Sinfonia n. 7 (Bruckner)

Versione del 24 ott 2018 alle 17:39 di Avodile (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{S|composizioni musicali}} {{Composizione musicale |titolo = Sinfonia n. 7 |appellativo= |immagine = |dimensione = |didascalia = |paese = |compositore = Anton Br...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La Sinfonia n. 7 in mi maggiore è una composizione di Anton Bruckner.

Sinfonia n. 7
CompositoreAnton Bruckner
Tonalitàmi maggiore
Tipo di composizionesinfonia
Numero d'operaWAB 107
Epoca di composizione1881 - 1883
Prima esecuzioneLipsia, Neues Gewandhaus Großer Saal, 30 dicembre 1884
PubblicazioneVienna, 1885
DedicaLudovico II di Baviera
Durata media65 - 70 min.
Organico2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, 4 tube wagneriane, tuba, timpani, piatti, triangolo, archi
Movimenti
  1. Allegro moderato
  2. Adagio. Sehr feierlich und sehr langsam
  3. Scherzo. Sehr schnell
  4. Finale. Bewegt, doch nicht schnell

La prima, tenuta sotto Arthur Nikisch e l'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia il 30 dicembre 1884,[1] portò a Bruckner il più grande successo che avesse conosciuto nella sua vita.

Organico

La sinfonia richiede la seguente orchestra:

Struttura

La sinfonia ha quattro movimenti:

  1. Allegro moderato
  2. Adagio. Sehr feierlich und sehr langsam (in do diesis minore)
  3. Scherzo (in la minore). Sehr schnell (in fa maggiore)
  4. Finale. Bewegt, doch nicht schnell

Note

  1. ^ Sir Georg Solti and Chicago Symphony Orchestra - Bruckner: Symphony No. 7 - transcription from CD booklet (bar code 0-28941-76312-9), written by William Mann, London Records, 1988
Controllo di autoritàLCCN (ENno97028528 · BNF (FRcb13920730d (data) · J9U (ENHE987007421502305171
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica