Cagliari Calcio 2003-2004

stagione calcistica del Cagliari
Voce principale: Cagliari Calcio.

Questa voce raccoglie le informazioni sulle competizioni ufficiali disputate dal Cagliari Calcio nella stagione 2003-2004.

Cagliari Calcio
Stagione 2003-2004
Sport calcio
SquadraCagliari
AllenatoreItalia (bandiera) Gian Piero Ventura[1]
Italia (bandiera) Edoardo Reja[2]
PresidenteItalia (bandiera) Massimo Cellino
Serie B2º. Promosso in Serie A.
Coppa ItaliaPrimo turno
Miglior marcatoreCampionato: Suazo (19)
Totale: Suazo (19)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Il Cagliari ritornò in Serie A dopo quattro anni, chiudendo il campionato 2003-04 appaiato al Palermo (a quota 83 punti): i rosanero risultarono primi per la miglior differenza reti (+36 contro +29).

Avvenimenti

Il colpo di mercato più importante è sicuramente l'arrivo di Gianfranco Zola che, dopo 7 anni al Chelsea, decide di chiudere la carriera a Cagliari. Un'altra operazione importante è il ritorno dopo 10 anni del difensore Gianluca Festa, anch'egli reduce da una positiva esperienza in Inghilterra. A completare la campagna di rafforzamento gli ingaggi del portiere Gennaro Iezzo, del terzino Sabato e dei centrocampisti Marcello Albino, Loris Del Nevo e Massimo Brambilla. Vengono ceduti il portiere Mancini, Longo, Cudini, Abeijon, Gorgone, Colasante, Guana, Carrus, Lucenti, Pineda e Ranalli.

Benché la prima giornata sia in programma il 31 agosto, l'esordio in Campionato avviene una settimana dopo a causa delle proteste per l'inopinata decisione di allargare la serie B da 20 a 24 squadre.

Inoltre i rossoblù devono giocare le prime nove gare interne al Manconi di Tempio, per via dei lavori di rifacimento del manto erboso del Sant'Elia.

La squadra parte bene, vincendo 3-0 le prime due gare (Catania in trasferta, Pescara a Tempio). Nelle settimane successive, per via della forte discontinuità di rendimento caratterizzata da larghe vittorie in casa e risultati disastrosi in trasferta (dopo la vittoria a Catania, i rossoblù conquistano solo un punto nelle successive 5 gare esterne) il Cagliari perde terreno, restando comunque a ridosso della zona promozione. A novembre le cose si complicano, dato che i rossoblù rallentano il passo anche nelle gare interne. Dopo la sconfitta interna contro il Piacenza, alla sedicesima giornata, Ventura viene esonerato ed al suo posto viene chiamato Reja. Durante le prime settimane della nuova gestione tecnica non si registrano significativi miglioramenti, tant'è che al giro di boa gli isolani sono settimi con appena 34 punti in 23 partite.

Nella sessione invernale di mercato partono Macellari, Bucchi e Cammarata ed arrivano Maltagliati, Agostini, Bianchi. Inoltre c'è il ritorno di Abeijon.

Il girone di ritorno inizia alla grande: nelle prime sei partite arrivano 2 pareggi e 4 vittorie (due delle quali contro le dirette concorrenti Palermo ed Atalanta) che permettono al Cagliari di risalire fino al secondo posto. A Marzo però un'altra crisi: 5 punti in 6 partite ed i rossoblù tornano fuori dalla zona promozione. Lo scatto decisivo inizia alla trentaseiesima giornata, con la sofferta affermazione contro il Como. E' il primo di 7 successi consecutivi che portano la squadra ai vertici della classifica. La serie si interrompe con la sconfitta contro il Genoa che comunque non pregiudicherà la promozione che arriva con due giornate d'anticipo, il 29 maggio, grazie al 3-1 inflitto alla Salernitana.

Maglie e sponsor

Lo sponsor tecnico della stagione fu per il secondo anno consecutivo il marchio sardo A-Line, mentre il main sponsor fu Terra Sarda. Ancora una volta la prima divisa, è una rivisitazione del classico completo rossoblù a quarti con un inserto oro e un inserto a colori invertiti alle estremità della maglia, La seconda divisa si presenta nel classico bianco con inserti rossoblù. Il terzo completo era invece di colore rosso con bordi blu. Questi tre completi, fungeranno da ispirazione per quelli della stagione successiva.

1ª divisa
2ª divisa
3ª divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Armando Pantanelli
  D João Paulo di Fábio
  D François Modesto
  D Gianluca Festa
  D Diego Luis López
  A Mauro Esposito
  C Daniele Conti
  A David Suazo
  A Gianfranco Zola (capitano)
  A Fabrizio Cammarata[3]
  P Davide Ugo Capello
  C Fabio Macellari
  D Rocco Sabato
N. Ruolo Calciatore
  D Simone Loria
  C Nelson Abeijón[4]
  C Massimo Brambilla
  A Andrea Capone
  C Sebastiano Pinna
  A Antonio Langella
  C Marcello Albino
  A Cristian Bucchi[3]
  D Alessandro Agostini[4]
  A Rolando Bianchi[4]
  P Gennaro Iezzo
  D Roberto Maltagliati[4]
  C Loris Del Nevo

Risultati

Campionato

  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 2003-2004.

