Max Tonetto

calciatore italiano (1974-)
Versione del 9 nov 2018 alle 21:06 di Ruthven (discussione | contributi) (Protetto "Max Tonetto": Reiterati vandalismi ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 12 nov 2018 alle 19:06 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 12 nov 2018 alle 19:06 (UTC))))

Max Tonetto (Trieste, 18 novembre 1974) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Max Tonetto
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º luglio 2010
Carriera
Giovanili
San Giovanni Trieste
1992-1993Reggiana
Squadre di club1
1991-1992San Giovanni Trieste13 (1)
1992-1993Reggiana0 (0)
1993-1994Fano30 (2)
1994-1995Ravenna28 (2)
1995-1997Reggiana38 (0)
1997-1999Empoli61 (4)
1999-2000Milan0 (0)
2000Bologna12 (0)
2000-2004Lecce131 (2)
2004-2006Sampdoria66 (8)
2006-2010Roma84 (1)
Nazionale
2007Italia (bandiera) Italia1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2010

Caratteristiche tecniche

Dopo aver iniziato come centrocampista, successivamente si adatta al ruolo di difensore laterale sinistro.

Carriera

Club

Esordisce in Serie A il 15 settembre 1996 con la Reggiana, squadra cui era approdato nel 1992.

Dopo aver giocato con l'Empoli approda al Milan, che ne detiene il cartellino fino al 2001. Intanto passa in prestito al Bologna e nel 2000 al Lecce, di cui diventa il capitano nel 2003. Nella stagione 2000/2001 giocò le prime due giornate di campionato contro la Roma per via del mercato aperto (nella fattispecie Roma-Bologna 2-0 del 01/10/2000 e Lecce-Roma 0-4 del 15/10/2000).

Nell'estate 2004, svincolatosi, è messo sotto contratto dalla Sampdoria, dove disputa due stagioni e dove viene trasformato in centrocampista laterale dal tecnico Walter Alfredo Novellino.

A maggio 2006, svincolatosi nuovamente, passa alla Roma, con cui firma un contratto fino al 2008 e con cui vince la Coppa Italia 2006-2007 e 2007-2008 e la Supercoppa italiana del 2007. Il 22 marzo 2008, contro una delle sue ex squadre, l'Empoli, segna il suo primo gol con la maglia della Roma. Raggiunge l'apice della carriera con la squadra giallorossa, divenendo il T-Max della capitale, dove ha lasciato però un ricordo amaro ai tifosi andando a sbagliare uno dei rigori ad oltranza contro l'Arsenal nell'aprile 2009. Lascia infine il club capitolino il 30 giugno 2010, dopo aver passato l'intera ultima stagione in infermeria a causa dei problemi alla caviglia, che lo hanno costretto ad operarsi un paio di volte.

Tutt'oggi è svincolato ed ha terminato l'attività agonistica.

Dopo il ritiro

Vive e lavora a Roma, dove continua a seguire i suoi ex-compagni, in qualità di conduttore radiofonico a Retesport, approfondendo tattiche e curiosità e rispondendo alle domande che gli ascoltatori possono porre contattando la radio in diretta telefonica, via sms, o tramite il social network Facebook.[1]

Nell'estate del 2012 è ospite delle varie trasmissioni tematiche della Rai per gli Europei.[2]

Dal 2013 si avvicina a una nuova disciplina sportiva chiamata Footvolley, dove spesso è presente come Rappresentante negli eventi di promozione di questo beach-sport, l'ultimo di questi eventi è stato realizzato sotto la curva sud dello stadio olimpico di Roma con il compagno di squadra Marco Delvecchio contro Rodrigo Taddei e "Pluto" Aldair, durante la partita "Mundial" Italia-Brasile.

Nazionale

Le prestazioni con la maglia della Roma fanno guadagnare a Tonetto la prima convocazione in maglia azzurra il 28 marzo 2007, per Italia-Scozia. Il giocatore, comunque, non scende in campo. Fa il suo esordio in Nazionale il 2 giugno 2007, a 32 anni, nella partita Isole Fær Øer-Italia (1-2). Adesso fa parte della nazionale italiana di beach soccer.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 16 maggio 2010.

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997-1998   Empoli A 30 3 CI 2 0 - - - - - - 32 3
1998-1999 A 31 1 CI 2 0 - - - - - - 33 1
Totale Empoli 61 4 4 0 - - - - 65 4
1999-gen. 2000   Milan A 0 0 CI 1 0 UCL 0 0 - - - 1 0
gen.-giu. 2000   Bologna A 11 0 CI - - CU - - - - - 11 0
set.-ott. 2000 A 1 0 CI 1 0 - - - - - - 2 0
Totale Bologna 12 0 1 0 - - - - 13 0
ott. 2000-2001   Lecce A 30 1 CI - - - - - - - - 30 1
2001-2002 A 32 0 CI 0 0 - - - - - - 32 0
2002-2003 B 36 0 CI 2 0 - - - - - - 38 0
2003-2004 A 33 1 CI 1 0 - - - - - - 34 1
Totale Lecce 131 2 3 0 - - - - 134 2
2004-2005   Sampdoria A 33 5 CI 1 0 - - - - - - 34 5
2005-2006 A 33 3 CI 2 0 CU 5 0 - - - 40 3
Totale Sampdoria 66 8 3 0 5 0 - - 74 8
2006-2007   Roma A 30 0 CI 6 0 UCL 7 0 SI 1 0 44 0
2007-2008 A 35 1 CI 7 0 UCL 8 0 SI 1 0 51 1
2008-2009 A 14 0 CI 0 0 UCL 4 0 SI 1 0 19 0
2009-2010 A 4 0 CI 1 0 UEL 3[3] 0 - - - 8 0
Totale Roma 84 1 14 0 22 0 3 0 123 1
Totale carriera 354 15 26 0 27 0 3 0 410 15

Cronologia delle presenze in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-6-2007 Tórshavn Fær Øer   1 – 2   Italia Qual. Euro 2008 -
Totale Presenze 1 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Roma: 2006-2007, 2007-2008
Roma: 2007

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni