] tra le stagioni 1992-1993 e 1993-1994 disputò altre 3 partite in Serie A con la maglia bianconera,[1] esordendo in campionato il 14 marzo 1993 in Brescia-Juventus (2-0). In seguito passò per la prima volta al Vicenza dove, in Serie B, disputò 35 partite, realizzando anche il primo gol da professionista. Nel 1995-1996 fu al Torino, dove giocò 16 partite nella massima serie per poi ritornare, la stagione successiva, in cadetteria nelle file del Vicenza.

Nel dicembre 1996 passò al Venezia dove rimase per quattro stagioni, scendendo in campo 96 volte, tra Serie A e B, siglando due reti. Nel gennaio 2000 si trasferì Bologna, con cui disputò 18 partite prima di passare, nell'ottobre successivo, nuovamente al Vicenza, dove rimase tre stagioni, disputando 49 incontri e segnando 1 rete.

 
Un giovane Dal Canto in azione alla Juventus nei primi anni 1990

Nel gennaio 2003 un nuovo trasferimento che lo fece diventare uno dei primi italiani a giocare nell'Est europeo, precisamente in Russia con la maglia dell'Uralan, con la quale giocò 21 partite nella Premjer-Liga, divenendo il primo giocatore italiano di sempre a militarvi. Ritornò in Italia nel gennaio 2004, vestendo per l'ultima volta la maglia del Vicenza, con cui giocò 11 partite, per un totale di 97 con la maglia biancorossa.

Nella stagione 2004-2005 giocò ancora in Serie B, ma con la maglia del Catanzaro (26 presenze), per poi passare nella stagione successiva in Serie C1 tra le file del Perugia (13 presenze). Trascorse in Umbria solo mezza stagione, dato che nel gennaio 2006 si trasferì all'AlbinoLeffe dove rimase due stagioni, collezionando 47 presenze totali. Nell'estate 2007, svincolato, venne ingaggiato dal Treviso dove chiude la carriera nel 2009.

Nazionale

Dal 1992 al 1993 ha giocato 5 partite con la nazionale Under-18, mentre nel 1997 ha giocato 4 partite con la nazionale Under-23. Ha partecipato nelle file della selezione padana all'edizione 2008 della Viva World Cup, campionato mondiale di calcio tra nazionali della NF-Board e non riconosciute dalla FIFA, edizione vinta dalla stessa Padania.

Allenatore

Il 16 luglio 2009 diviene l'allenatore della formazione Primavera del Padova.[2] Il 15 marzo 2011, dopo l'esonero di Alessandro Calori, gli viene affidata la guida della prima squadra biancoscudata, in Serie B, con cui debutta il successivo 19 marzo nella vittoriosa sfida contro il Pescara (2-0). Con i patavini sfiora la promozione in Serie A, perdendo la finale play-off contro il Novara.

Gli ottimi risultati ottenuti con i biancoscudati gli valgono la conferma alla guida della prima squadra.[3] Alla fine della stagione 2011-2012, dopo aver mancato l'accesso alla zona play-off, non viene riconfermato sulla panchina della squadra.[4][5][6] Frattanto il 5 luglio 2012 acquisisce a Coverciano con il massimo dei voti il titolo di allenatore di Prima Categoria UEFA Pro e quindi il diritto di ricoprire il ruolo di tecnico in una squadra della massima serie.[7]

Il 28 gennaio 2013 viene chiamato alla guida del Vicenza, dopo l'esonero di Roberto Breda;[8] a fine campionato non riesce a evitare la retrocessione della squadra berica in Prima Divisione. Il successivo 3 luglio diventa l'allenatore dell'Template:Calcio Unione Venezia,[9] venendo esonerato il 20 ottobre 2014, alla nona giornata del campionato di Lega Pro.[10]

Il 13 luglio 2015 viene nominato selezionatore dell'Italia under 17,[11] con cui raggiunge la fase finale del campionato europeo di categoria in Azerbaigian, venendo eliminato dopo le tre partite del girone.[12]

Il 17 giugno 2016 passa alla guida della formazione Primavera dell'Empoli,[13] con cui raggiunge la finale del Torneo di Viareggio 2017 persa contro il Sassuolo. Il successivo 19 giugno viene nominato allenatore della formazione Primavera della Juventus.[1] Con i bianconeri viene eliminato agli ottavi di Coppa Italia dal Torino e nella semifinale del Torneo di Viareggio e di campionato per mano di Fiorentina e Inter.