Girone di andata

Tempio Pausania
23 settembre 2003, ore 20:30
1ª giornata
3 – 0Stadio Nino Manconi
Arbitro:  De Marco di Chiavari

Catania
7 settembre 2003, ore 20:30
2ª giornata
0 – 3Stadio Angelo Massimino
Arbitro:  Messina di Bergamo

Tempio Pausania
11 settembre 2003, ore 20:30
3ª giornata
3 – 0Stadio Nino Manconi

Palermo
14 settembre 2003, ore 20:30
4ª giornata
1 – 0Stadio Renzo Barbera

Tempio Pausania
20 settembre 2003, ore 20:30
5ª giornata
1 – 1Stadio Nino Manconi

Bergamo
27 settembre 2003, ore 20:30
6ª giornata
2 – 1Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Messina
4 ottobre 2003, ore 20:30
7ª giornata
2 – 2Stadio Giovanni Celeste

Tempio Pausania
12 ottobre 2003, ore 15:00
8ª giornata
3 – 0Stadio Nino Manconi

Torino
15 ottobre 2003, ore 20:30
9ª giornata
4 – 2Stadio delle Alpi

Tempio
18 ottobre 2003, ore 20:30
10ª giornata
4 – 1Stadio Nino Manconi

Vicenza
25 ottobre 2003, ore 20:30
11ª giornata
2 – 0Stadio Romeo Menti

Tempio
2 novembre 2003, ore 15:00
12ª giornata
1 – 1Stadio Nino Manconi

Como
9 novembre 2003, ore 15:00
13ª giornata
1 – 3Stadio Giuseppe Sinigaglia

Tempio
16 novembre 2003, ore 15:00
14ª giornata
2 – 2Stadio Nino Manconi

Bergamo
20 novembre 2003, ore 20:30
15ª giornata
0 – 0Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Tempio
23 novembre 2003, ore 15:00
16ª giornata
0 – 2Stadio Nino Manconi

Bari
30 novembre 2003, ore 15:00
17ª giornata
0 – 0Stadio San Nicola

Tempio
7 dicembre 2003, ore 15:00
18ª giornata
1 – 1Stadio Nino Manconi

Trieste
14 dicembre 2003, ore 15:00
19ª giornata
1 – 2Stadio Nereo Rocco

Cagliari
21 dicembre 2003, ore 15:00
20ª giornata
2 – 0Stadio Sant'Elia

Salerno
6 gennaio 2004, ore 15:00
21ª giornata
3 – 2Stadio Arechi

Cagliari
11 gennaio 2004, ore 15:00
22ª giornata
3 – 1Stadio Sant'Elia

Firenze
16 gennaio 2004, ore 20:30
23ª giornata
2 – 1Stadio Artemio Franchi

Girone di ritorno

Ascoli Piceno
25 gennaio 2004, ore 15:00
24ª giornata
1 – 1Stadio Cino e Lillo Del Duca

Cagliari
1º febbraio 2004, ore 15:00
25ª giornata
2 – 1Stadio Sant'Elia

Pescara
8 febbraio 2004, ore 15:00
26ª giornata
0 – 1Stadio Adriatico

Cagliari
15 febbraio 2004, ore 15:00
27ª giornata
3 – 2Stadio Sant'Elia

Treviso
22 febbraio 2004, ore 15:00
28ª giornata
0 – 0Stadio Omobono Tenni

Cagliari
1º marzo 2004, ore 15:00
29ª giornata
5 – 1Stadio Sant'Elia

Cagliari
4 marzo 2004, ore 20:30
30ª giornata
1 – 1Stadio Sant'Elia

Terni
8 marzo 2004, ore 20:30
31ª giornata
1 – 1Stadio Liberati

Cagliari
14 marzo 2004, ore 15:00
32ª giornata
0 – 0Stadio Sant'Elia

Livorno
18 marzo 2004, ore 20:30
33ª giornata
1 – 1Stadio Armando Picchi

Cagliari
21 marzo 2004, ore 15:00
34ª giornata
0 – 0Stadio Sant'Elia

Napoli
27 marzo 2004, ore 20:30
35ª giornata
1 – 0

Cagliari
3 aprile 2004, ore 20:30
36ª giornata
3 – 2Stadio Sant'Elia

Venezia
10 aprile 2004, ore 15:00
37ª giornata
1 – 2Stadio Pierluigi Penzo

Cagliari
19 aprile 2004, ore 20:30
38ª giornata
1 – 0Stadio Sant'Elia

24 aprile 2004, ore 20:30
39ª giornata
1 – 2Stadio Garilli

Cagliari
1º maggio 2004, ore 20:30
40ª giornata
2 – 1Stadio Sant'Elia

Verona
8 maggio 2004, ore 20:30
41ª giornata
1 – 2Stadio Marcantonio Bentegodi

Cagliari
14 maggio 2004, ore 20:30
42ª giornata
3 – 1Stadio Sant'Elia

Genova
22 maggio 2004, ore 20:30
43ª giornata
4 – 2Stadio Luigi Ferraris

Cagliari
29 maggio 2004, ore 20:30
44ª giornata
3 – 1Stadio Sant'Elia

Avellino
5 giugno 2004, ore 20:30
45ª giornata
2 – 3Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Cagliari
12 giugno 2004, ore 20:30
46ª giornata
3 – 1Stadio Sant'Elia

Amichevole

Tempio Pausania
30 agosto 2003, ore 20:30
2 – 0Nino Manconi

Coppa Italia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2003-2004.
17 agosto 2003
1ª giornata
0 – 2

26 agosto 2003
2ª giornata
non disputa – 

5 settembre 2003
3ª giornata
non disputa – 

Note

  1. ^ Dalla 1ª alla 16ª giornata.
  2. ^ Dalla 17ª giornata.
  3. ^ a b Ceduto nella sessione invernale del calciomercato.
  4. ^ a b c d Acquistato nella sessione invernale del calciomercato.

Fonti e bibliografia

http://calcio-seriea.net/home/2003/