Amelia Rosselli
Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana che ha fatto parte della "generazione degli anni trenta", insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana.
Biografia
Amelia Rosselli nacque a Parigi, figlia dell'esule antifascista Carlo Rosselli, teorico del Socialismo Liberale, e di Marion Cave, nata in Inghilterra e attivista del partito laburista britannico. Nel 1940, dopo l'assassinio del padre e dello zio, ordinato da Mussolini e Ciano, ad opera delle milizie fasciste (cagoulards) in Francia (1937), esulò con la famiglia, esperienza che determinò il carattere apolide e insieme personalissimo della sua opera.
Amelia Rosselli si trasferì dapprima in Svizzera e quindi negli Stati Uniti. Compì all'estero (senza regolarità) studi letterari, filosofici e musicali, ultimandoli in Inghilterra, poiché in Italia, dove era tornata nel 1946, non le poterono essere riconosciuti.
Negli anni quaranta e cinquanta si occupò di teoria musicale, etnomusicologia e composizione, trasponendo le sue ricerche in alcuni saggi. Nel 1948 cominciò a lavorare come traduttrice dall'inglese per alcune case editrici di Firenze e Roma e per la Rai; nel frattempo continuò a dedicarsi a studi letterari e filosofici. In questi anni cominciò a frequentare gli ambienti letterari romani (tramite gli amici Carlo Levi e Rocco Scotellaro, conosciuto nel 1950) e gli artisti che avrebbero successivamente dato vita all'avanguardia del Gruppo 63.
Negli anni sessanta si iscrisse al PCI e cominciò a pubblicare i suoi testi principalmente su riviste, attirando l'attenzione di Zanzotto, Raboni e Pasolini.
Nel 1963 pubblicò su Il Menabò ventiquattro poesie. L'anno successivo uscì la sua prima raccolta di poesie, Variazioni belliche, edita da Garzanti, e nel 1969 la raccolta Serie ospedaliera, comprensiva del poemetto di difficile gestazione e inedito La Libellula. Nel 1966 iniziò a pubblicare numerose recensioni letterarie su giornali come Paese Sera e L'Unità. Nel 1981 uscì Impromptu, un lungo poema diviso in tredici sezioni, e nel 1983 Appunti sparsi e persi, scritti tra il 1966 e il 1977. Notevole anche la sua ricerca plurilinguistica in poesia (poesie e prose giovanili in francese e in inglese, la successiva raccolta in inglese Sleep). Alcune prose italiane, autobiografiche, di vari periodi, furono raccolte e pubblicate nel 1990, con il titolo Diario ottuso.
La morte della madre (avvenuta nel 1949) e altre drammatiche vicende biografiche le causarono ricorrenti esaurimenti nervosi. Non accettò mai la diagnosi di schizofrenia paranoide che le venne fornita da cliniche svizzere e inglesi, ma parlò per lo più di lesioni al sistema extrapiramidale, connesse alla malattia di Parkinson, che le si manifestarono già a 39 anni[1].
È rimasta una figura di scrittrice unica per il suo plurilinguismo e per il tentativo di fondere l'uso della lingua con l'universalismo della musica. Ha vissuto gli ultimi anni della sua vita a Roma, nella sua casa a via del Corallo, dove è morta suicida l'11 febbraio 1996 per cause connesse ad una grave depressione[2]. La data del suicidio segna forse volontariamente un nesso indelebile con quella di Sylvia Plath, autrice che la Rosselli tradusse e amò, dedicandole anche diverse pagine critiche[3].
Dichiarazione di poetica
Ed è con queste preoccupazioni ch'io mi misi ad un certo punto della mia adolescenza a cercare le forme universali [questa la classificazione considerata dalla Rosselli: lettera, sillaba, parola, frase, periodo]. […] Premettevo che il discorso intero indicasse il pensiero stesso, e cioè che la frase (con tutti i suoi coloriti funzionali) fosse una idea divenuta un poco più complessa e maneggiabile, e che il periodo fosse l'esposizione logica di una idea non statica come quella materializzatasi nella parola, ma piuttosto dinamica e «in divenire» e spesso anche inconscia.[…] Più tardi presi ad osservare il mutare di questo delirio o rullo nel mio pensiero a seconda della situazione che il mio cervello affrontava ad ogni cantonata della vita, ad ogni spostamento spaziale o temporale della mia quotidiana pratica esperienza. […] [In seguito] Nello stendere il primo rigo del poema fissavo definitivamente la larghezza del quadro insieme spaziale e temporale; i versi susseguenti dovevano adattarsi ad egual misura, a identica formulazione. […] Interrompevo il poema quando era esaurita la forza psichica e significativa che mi spingeva a scrivere; cioè l'idea o l'esperienza o il ricordo o la fantasia che smuovevano il senso e la spazio. […] E infatti l'idea era logica; ma lo spazio non era infinito, bensì prestabilito, come se comprimesse l'idea o l'esperienza o il ricordo […]. La realtà è così pesante che la mano si stanca, e nessuna forma la può contenere. La memoria corre allora alle più fantastiche imprese (spazi versi rime tempi).»
Opere
Poesia
- Variazioni belliche, Milano, Garzanti, 1964; Roma, Fondazione Piazzolla, 1995 a cura di Plinio Perilli, prefazione di Pier Paolo Pasolini.
- Serie ospedaliera, Milano, Il Saggiatore, 1969.
- Documento (1966-1973), Milano, Garzanti, 1976.
- Primi scritti 1952-1963, Milano, Guanda, 1980.
- Impromptu, introduzione di Giovanni Giudici, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 1981, 2003; Roma, C. Mancosu, 1993. Un'edizione riveduta dall'autrice (con trad. francese di J.-Ch. Vegliante) è apparsa a Parigi, Tour de Babel, 1987 (ISBN 2-9501979-0-6).
- Appunti sparsi e persi, 1966-1977. Poesie, Reggio Emilia, Aelia Laelia, 1983.
- La libellula, Milano, SE, 1985; Milano, SE, 1996 con uno scritto di Pier Paolo Pasolini
- Antologia poetica, a cura di Giacinto Spagnoletti, con un saggio di Giovanni Giudici, Milano, Garzanti, 1987.
- Sonno-Sleep (1953-1966), testo orig. a fronte, traduzioni di Antonio Porta, Roma, Rossi & Spera, 1989; Genova, S. Marco dei Giustiniani, 2003
- Sleep. Poesie in inglese, testo orig. a fronte, traduzione e postfazione di Emmanuela Tandello, Milano, Garzanti, 1992. ISBN 88-11-63687-6
- Le poesie, a cura di Emmanuela Tandello, prefazione di Giovanni Giudici, Milano, Garzanti, 1997. ISBN 88-11-66924-3
- Appunti sparsi e persi. 1966-1977, Roma, Empiria,1997
- La furia dei venti contrari. Variazioni. Con testi inediti e dispersi dell'autrice, a cura di Andrea Cortellessa, Firenze, Le lettere, 2007
- La libellula e altri scritti, Milano, SE, 2010 (oltre al poema La libellula, contiene trentuno poesie del 1963-1965 tratte da Serie ospedaliera e alcuni scritti autobiografici, tra cui Diario ottuso)
- L'opera poetica, a cura di Stefano Giovannuzzi, introduzione di E. Tandello, Milano, "I Meridiani" Mondadori, 2012. ISBN 978-88-04-60485-3
- October Elizabethans, testo orig. a fronte, traduzione di Emmanuela Tandello, Genova, S. Marco dei Giustiniani, 2015
Prosa
- Diario ottuso. 1954-1968, Roma, IBN, 1990; Roma, Empiria, 1996, prefazione di Alfonso Berardinelli, con una nota di Daniela Attanasio (contiene: Prime Prose Italiane, 1954; Nota, 1967-68; Diario ottuso, 1968; Esperimenti Narrativi)
Saggi
- Una scrittura plurale. Saggi e interventi critici, a cura di Francesca Caputo, Novara, Interlinea, 2004. ISBN 88-8212-184-4
Lettere
- Lettere a Pasolini 1962-1969, a cura di Stefano Giovannuzzi, Genova, S. Marco dei Giustiniani, 2008
- Due parole per chiederti notizie. Lettere (inedite) a David Tudor, a cura di Roberto Gigliucci, introduzione di Emmanuela Tandello, Genova, S. Marco dei Giustiniani, 2015
Conversazioni e interviste
- È vostra la vita che ho perso. Conversazioni e interviste 1964-1995, a cura di Monica Venturini e Silvia De March, prefazione di Laura Barile, Firenze, Le Lettere, 2010. ISBN 978-88-6087-318-7
- (con Edoardo Sanguineti e Elio Pagliarani) Neoavanguardia e dintorni, Palermo, Palumbo, 2004. ISBN 88-8020-544-7 [VHS]
Note
- ^ A. Rosselli, Storia di una malattia, 1977, ora in Una scrittura plurale, a cura di F. Caputo, Novara, Interlinea, 2004, pp. 317-326
- ^ Amelia, tragedia di una poetessa
- ^ Amelia Sylvia: una coincidenza?
Bibliografia critica
Stefano Agosti, La competenza associativa di Amelia Rosselli, in Id., Poesia italiana contemporanea, Milano, Bompiani, 1978, p. 133-151.
Alessandro Baldacci, Amelia Rosselli, Roma-Bari, Laterza, 2007.
Alessandro Baldacci, Il Petrarca di Amelia Rosselli: da Mallarmé verso Celan https://web.archive.org/web/20060609023730/http://www.disp.let.uniroma1.it/fileservices/filesDISP/271-277_BALDACCI.pdf.
Laura Barile, Laura Barile legge Amelia Rosselli, Roma, Nottetempo, 2014.
Laura Barile, Avvicinamento alla poesia di Amelia Rosselli, Pisa, Pacini, 2015.
Alfonso Berardinelli, Amelia Rosselli, con maestà e furore, in Id., La poesia verso la prosa, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, p. 169-171.
Tatiana Bisanti, L'opera plurilingue di Amelia Rosselli, Pisa, ETS, 2007.
Francesco Carbognin, Le armoniose dissonanze, “Spazio metrico” e intertestualità nella poesia di Amelia Rosselli, Bologna, Gedit, 2008.
Alberto Casadei, La cognizione di Amelia Rosselli: per un'analisi delle “Variazioni Belliche”, p. 354-388, Strumenti critici, anno XXIV, n.3, settembre 2009.
Cesare Catà, Il lapsus della critica novecentesca: il caso letterario "Amelia Rosselli", in “Italianistica”, XXXVIII (2009), pp. 149–74.
Andrea Cortellessa (ed.),La furia dei venti contrari, Firenze, Le Lettere, 2007.
Silvia De March, Amelia Rosselli tra poesia e storia, introduzione di Andrea Zanzotto, Napoli, L'Ancora del mediterraneo, 2006.
Giorgio Devoto, Emmanuela Tandello, (a cura di), Trasparenze, supplemento non periodico a Quaderni di poesia, nn. 17-19, Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2003.
Paolo Gervasi (ed.), Sonia Bergamasco in Variazioni da Amelia Rosselli, con una nota di Maria Antonietta Grignani, Roma, Sossella, 2014.
Antonio Loreto, I santi padri di Amelia Rosselli. "Variazioni belliche" e l'avanguardia, Milano, Arcipelago, 2014.
Pier Vincenzo Mengaldo, Amelia Rosselli, in Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondadori, 1978, pp. 993–997.
Nelson Moe, At the Margins of Dominion: The Poetry of Amelia Rosselli, in Italica, V, vol. 69, n. 2, 1992, p. 177-197.
Pier Paolo Pasolini, Notizia su Amelia Rosselli, in Il Menabò di letteratura, n. 6, 1963, p. 66-69; poi in La libellula, con uno scritto di Pier Paolo Pasolini, Milano, SE, 1996, p. 101-105.
Massimo Sannelli, Il prâgma, testi per Amelia Rosselli, Dedalus, Napoli, 2000. Disponible en ligne. http://www.vicoacitillo.it/led/rosses.pdf
Emilio Sciarrino, Les langues d'Amelia Rosselli, revue critique de fixxion française contemporaine, nº3, 2011.http://www.revue-critique-de-fixxion-francaise-contemporaine.org/rcffc/article/view/fx03.07/540
Ann Snodgrass, Knowing Noise, The English Poetry of Amelia Rosselli, New York, Peter Lang, 2001.
Emmanuela Tandello, Amelia Rosselli, la fanciulla e l'infinito, Roma, Donzelli, 2007.
Sarah Ventimiglia, La traduction chez Amelia Rosselli entre désappropriation et appropriation linguistique, Trickster, rivista del master di studi interculturali, n. 8.
Monica Venturini, Dove il tempo è un altro: scrittrici del Novecento: Gianna Manzini, Anna Maria Ortese, Amelia Rosselli, Jolanda Insana, Roma, Aracne, 2008.
Mirella Serri, "Il linguaggio ribelle dei versi.Amelia Rosselli", in "Donne nel Sessantotto",Bologna, Il Mulino, 2018
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Amelia Rosselli
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amelia Rosselli
Collegamenti esterni
- Amelia Rosselli/Adolescenza su Terres de femmes, su terresdefemmes.blogs.com.
- "Scrittori per un anno" ha dedicato un'intervista [1] ad Amelia Rosselli.
- Rossèlli, Amelia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Carmelo Princiotta, ROSSELLI, Amelia, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 88, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
- Opere di Amelia Rosselli, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Amelia Rosselli, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni audiovisive di Amelia Rosselli, su Rai Teche, Rai.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 114992088 · ISNI (EN) 0000 0001 2148 4137 · SBN CFIV034281 · BAV 495/246064 · Europeana agent/base/73964 · LCCN (EN) n89660694 · GND (DE) 119381036 · BNE (ES) XX1669400 (data) · BNF (FR) cb12097945f (data) · J9U (EN, HE) 987007267096205171 · NSK (HR) 000322434 · NDL (EN, JA) 00474064 |
---|