Giovanni Paramithiotti

dirigente sportivo italiano
Versione del 28 ott 2018 alle 19:03 di CoNtEuGoLiNo (discussione | contributi) (aggiunta nota)

Giovanni Paramithiotti (Venezia, 12 marzo ... – New York, 11 marzo 1936) è stato un dirigente sportivo italiano.

Giovanni Paramithiotti

Biografia

Di origine Albanese fu tra i fondatori dell'Internazionale nel 1908, risultando eletto come primo presidente del nuovo club calcistico.[1]

 
Paramithiotti posa nel 1912 con alcuni fondatori e dirigenti dell'Inter (da sinistra: Paramithiotti (Pres.), Muggiani, Hugo Rietmann, Hirzel, Bach, Ansbacher, Glockner e sul portone a destra Max Rietmann).

Rimase in carica un solo anno. Stando alle cronache dell'epoca, il primo presidente del club non fu particolarmente gradito all'ambiente per via della sua fama di menagramo, fama che lo costringeva a non presentarsi allo stadio.[2]

Un giorno però, assistendo alla partita con barba e baffi finti, non venne riconosciuto e l'Inter vinse l'incontro, ponendo fine alla sua cattiva nomea.

Il cambio ai vertici del club avvenne alla vigilia del primo impegno interista nei campionati federali, dopo il derby col Milan dell'ottobre 1908 giocato a Chiasso.[3] Dopo di lui, nel 1909, divenne presidente al suo posto Ettore Strauss, assecondando il volere della maggioranza svizzera dei soci del club.

In tempi più recenti, un suo discendente ha dichiarato che il suo avo nutriva una sfrenata passione (al limite dell'amore) per la Juventus.

Note

  1. ^ i presidenti, inter.it. URL consultato il 18 giugno 2011.
  2. ^ L’Inter ricorda Toccaferro, il primo presidente della storia nerazzurra, su spaziointer.it. URL consultato il 28 ottobre 2018.
  3. ^ Buon compleanno Inter, inter-blog.net, 9 marzo 2011. URL consultato il 18 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2011).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio