Rodrigo Palacio
Rodrigo Sebastián Palacio (Bahía Blanca, 5 febbraio 1982) è un calciatore argentino, attaccante del Bologna.
Rodrigo Palacio | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 175[1] cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 70[1] kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
Squadra | Bologna | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 17 agosto 2017 | ||||||||||||||||||||||
Biografia
Rodrigo Palacio nasce a Bahía Blanca il 5 febbraio 1982, vanta ascendenze spagnole: suo padre da bambino si trasferì, con la famiglia, dalla Cantabria (Spagna) in Argentina dopo la Guerra civile spagnola[3] e detiene quindi doppio passaporto, argentino e comunitario (Spagna). Figlio d'arte (il padre José Ramón era un giocatore dell'Olimpo de Bahía Blanca negli anni ottanta), ancora ragazzino va a giocare per la formazione locale Bella Vista di Bahía Blanca.
È soprannominato «La Joya»[4] o «El Trenza».[5] Il secondo in onore alla particolare acconciatura che prevede capelli molto corti ad eccezione di una lunga treccia sul retro del capo.[6]
Indagato dalla procura di Genova, l'11 settembre 2012 il pm di Genova Mazzeo, data la mancanza di prove, chiede l'archivizione per Palacio e per i suoi ex compagni Criscito, Milanetto e Dainelli, indagati per la presunta combine in favore della Sampdoria nel derby, peraltro vinto, dell'8 maggio 2011.[7]
Deferito per i fatti di Genoa-Siena 1-4 del 22 aprile 2012 (pressioni da parte dei tifosi allo stadio con i giocatori che si dovettero togliere la maglia), il 6 ottobre la Procura federale ha chiesto 30 mila euro di multa per Palacio e altri suoi 14 compagni di squadra.[8]
Sposato con Wendy, ha una figlia, Juana, nata l'11 maggio 2010.
Caratteristiche tecniche
Attaccante dotato di buona tecnica individuale, può ricoprire ogni ruolo del reparto offensivo.[9] La sua duttilità tattica e l'acume gli permettono di risultare utile anche in fase di non possesso.[10][11]
Carriera
Club
Huracán, Banfield e Boca Juniors
Dopo le esperienze con Huracán e Banfield passa al Boca Juniors nel 2005: con la squadra vince 2 Recopa, 1 Coppa Sudamericana, 2 campionati nazionali e 1 Coppa Libertadores. Nella finale del Mondiale per club 2007, realizza contro il Milan la rete del temporaneo 1-1 (i rossoneri vinceranno per 4-2).[12]
Genoa
L'estate 2009 segna il passaggio dell'argentino al Genoa, per circa 5 milioni di euro.[13] Il 23 agosto esordisce nel campionato italiano, in una vittoria per 3-2 contro la Roma.[14] Il 5 novembre segna il primo gol nelle coppe europee,[15] mentre la prima rete in A è contro il Parma:[16] agli stessi ducali, nel ritorno, marca la prima doppietta.[17] Al debutto della stagione 2011-12, con un'altra duplice marcatura iscrive per la prima volta il suo nome nel tabellino della Coppa Italia.[18][19]
Inter
Nel giugno 2012 passa all'Inter per 10,5 milioni di euro.[20] La prima stagione in nerazzurro – che lo vede ricoprire, per circa 15 minuti, il ruolo di portiere in una partita di Coppa Italia contro il Verona[21] – è la migliore della sua carriera italiana sul piano realizzativo:[22] le 22 reti segnate gli valgono il titolo di capocannoniere della squadra;[23] si conferma tale anche l'anno successivo,[23] con 19 marcature. Nelle stagioni seguenti trova la via del gol con minor frequenza, pur facendosi apprezzare per impegno e acume tattico.[24][25] Lascia il club dopo cinque stagioni,[26] totalizzando 169 presenze e 58 reti.
Bologna
Il 17 agosto 2017 si trasferisce al Bologna; gli viene assegnato il numero 24.[27] Il 16 settembre sigla il suo primo gol, nella sconfitta contro la Fiorentina per 2-1. Il 30 settembre segnerà nuovamente, risultando stavolta decisivo, nella vittoria per 0-1 in casa della sua ex squadra, il Genoa.
Nazionale
Nazionale argentino dal 2005, partecipa al campionato del mondo 2006 scendendo in campo in una sola occasione, contro la Costa d'Avorio.[28] Impiegato con maggior costanza negli anni successivi, è presente al Mondiale 2014, chiuso al secondo posto,[29] in cui totalizza 6 presenze partendo sempre dalla panchina.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 11 febbraio 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | Huracán (TA) | PD | 34 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 7 |
2003-gen. 2004 | PD | 19 | 8 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 8 | |
Totale Huracán (TA) | 53 | 15 | - | - | - | - | - | - | 53 | 15 | |||||
gen.-giu. 2004 | Banfield | PD | 19 | 2 | - | - | - | CS | 2 | 2 | - | - | - | 21 | 4 |
2004-gen. 2005 | PD | 17 | 7 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 17 | 7 | |
Totale Banfield | 36 | 9 | - | - | 2 | 2 | - | - | 38 | 11 | |||||
gen.-giu. 2005 | Boca Juniors | PD | 15 | 3 | - | - | - | CL+CS | 7+7 | 2+5 | 29 | 10 | |||
2005-2006 | PD | 32 | 17 | - | - | - | CS | 2 | 2 | RSA | 2 | 0 | 36 | 19 | |
2006-2007 | PD | 32+1[30] | 19+0[30] | - | - | - | CL+CS | 10+1 | 4+0 | RSA | 2 | 3 | 46 | 26 | |
2007-2008 | PD | 31 | 10 | - | - | - | CL | 12 | 4 | Cmc | 2 | 1 | 45 | 15 | |
2008-2009 | PD | 18+2[31] | 4+1[31] | - | - | - | CL | 7 | 5 | RSA | 2 | 2 | 29 | 12 | |
Totale Boca Juniors | 128+3 | 53+1 | - | - | 46 | 22 | 8 | 6 | 185 | 82 | |||||
2009-2010 | Genoa | A | 31 | 7 | CI | 0 | 0 | UEL | 6[32] | 1 | - | - | - | 37 | 8 |
2010-2011 | A | 27 | 9 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 9 | |
2011-2012 | A | 32 | 19 | CI | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 34 | 21 | |
Totale Genoa | 90 | 35 | 4 | 2 | 6 | 1 | - | - | 100 | 38 | |||||
2012-2013 | Inter | A | 26 | 12 | CI | 3 | 2 | UEL | 10[33] | 8[34] | - | - | - | 39 | 22 |
2013-2014 | A | 37 | 17 | CI | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 39 | 19 | |
2014-2015 | A | 35 | 8 | CI | 0 | 0 | UEL | 6 | 4 | - | - | - | 41 | 12 | |
2015-2016 | A | 27 | 2 | CI | 3 | 1 | - | - | - | - | - | - | 30 | 3 | |
2016-2017 | A | 15 | 0 | CI | 2 | 1 | UEL | 3 | 1 | - | - | - | 20 | 2 | |
Totale Inter | 140 | 39 | 10 | 6 | 19 | 13 | - | - | 169 | 58 | |||||
2017-2018 | Bologna | A | 28 | 4 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 4 |
2018-2019 | A | 3 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 4 | 1 | |
Totale Bologna | 31 | 5 | 1 | 0 | - | - | - | - | 32 | 5 | |||||
Totale carriera | 478 | 157 | 15 | 8 | 72 | 38 | 8 | 6 | 574 | 209 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Boca Juniors: Apertura 2005, Clausura 2006, Apertura 2008
Competizioni internazionali
- Boca Juniors: 2005
- Boca Juniors: 2007
Individuale
- Squadra dell'anno del Sud America: 2
- 2005, 2006
- Miglior giocatore della Primera División: 1
- Pallone di bronzo alla Coppa del mondo per club FIFA: 1
Note
- ^ a b Almanacco illustrato del calcio 2017, Modena, Panini, 2016, p. 241.
- ^ 131 (54) se si considerano i Play-off Scudetto Apertura.
- ^ Palacio en la mira - lanacion.com
- ^ Genoa, Palacio: "Il mio soprannome era la Joya", su tuttomercatoweb.com, 30 luglio 2009.
- ^ La Trenza Palacio scioglie i muscoli, su genoacfc.it, 14 ottobre 2011.
- ^ Palacio, chiamatelo "Trenza", su ilsecoloxix.it, 17 luglio 2009.
- ^ Derby Genova, chiesta archiviazione sportmediaset.it
- ^ ma.gal., La Procura: 100 mila euro d'ammenda per Preziosi, in La Gazzetta dello Sport, 6 ottobre 2012, p. 5.
- ^ Arma letale Palacio: media di un gol ogni 103 minuti, su fcinternews.it, 9 novembre 2012.
- ^ Trevisani: "Palacio duttile, ora fa la prima punta", su fcinternews.it, 30 ottobre 2013.
- ^ Fantacalcio: perché sarà la giornata di Palacio, Quagliarella, Klose e Borriello, su gazzetta.it, 2 aprile 2015.
- ^ Andrea Sorrentino, Diavolo record Boca ingenuo Kakà lo distrugge, in la Repubblica, 17 dicembre 2007, p. 52.
- ^ Ufficiale, Palacio è del Genoa, su 24oredisport.com, 15 luglio 2009.
- ^ Luca Palmieri, Gasperini scopre un'arma in più, il turn over lancia in alto il Grifone, su genova.repubblica.it, 23 agosto 2009.
- ^ Antonio Farinola, Genoa da batticuore "Ora ce la giochiamo", su repubblica.it, 5 novembre 2009.
- ^ Gessi Adamoli, Genoa-Parma, pari al veleno Panucci minaccia Preziosi, in la Repubblica, 7 dicembre 2009, p. 58.
- ^ Gessi Adamoli, Fatic annulla la rimonta del Parma Super Palacio tiene in alto il Genoa, in la Repubblica, 19 aprile 2010, p. 48.
- ^ Marco Lignana, Genoa, a Marassi vittoria col brivido, in la Repubblica, 21 agosto 2011, p. 1.
- ^ Marco Lignana, Palacio il migliore, Kucka imballato, in la Repubblica, 21 agosto 2011, p. 8.
- ^ Daniele Mari, Palacio, ecco costo e ingaggio, su fcinter1908.it, 25 maggio 2012.
- ^ Valerio Clari, Cassano e Guarin, Inter ai quarti Palacio portiere stoppa il Verona, su gazzetta.it, 18 dicembre 2012.
- ^ Palacio batte il record di gol stagionali e l'Inter se lo gode, su sportmediaset.mediaset.it, 4 aprile 2013.
- ^ a b Matteo Dalla Vite, Riapre il Palacio, in La Gazzetta dello Sport, 23 settembre 2014.
- ^ Simona Castellano, Sky – Palacio prezioso per l’Inter e Mancini. Il tecnico preferisce..., su fcinter1908.it, 1º aprile 2016.
- ^ Alessandro Cavasinni, GdS - Palacio, il ruolo è chiaro. Finale col botto?, su fcinternews.it, 5 ottobre 2016.
- ^ Ciao Rodrigo e Juan Pablo, l'Inter sarà per sempre casa vostra, su inter.it, 28 maggio 2017.
- ^ Rodrigo Palacio al Bologna, su bolognafc.it, 17 agosto 2017.
- ^ L'Argentina è troppo forte Costa d'Avorio, non basta Drogba, su repubblica.it, 10 giugno 2006.
- ^ Jacopo Manfredi, Germania-Argentina 1-0, Goetze regala il titolo mondiale ai tedeschi, su repubblica.it, 13 luglio 2014.
- ^ a b Partido Definición. Play-off Scudetto Apertura.
- ^ a b Partidos Definición. Play-offs Scudetto Apertura.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ 3 presenze nei turni preliminari.
- ^ 2 reti nei turni preliminari.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodrigo Palacio
Collegamenti esterni
- Rodrigo Palacio, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Rodrigo Palacio, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Rodrigo Palacio, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Rodrigo Palacio, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Rodrigo Palacio, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Rodrigo Palacio, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Rodrigo Palacio, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (ES) Rodrigo Palacio, su AS.com.
Template:Nazionale argentina mondiali 2006 Template:Nazionale argentina copa america 2007 Template:Nazionale argentina mondiali 2014