Il 13 giugno 2018 lascia il club piemontese[14] e lo stesso giorno diventa il tecnico dell'Arezzo.[15]

Statistiche

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 23 ottobre 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2010-2011   Padova B 11+4[16] 7+1 4+2 0+1 CI 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 15 8 6 1 53,33
2011-2012 B 42 18 9 15 CI 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 44 19 9 16 43,18
Totale Padova 57 26 15 16 2 1 0 1 - - - - - - - - 59 27 15 17 45,76
2012-2013   Vicenza B 19 5 4 10 CI 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 19 5 4 10 26,32
2013-2014   Venezia LP-1D 30 12 5 13 CI+CI-LP 1+2 0+1 1+0 0+1 - - - - - - - - - - 33 13 6 14 39,39
2018-2019   Arezzo C 7 4 2 1 CI-C 2 0 2 0 - - - - - - - - - - 9 4 4 1 44,44
Totale carriera 113 47 26 40 7 2 3 2 - - - - - - - - 120 49 29 42 40,83

Giovanili

Statistiche aggiornate al 10 giugno 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2009-2010   Padova CP 26 5 4 17 CI-P 2 0 1 1 - - - - - - - - - - 28 5 5 18 17,86
2010-2011   Padova CP 26 5 7 14 CI-P 2 0 0 2 - - - - - - - - - - 28 5 7 16 17,86
2016-2017   Empoli CP 26+1 16 4 6+1 CI-P 2 1 0 1 TdV 7 5 2 0 - - - - - 36 22 6 8 61,11
2017-2018   Juventus CP 30+3 13+1 7+1 10+1 CI-P 1 0 1 0 UYL+TdV 6+6 1+4 0+1 5+1 - - - - - 46 19 10 17 41,30
Totale Carriera 112 40 23 49 7 1 2 4 19 10 3 6 - - - - 138 51 28 59 36,96

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni giovanili
Juventus: 1993-1994
Juventus: 1994
Competizioni internazionali
Juventus: 1992-1993

Nazionale

Bari 1997
Padania: 2008

Note

  1. ^ a b c Alessandro Dal Canto nuovo allenatore della Primavera, su juventus.com, 19 giugno 2017.
  2. ^ Padova, Dal Canto alla Primavera Padovacalcio.it
  3. ^ Raggiunto accordo biennale con il diesse Foschi e con mister Dal Canto[collegamento interrotto] Padovacalcio.it
  4. ^ Fulvio Pea nuovo tecnico del Calcio Padova[collegamento interrotto] Padovacalcio.it
  5. ^ Padova, Dal Canto: "Ho scoperto dell'esonero dai giornali" Calciomercato.it
  6. ^ Salvatori: "Il nuovo allenatore sarà giovane ma... esperto" Archiviato il 14 giugno 2012 in Internet Archive. Tuttomercatoweb.com
  7. ^ Coverciano, Roby Baggio tra i nuovi allenatori, su tuttomercatoweb.com, 5 luglio 2012.
  8. ^ Alessandro Dal Canto è il nuovo allenatore Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive. Vicenzacalcio.com
  9. ^ Venezia, arriva Dal Canto: è il nuovo mister, in nuovavenezia.gelocal.it, 3 luglio 2013. URL consultato il 23 ottobre 2014.
  10. ^ Dal Canto esonerato. Maurizio Rossi guiderà l'allenamento di domani pomeriggio., in fbcunionevenezia.com, 19 ottobre 2014. URL consultato il 23 ottobre 2014.
  11. ^ Alessandro Dal Canto è il nuovo tecnico: l’esordio il 26 agosto nel Torneo in Inghilterra, in figc.it, 13 luglio 2015. URL consultato il 14 luglio 2015.
  12. ^ Europeo Under 17: Spagna-Italia 4-2, non bastano Olivieri e Pinamonti, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita. URL consultato il 12 maggio 2016.
  13. ^ Dal Canto nuovo allenatore della Primavera, su empolicalcio.net. URL consultato il 18 giugno 2016.
  14. ^ Grazie di tutto, Mister Dal Canto! Juventus.com
  15. ^ Alessandro Dal Canto nuovo tecnico amaranto - Società Sportiva Arezzo Calcio, in Società Sportiva Arezzo Calcio, 13 giugno 2018. URL consultato il 13 giugno 2018.
  16. ^ Play-off.

Bibliografia

  • Massimo Perrone (a cura di), Il libro del calcio italiano 1999/2000, Roma, Corriere dello Sport - Stadio, 1999, p. 44.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-23 Giochi del Mediterraneo 1997