Triathlon

sport multidisciplinare

Il triathlon è uno sport multidisciplinare individuale o a squadre. Dal 2000 è specialità olimpica maschile e femminile. È articolato su tre prove che si svolgono in immediata successione e sono – sia pure basate su diverse distanze a seconda della categoria – comuni a tutti gli atleti: nuoto, ciclismo e corsa.

Triathlon
FederazioneInternational Triathlon Union
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorOutdoor
Campo di giocoPiscina, Strada
Olimpicodal 2000
Campione mondialeIronman - 2018

Olimpico - 2018

Long distance - 2018

Ironman 70.3 - 2018

Duathlon - 2018

Duathlon long distance - 2018

Winter triathlon - 2018

Aquathlon - 2018

Le tre frazioni del triathlon: nuoto, ciclismo e corsa

Distanze

 
Pittogramma del triathlon ai Giochi olimpici

Le distanze standard nel triathlon sono:

Distanza Nuoto Ciclismo Corsa
"Supersprint" 400 m 10 km 2,5 km
"Sprint MTB" 750 m 15 km 5 km
"Sprint" 750 m 20 km 5 km
"Olimpico MTB" 1500 m 30 km 10 km
"Olimpico" 1500 m 40 km 10 km
"Doppio olimpico" 3000 m 80 km 20 km
"Ironman 70.3" o "Half Ironman" o "Medio" 1900 m 90 km 21,097 km
"Lungo" 3000 m 120 km 30 km
"Ironman" o "super lungo" 3800 m 180 km 42,195 km[1]
 
triathlon nuoto

La denominazione "Ironman", che designa la più lunga distanza del triathlon, è di proprietà di una federazione, la World Triathlon Corporation (WTC), che organizza gare periodiche in varie parti del mondo. Le gare non organizzate dalla WTC su tale distanza sono dette più correttamente full distance triathlon.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Ultra-triathlon.

Altre distanze non ufficiali sono:

  • Double e Triple Iron: 2 o 3 volte la distanza superlunga
  • Decatriathlon o Decaironman: 10 volte la distanza superlunga (in 9 giorni)
  • Double Decatriathlon: 20 volte la distanza superlunga (in 18 giorni)

Competizioni

Mondiali

 
La famosa salita "The beast" dell'Ironman 70.3 Saint Croix
  • Ironman: dal 1978 si svolgono annualmente alle Hawaii i Campionati del mondo Ironman, gara nota con il nome di Ironman Hawaii. Nel 1982 si sono disputate due diverse competizioni, una a febbraio e una a ottobre. I Campionati sono di proprietà della World Triathlon Corporation, che li gestisce annualmente, e vi si può accedere partecipando ad una delle competizioni della serie previste nel mondo ed ottenendo una delle qualifiche messe in palio.
  • Triathlon olimpico: dal 1989 si svolgono con frequenza annua i Campionati mondiali di triathlon. Il titolo di Campione del mondo è stato assegnato con la soluzione di una gara unica dal 1985 al 2008. Dal 2009 lo stesso titolo viene assegnato sulla base di un punteggio cumulato che ogni atleta matura in una serie di gare.
  • Triathlon sprint: dal 2010 si svolge con cadenza annuale la gara valida per i Campionati mondiali di triathlon sprint.
  • Triathlon long distance: una gara non ufficiale di Campionati mondiali di triathlon long distance (4 km di nuoto, 120 km bici e 32 km corsa) si è svolta con cadenza annuale a Nizza, dal 1982 al 1993. Nel 1994 la competizione è diventata ufficiale, sotto il patrocinio della ITU e dal 1996 si svolge in località situate in tutto il mondo.
  • Ironman 70.3: dal 2006 una gara annuale dei Campionati del mondo Ironman 70.3 si tiene in località situate in tutto il mondo durante il mese di novembre.

Giochi

Continentali

Italiani

Organizzazioni

La citata World Triathlon Corporation (WTC) è proprietaria del nome "Ironman" e organizza il campionato del mondo Ironman a Kailua-Kona, Hawaii.

Con l'obiettivo di dare allo sport un ente organizzatore ufficiale a livello mondiale, è stato costituito l'ITU (International Triathlon Union), che organizza la coppa del mondo ITU, il campionato del mondo ITU ed altre gare anche in distanza super lunga.

Regole

Lo sport nasce come individuale: sono state quindi dapprima vietate forme di collaborazione tra atleti, come ad esempio il tenere la scia di altri triatleti nella frazione ciclistica. Con l'introduzione della disciplina ai giochi olimpici questo divieto è stato fatto decadere, nelle gare organizzate da ITU, sulle distanze olimpiche e inferiori. In molte delle gare amatoriali il divieto invece permane.

Varianti

Sono varianti del triathlon riconosciute dall'ITU:

Categorie (Italia)

Le categorie nel triathlon, ordinate secondo l'età:

Categoria Età
Cuccioli 8-9 anni
Esordienti 10-11 anni
Ragazzi 12-13 anni
Youth A 14-15 anni
Youth B 16-17 anni
Junior 18-19 anni
Under 23 meno di 23 anni
Senior 1 – S1 20-24 anni
Senior 2 – S2 25-29 anni
Senior 3 – S3 30-34 anni
Senior 4 – S4 35-39 anni
Master 1 – M1 40-44 anni
Master 2 – M2 45-49 anni
Master 3 – M3 50-54 anni
Master 4 – M4 55-59 anni
Master 5 – M5 60-64 anni
Master 6 – M6 65-69 anni
Master 7 – M7 70-74 anni
Master 8 – M8 oltre 75 anni

Note

  1. ^ distanza caratteristica della maratona

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Template:Thesaurus BNCF
  • FITri (Federazione Italiana Triathlon)
  • (EN) International Triathlon Union, su triathlon.org.
  • THE SHOT Action Sports images (Fotografia Sportiva)
  • Ecochallenge Sports Events (Triathlon Races & environment)
  • FCZ (Community Italiana)
  • Triathlon Advisor[collegamento interrotto] (recensioni gare triathlon, duathlon, aquathlon italiane)

Template:Campionati del mondo - International Triathlon Union

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 4902 · LCCN (ENsh85137414 · GND (DE4124327-4 · J9U (ENHE987007548774505171 · NDL (ENJA00576532
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport