Glider (hacker)
Il Glider, rappresentazione della navicella aliante (in inglese appunto glider) nella teoria degli automi cellulari, è diventato l'emblema degli hacker.


Storia
Proposto nel 2003 da Eric Steven Raymond ha riscosso un buon successo tra gli hacker e sostenitori. Il suo scopo principale è quello di colmare una lacuna ben precisa: avere un simbolo che identifichi tutti i sostenitori della comunità hacker indipendentemente dal linguaggio di programmazione preferito e/o sistema operativo più usato. Utilizzarlo non significa definirsi un hacker, anche perché è buona regola non autoproclamarsi tale: significa piuttosto esprimere rispetto verso gli ideali, la cultura e lo stile di vita hacker, riconoscendosi gli uni con gli altri.
Equivoci comuni
Il prestigioso termine Hacker (che dagli albori dell'informatica identifica una ristretta cerchia d'élite) è stato discriminato nel corso degli anni dai mass media, a causa di criminali informatici che definendosi hacker tentavano di giustificare i loro crimini spacciandoli per hack. La comunità hacker si dissocia da questa mentalità criminale definendo chi ne fa parte cracker, e quindi non idoneo all'utilizzo di questo simbolo.
Versioni testuali (ASCII art)
[ ][0][ ] |_|0|_| [ ][*][ ] [ ][ ][0] |_|_|0| [ ][ ][*] [0][0][0] |0|0|0| [*][*][*] . o . 1 0 1 A O A . . o 1 1 0 A A O o o o 0 0 0 O O O ° • ° o * o H O H ° ° • o o * H H O • • • * * * O O O @ . # @ # o ø o @ . # # @ o o ø @ @ @ . . . @ @ @ ø ø ø
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Proposta per il simbolo degli hacker Originale.
- Proposta per il simbolo degli hacker Traduzione Italiana.