Eritrosina
iodo-derivato del fluoro usato come colorante rosa
L'eritrosina E127, nella codifica europea degli additivi alimentari, è un colorante rosso del catrame di carbon fossile, contenente iodio.
Eritrosina | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido 2-(6-idrossi-2,4,5,7-tetraiodo-3-osso-xanten-9-il)benzoico | |
Abbreviazioni | |
E127 | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C20H6I4Na2O5 |
Massa molecolare (u) | 879,86 |
Aspetto | polvere marrone |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 240-046-0 |
PubChem | 3259 |
SMILES | C1=CC=C2C(=C1)C(=O)OC23C4=CC(=C(C(=C4OC5=C(C(=C(C=C35)I)O)I)I)O)I |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 302 - 413 |
Consigli P | --- [1] |
Attualmente è utilizzato quale colorante alimentare [2] in caramelle, farmaci ed è molto utile quale colorante della placca dentale ("pastiglie rivelatrici di placca").[3]
È frequentemente usato per sensibilizzare al rosso le emulsioni fotografiche.
Note
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 12.10.2012
- ^ Testo consolidato della DIRETTIVA 95/45/CE DELLA COMMISSIONE del 26 luglio 1995 che stabilisce i requisiti di purezza specifici per le sostanze coloranti per uso alimentare (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 226, 22.9.1995, p.1), su eur-lex.europa.eu, Comunità Europea, eur-lex.europa.eu. URL consultato il 30 maggio 2010.
- ^ I denti, un bene prezioso. La salute della bocca: consigli per tutte le età. p.9. Regione Lombardia (PDF) [collegamento interrotto], su iaew.gov.it, Regione Lombardia, Assessorato alla Sanità. URL consultato il 30 maggio 2010.