Cordas et Cannas
Cordas et Cannas è un gruppo musicale italiano formato nel 1978 in Sardegna, nella città di Olbia.
Cordas et Cannas | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | World music[1] Musica etnica |
Periodo di attività musicale | 1978 – in attività |
Etichetta | Pintaderas Recordings |
Sito ufficiale | |
Storia
Fondato da Francesco Pilu (voce, armonica, launeddas, organetto), Gesuino Deiana (chitarra, voce), Andreinu Marras (violino, organetto), Bruno Piccinnu (percussioni, voce) nel 1978, il gruppo esegue musica tradizionale in lingua sarda. L'elaborazione è focalizzata sulla rivalutazione dei poetas et cantadores sardi, ed è contaminata da elementi rock e jazz.[2]
Il gruppo ha suonato dal vivo in tutta la penisola italiana e all'estero. Nel 1997[3] e nel 1999 hanno partecipato al festival Womad istituito da Peter Gabriel.[4] Hanno collaborato inoltre con Paolo Fresu[5], Antonello Salis[6] [7], Gavino Murgia[8], Marino De Rosas[9] e Andrea Parodi[10].
Formazione
- Francesco Pilu – voce, armonica a bocca, launeddas, organetto (?-?)
- Gesuino Deiana – chitarra, voce (dal 1978 al 2014)
- Andreinu Marras – violino, organetto (dal 1978 al 1989)
- Bruno Piccinnu – percussioni, voce (?-?)
- Lorenzo Sabattini – basso elettrico, contrabasso (dal 1989)
- Sandro Piccinnu – batteria (dal 1995)
- Antonio Pitzoi – chitarra (dal 2000 al 2014)
- Gianluca Dessì – chitarra, mandola (dal 2015)
- Alain Pattitoni – chitarra (dal 2015)
Discografia
Album in studio
- 1983 – Cantos e musicas de sa Sardigna
- 1985 – Scalmentu
- 1989 – Musicalimba
- 1999 – Fronteras
- 2006 – Ur
- 2018 – Terra Muda
Album dal vivo
- 1997 – Abba a Bula
Raccolte
- 2002 – Place of Winds
Videografia
Videoclip
- Mirko Cocco, TERRA MUDA, su YouTube, 19 Giu 2017. URL consultato il 5 Ott 2018.
Note
- ^ (EN) Cordas et Cannas, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ (EN) Frederick Dorian, Orla Duane e James McConnachie, World Music: Africa, Europe and the Middle East, Rough Guides Ltd, 2000, p. 191. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ Cordas et Cannas, su Zentenoa. URL consultato il 10 luglio 2018.
- ^ Marina Amaduzzi, Gesuino Deiana dalla Gallura a Peter Gabriel, in la Repubblica, 26 agosto 2003. URL consultato il 9 luglio 2018.
- ^ Terra de 'entos / Cordas et cannas ; [con la partecipazione di] Paolo Fresu, su OPAC SBN. URL consultato il 5 ottobre 2018.
- ^ Cordas Et Cannas – Fronteras, in Discogs.com. URL consultato il 6 ottobre 2018.
- ^ Cordas et Cannas, in Applausi Produzioni. URL consultato il 6 ottobre 2018.
- ^ Murgia & Cordas et Cannas conquistano il festival Terra Muda., in OlbiaNova.it, 27 Dic '17. URL consultato il 6 ottobre 2018.
- ^ La musica rifatta in casa. Derosas e Cordas e Cannas al festival di Emmas, in La Nuova Sardegna, 1º gennaio 2001. URL consultato il 6 ottobre 2018.
- ^ L`Arte: Collaborazioni live, in Fondazione Andrea Parodi. URL consultato il 5 ottobre 2018.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su cordasetcannas.net.
- Cordas et Cannas (canale), su YouTube.
- Cordas et Cannas, su Last.fm, CBS Interactive.
- (EN) Cordas et Cannas, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Cordas et Cannas, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Cordas et Cannas, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Cordas et Cannas, su Zentenoa. URL consultato il 5 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2018).