Calvanico
Calvanico (Cravànic in napoletano[4]) è un comune italiano di 1.492 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il comune è diviso ufficiosamente in 3 rioni, chiamati: Capo Calvanico, Mezzina e Piè di Calvanico.
Calvanico comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Gismondi (lista civica Calvanico 2000) dal 22-04-2008 |
Territorio | |
Coordinate | 40°47′N 14°50′E |
Altitudine | 600 m s.l.m. |
Superficie | 14,91 km² |
Abitanti | 1 492[2] (28-2-2017) |
Densità | 100,07 ab./km² |
Comuni confinanti | Fisciano, Giffoni Sei Casali, Castiglione del Genovesi, Giffoni Valle Piana, Montoro (AV), Serino (AV), Solofra (AV) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84080 |
Prefisso | 089 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 065020 |
Cod. catastale | B437 |
Targa | SA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Nome abitanti | calvagnoli[1], calvanicesi |
Patrono | san Michele Arcangelo |
Giorno festivo | 29 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |

Geografia fisica
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
- Classificazione climatica: zona D, 1669 GG.
Storia
Calvanico nacque già nella Preistoria. Negli anni si evolve, e diventerà un vero e proprio feudo, verranno costruite molte chiese, palazzi e ville. Nel Medioevo, una leggenda, narra, che, sul Pizzo San Michele, apparse l'omonimo arcangelo, e venne eretta una chiesa in suo onore. Nel 1600 venne costruita una statua dedicata all'arcangelo, fatta interamente d'argento motivo di culto intenso da parte dei Calvanesi, e non solo, anche di molti italiani provenienti da nord. Nel '700 vennero demolite alcune chiese, per fare spazio ad altre parrocchie. Nel 1973 vennero trovati degli scheletri nella congrega della chiesa del Salvatore, appartenenti alla prima metà del '700, forse alcuni schiavi morti proprio in quel luogo. Il territorio comunale fu gravemente danneggiato dal terremoto del 1980.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[5]

Religione
La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico[6]; il comune appartiene all'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.
Economia
Si raccolgono notevoli quantità di castagne e nocciole. Spiccano le attività nel settore primario.
Frassineto
L'area naturalistica "Frassineto" si estende su una superficie di 81,25 ettari, è ricoperta interamente da bosco ceduo avviato ad alto fusto, deve la sua denominazione al frassino, largamente presente. Essa è ubicata per la maggior parte nel territorio di Calvanico (circa (77,1 ettari) e per la restante parte nel territorio di Fisciano (circa 4,15 ettari). Dista circa 15 km da Salerno ed è situata ad un'altitudine media di 650 metri nella fascia di territorio tra le zone boscate dette "Acqua dei faggi" e "Costa della traversa", sulla pendice occidentale dei Monti Picentini. È percorsa da quattro sentieri (F1-F2-F3-F4) e al suo interno sono presenti spazi attrezzati ed aree per la sosta e punti di osservazione della natura, con tavoli e panche in legno. In prossimità dell'ingresso all'Area è stata costruita una casetta in pietra in stile tradizionale, all'interno della quale, dal 1997 è stato completato l'allestimento di un piccolo museo della civiltà silvo-pastorale. Periodicamente, sempre all'insegna del rispetto per l'ambiente, nell'Area si attuano iniziative di vario genere che coinvolgono cittadini e scolaresche quali: escursioni, visite guidate, manifestazioni a sfondo ecologico, didattiche, folcloristiche e sportive. Diverse sono poi le attività che è possibile svolgere all'interno dell'Area: trekking, fotografia naturalistica, studi naturalistici, footing, cicloturismo, birdwaching. Il circolo Legambiente “Valle dell'Irno” con la collaborazione dei suoi volontari, organizza costantemente, sin dal 1990, visite guidate per gruppi organizzati e per scolaresche, all'area naturalistica, al museo silvo-pastorale allestito nell'area e lungo i sentieri didattici dove vengono illustrati i contenuti di tutte le schede e tabelle istruttive presenti. L'ingresso all'area è libero.
Infrastrutture e trasporti
Strade
Amministrazione
Gemellaggi
- Gresse-en-Vercors, dal 2003
Altre informazioni amministrative
Il comune fa parte della Comunità montana Irno - Solofrana e dell'Unione dei Comuni Valle dell'Orco.
Note
- ^ Cravagnuoli in lingua napoletana
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 118.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno
Bibliografia
- L. Giustiniani, Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli Napoli, 1797-1805 (ristampa anastatica, Bologna, 1969), ad vocem
- G. Crisci - A. Campagna, Salerno Sacra (Ricerche storiche), Salerno, 1962
- ------ Calvanico: i luoghi, le strutture, Calvanico, s. d. [1982]
- A. Conforti (a cura di), I Portali. Pietre Stemmi Casati a Calvanico , vol.I I Festa dell'Artigianato, Calvanico, 1988
- M. Sessa, Calvanico. Fascino del passato, oasi del futuro, Lancusi-Fisciano, 1993
- R. Bergamo - V. D'Alessio, Calvanico (alla ricerca delle origini), Solofra, 1995
- [L. Noia], Calvanico. "Paese dell'anima", Calvanico, s. d. [1996]
- --- La Campania paese per paese, Firenze, 1996, ad vocem
- L. Conforti, L'Abate Gian Francesco Conforti, Baronissi, 1999
- A. Gismondi, Calvanico e la Chiesa Parrocchiale del SS. Salvatore, Lancusi-Fisciano, 2001
- A. Pisano - G. Villari (a cura di), Nel territorio della Zona Irno c'è...Guida breve per coloro che desiderano godere il "rurale", Calvanico, 2001
- G. Crisci, Salerno Sacra (Ricerche storiche), vol.II, Penta-Fisciano, 2001 (2ª ed.)
- R. Bergamo - V. D'Alessio, Il culto di San Michele Arcangelo. La chiesa sul Pizzo di San Michele, Solofra, 2004
- V. D'Alessio, Il culto di San Michele Arcangelo. Santuari tra Salerno e Avellino, Montoro Inferiore, 2006
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Calvanico
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235310086 |
---|