Mick Hucknall
Michael James Hucknall, noto come Mick Hucknall (Manchester, 8 giugno 1960), è un cantante britannico divenuto famoso per essere il frontman dei Simply Red.
Mick Hucknall | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Rhythm and blues Soul |
Periodo di attività musicale | 1979 – in attività |
Strumento | Voce, chitarra, pianoforte |
Sito ufficiale | |
Biografia
Hucknall nacque nel St Mary's Hospital, a Manchester, da Reg, un anglicano di Barrow-in-Furness, e Maureen, che era in parte di origine ebrea[1].
La madre lasciò la famiglia quando lui aveva 3 anni.[2]. Hucknall visse quindi brevemente a Bredbury con il padre, prima di trasferirsi a Denton, dove crebbe e frequentò la Audenshaw Grammar School for Boys.
Vive da anni fra Busto Arsizio e Milano, città che ama e dove ha tantissimi amici e fans.
Carriera musicale
Nel giugno 1976 Hucknall assistette all'esibizione dei Sex Pistols al Lesser Free Trade Hall di Manchester. Il lancio della sua carriera avvenne alla fine degli anni settanta, quando faceva parte della band Frantic Elevators, con la quale realizzò quattro singoli, inclusa la versione di Holding Back the Years, che poi avrebbe registrato con i Simply Red.
È inoltre uno dei fondatori e sostenitori economici dell'etichetta reggae Blood and Fire e di "simplyred.com".
Il 16 maggio 2008 pubblica il primo album solista, intitolato Tribute to Bobby.
Nel 2012 torna con un album di cover intitolato American Soul anticipato dal singolo “That's How Strong My Love Is”.[3].
Politica e filantropia
Mick è attivo in politica, come celebre sostenitore del Labour Party, ed è un amico intimo dell'ex Primo Ministro britannico Tony Blair.
Il suo risentimento per l'ex Primo Ministro Margaret Thatcher è evidente in tre canzoni dei Simply Red: She'll Have to Go nell'album A New Flame, Your Mirror e Wonderland nell'album Stars.
Subito dopo lo tsunami asiatico 26 dicembre 2004, ha fatto una pubblica donazione a SOS Children e ha chiesto ai suoi fan di seguire il suo esempio.
Vita personale
Nel 2007 ha avuto una figlia dalla compagna Gabriella Wesberry. Hucknall è particolarmente legato all'Italia: parla perfettamente la lingua, vive fra Milano e Busto Arsizio; ha vissuto per alcuni anni a Gallarate e possedeva una casa dove risiedeva per alcuni periodi, e dei vigneti alle falde dell'Etna da cui produceva il vino rosso "Il Cantante". Assieme a Johnny Depp, John Malkovich e Sean Penn, possedeva parte del bar-ristorante parigino Man Ray (ora chiuso), che prendeva il nome dall'omonimo artista.
Discografia
Solista
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mick Hucknall
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su mickhucknall.com.
- Mick Hucknall, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Mick Hucknall, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Mick Hucknall, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Mick Hucknall, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Mick Hucknall, su Billboard.
- (EN) Mick Hucknall, su IMDb, IMDb.com.
- sito ufficiale Simply Red, su simplyred.com.
- Guardian article (March 21, 2003)
- Blood & Fire, su bloodandfire.co.uk.
- Sito non ufficiale Frantic Elevators, su frantic.fluteboy.co.uk.
- Simply Red at Glastonbury 1986, su books.i12.com.
- ilcantante.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7590726 · ISNI (EN) 0000 0001 1437 3957 · Europeana agent/base/63088 · LCCN (EN) no98005584 · GND (DE) 119136821 · BNE (ES) XX1544568 (data) · BNF (FR) cb140516281 (data) · J9U (EN, HE) 987007432411805171 · CONOR.SI (SL) 28860771 |
---|