Barbara Saltamartini

politica italiana

Barbara Saltamartini (Roma, 27 agosto 1972) è una politica italiana.

Barbara Saltamartini

Presidente della 10ª Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati
In carica
Inizio mandato21 giugno 2018
PredecessoreGuglielmo Epifani

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaXVI, XVII, XVIII
Gruppo
parlamentare
XVI:
- Il Popolo della Libertà

XVII:
- Il Popolo della Libertà (Da inizio legislatura al 18/11/2013)

- Area Popolare (Dal 18/11/2013 al 9/02/2015)

- GRUPPO MISTO (Dal 9/02/2015 al 31/03/2015)

- Lega Nord (Dal 31/03/2015 a fine legislatura)

XVIII:
- Lega - Salvini Premier

CircoscrizioneXVI:
Sicilia 2

XVII:
Lazio 2

XVIII:
Lazio 1

Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoLega Nord (dal 2015)
In precedenza:
MSI (Fino al 1995)
AN (1995-2009)
PdL (2009-2013)
NCD (2013-2015)
Titolo di studioDiploma di Liceo Scientifico
ProfessioneImprenditrice

Biografia

Vive a Roma; separata, ha lavorato nel settore dell'organizzazione degli eventi e della comunicazione.

Attività politica

Dirigente romano di Azione Giovani, nel 1997 diviene consigliere circoscrizionale a Roma.

Nel 1998 è eletta consigliere alla Provincia di Roma per Alleanza Nazionale e riconfermata nel 2003 ottenendo oltre il 32% dei consensi. È stata tra i promotori del Comitato Militanti per la vita.

Nel febbraio 2007, è eletta alla guida del dipartimento Pari Opportunità di Alleanza Nazionale ed entra a far parte dell'esecutivo nazionale del partito.

Elezione a deputato

Nel 2008 è candidata alla Camera nella circoscrizione Sicilia 2 nella lista del PdL. Eletta deputato, è Vice presidente del gruppo. È componente della Commissione Lavoro e Affari sociali e Capogruppo nella Commissione Bicamerale per l'Infanzia.

Componente della Direzione nazionale del PdL è la Responsabile nazionale del Settore Pari Opportunità.

Alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio del 2013 è eletta per il Popolo della Libertà alla Camera dei Deputati nella circoscrizione Lazio 2 (Rieti, Viterbo, Frosinone e Latina).

Il 16 novembre 2013, allo scioglimento del Popolo della Libertà[1], aderisce al Nuovo Centrodestra guidato da Angelino Alfano[2][3].

Il 31 gennaio 2015 in contrasto con la linea politica del Nuovo Centrodestra per l'elezione del Presidente della Repubblica, si dimette da portavoce del Partito,[4] e il 2 febbraio lascia definitivamente il partito non condividendo più il sostegno incondizionato dato da Angelino Alfano al Governo Renzi.[5][6]

Lasciato l'NCD, molte fonti la indicano vicina alla Lega Nord, infatti il 28 febbraio aderisce alla manifestazione contro Renzi organizzata da Matteo Salvini a Roma.[7]

Il 1º aprile 2015 aderisce ufficialmente alla Lega Nord.[8][9][10]

Alle politiche del 2018 è la candidata della coalizione alla Camera nel collegio uninominale di Guidonia-Montecelio e viene rieletta.[11]

Il 21 giugno 2018 viene eletta Presidente della 10ª Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati.

Opinioni politiche

Barbara Saltamartini ha dichiarato che: «Rivedere la legge 194 non può essere un tabù ma piuttosto una necessità. […] A oggi manca la valorizzazione di tutti quegli aspetti della legge stessa che favoriscono la tutela della maternità, manca tutta l'attenzione alla prevenzione e al funzionamento dei consultori, manca insomma l'accento propositivo in favore della vita».[12] «L'attuazione della 194 è stata pesantemente penalizzata, soprattutto nella prima parte che tutela la vita del nascituro e dà alle donne la possibilità di scegliere di portare avanti la gravidanza».[13]

Note

  1. ^ L'addio al Pdl (in frantumi), rinasce Forza Italia
  2. ^ Camera dei Deputati: Composizione del gruppo NUOVO CENTRODESTRA
  3. ^ Berlusconi lancia Forza Italia E Alfano il Nuovo Centrodestra
  4. ^ Saltamartini, non più portavoce Ncd, su ansa.it, ANSA, 31 gennaio 2015.
  5. ^ Ncd: Saltamartini lascia il partito, su ansa.it, ANSA, 2 febbraio 2015.
  6. ^ huffingtonpost.it, 2 febbraio 2015, http://www.huffingtonpost.it/2015/02/02/saltamartini-alfano-ncd_n_6595984.html.
  7. ^ Perché sarò in piazza con Salvini per dire #renziacasa e #marinoacasa, huffingtonpost.it, 27 febbraio 2015.
  8. ^ Giorgio Sigona, Saltamartini sceglie il “nemico” di Alfano: «Vado con Matteo Salvini», su secoloditalia.it, 1º aprile 2015.
  9. ^ Saltamartini entro nella Lega per restare a destra (PDF) [collegamento interrotto], su rassegnacamera.intra.camera.it, Il Giornale, 1º aprile 2015.
  10. ^ rassegnacamera.intra.camera.it, http://rassegnacamera.intra.camera.it/PDF/2015/2015-04-02/2015040229939787.pdf.
  11. ^ CAMERA – COLLEGI UNINOMINALI*
  12. ^ Aborto, Saltamartini: Rivedere la 194 non può essere tabù
  13. ^ Aborto: Saltamartini, su tema della vita la politica deve rispondere

Altri progetti

Collegamenti esterni