Basilica minore
Basilica minore (lat.: basilica minor), è una denominazione onorifica che il papa concede, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti. Attribuzione e denominazione non sono limitate allo stile e alla omonima tipologia architettonica.

Una basilica minore può avere anche il titolo di basilica papale: attualmente questo status è stato concesso solo alla basilica di San Francesco e alla basilica di Santa Maria degli Angeli, che sono perciò basiliche papali minori. Tutte le altre basiliche sono invece dette basiliche pontificie minori o semplicemente basiliche pontificie.[1][2][3]
Caratteristiche
L'assegnazione del titolo di basilica minore ha lo scopo di rafforzare il legame che una singola chiesa ha con il vescovo di Roma e di evidenziare l'importanza della medesima nella zona. Il procedimento per l'ottenimento del titolo di basilica minore è regolato oggi dal documento Domus ecclesiae de titulo basilicae minoris del 9 novembre 1989 della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.
La basilica minore può essere riconosciuta dalle insegne pontificie del papa in carica, o di uno venerato, sul portale o in un altro importante punto della chiesa. Il padiglione, un parasole conico in seta a strisce rosse e gialle, originariamente usato come protezione dai raggi solari durante le processioni, e il tintinnabulum, campanellino per uso liturgico, non sono più obbligatorie come insegna della basilica minore. Il parroco di una basilica minore può indossare una mozzetta con filettature rosse, nodi e asole.
In tutto il mondo si fregiano del titolo di basilica minore poco più di 1.600 chiese (si tratta soprattutto di importanti santuari), di cui 550 solo in Italia.[1]
Note
- ^ a b (EN) Basilicas in the World, su GCatholic.org, 30 giugno 2013. URL consultato il 16 giugno 2016.
- ^ Titolo di Basilica pontificia, su Basilica di Santa Maria della Vittoria - S. Vito dei N. (BR). URL consultato il 20 giugno 2014.
- ^ Conferimento del titolo di Basilica Minore alla Chiesa Cattedrale di Noto, su Diocesi di Noto, 21 gennaio 2012. URL consultato il 20 giugno 2014.
Bibliografia
- Sergio Bianchi: Le Basiliche Minori., Roma, Marianum, 1976.
- (EN) Gabriel Chow Hoi-Yan, 3: Minor Basilicas (PDF), in Basilicas. Historical and Canonical Development, Toronto, M.Div. Hons., 2003.
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) Basilicas in the World, su GCatholic.org. URL consultato il 26 febbraio 2016.
- (EN, LA) DE TITULO BASILICAE MINORIS "Domus ecclesiae", su adoremus.org. URL consultato il 26 febbraio 2016.
| Controllo di autorità | GND (DE) 4789552-4 |
|---|