Simulation Theory

album dei Muse del 2018
Versione del 10 nov 2018 alle 23:33 di Dennis Radaelli (discussione | contributi) (correzione ordine; ripristinato genere)

Simulation Theory è l'ottavo album in studio del gruppo musicale britannico Muse, pubblicato il 9 novembre 2018 dalla Warner Bros. Records.[1]

Simulation Theory
album in studio
ArtistaMuse
Pubblicazione9 novembre 2018
Durata42:02
Dischi1
Tracce11
GenereRock elettronico
Elettropop
EtichettaWarner Bros., Helium-3
ProduttoreMuse, Rich Costey, Shellback, Timbaland
Registrazionegennaio 2017–giugno 2018
FormatiCD, LP, 2 CD+2 LP, MC, download digitale
Muse - cronologia
Album precedente
(2015)
Album successivo
Singoli
  1. Something Human
    Pubblicato: 19 luglio 2018
  2. The Dark Side
    Pubblicato: 30 agosto 2018
  3. Pressure
    Pubblicato: 27 settembre 2018

Antefatti

Nel settembre 2015, qualche mese dopo la pubblicazione del settimo album Drones, il batterista Dominic Howard ha rivelato che il trio aveva già discusso riguardo a un possibile ottavo album, spiegando che avrebbe potuto prendere una piega completamente diversa rispetto al passato:[2]

«Penso che sia giunto il tempo di perdere un po' di più le nostre menti in studio e approfondire alcune nuove aree musicali con cui non siamo abituati. Penso che dovremo assolutamente farlo e lasciarci andare. Abbiamo piccole idee su come pensiamo di poter evolvere. Questa è la cosa fondamentale: evolvere.»

Nel corso dell'anno seguente il frontman Matthew Bellamy ha annunciato l'intenzione dei Muse di cominciare le sessioni di registrazioni per l'album già verso la fine dello stesso, durante le quali sarebbero stati impiegati elementi prevalentemente elettronici e orchestrali, in netto contrasto con quanto realizzato con Drones, album basato principalmente su chitarra, basso e batteria. Al termine dell'anno il cantante ha tuttavia affermato che l'ottavo album avrebbe potuto prendere una piega più acustica.[3]

Nel maggio 2017 il gruppo ha pubblicato il singolo stand-alone Dig Down e spiegato di voler pubblicare ulteriori singoli nel corso dell'anno, annunciando che l'album sarebbe uscito con molta probabilità nella seconda metà dell'anno successivo.[4] Il 30 agosto 2018 sono stati annunciati in via ufficiale il titolo e la data di pubblicazione per l'album.[1]

Tematiche

Come spiegato da Bellamy in occasione di un'intervista concessa a Billboard, le tematiche che prevalgono all'interno dell'album sono la realtà virtuale, quella simulata e «l'idea che la fantasia diventa realtà», aggiungendo che la ragione per cui ha composto Simulation Theory è dettata dal fatto che «le simulazioni stanno diventando qualcosa che è parte della nostra vita quotidiana».[5] Un'altra influenza che ha giocato un ruolo di primo piano per la stesura dei testi, a detta del frontman, è stata anche la serie televisiva Black Mirror.[6]

Promozione

Ancor prima dell'annuncio dell'album, nel corso del 2017 i Muse avevano pubblicato il singolo Dig Down, accompagnato dal relativo videoclip diretto da Lance Drake e ispirato a Resident Evil.[7] Secondo quanto spiegato da Bellamy, il brano è stato inciso esclusivamente per essere inserito nelle scalette dei loro concerti tenuti in quel periodo piuttosto che un estratto dall'ottavo album.[8] Un ulteriore singolo stand-alone pubblicato è stato Thought Contagion, distribuito digitalmente a partire dal 15 febbraio 2018.[9]

Il 19 luglio 2018, in contemporanea all'annuncio dell'uscita dell'album per il mese di novembre, i Muse hanno pubblicato il brano Something Human come primo singolo effettivo dello stesso; per esso è stato realizzato un videoclip diretto nuovamente da Lance Drake che fa da seguito a quelli di Dig Down e Thought Contagion.[10] A fine agosto è stato diffuso il videoclip per la seconda traccia dell'album, The Dark Side,[11] mentre il 27 settembre è stata la volta di quello per il terzo singolo Pressure.[12]

In concomitanza con la pubblicazione dell'album, il gruppo ha presentato il videoclip per il brano d'apertura Algorithm, con protagonista Terry Crews,[13] seguito qualche ora dopo da quelli per Break It to Me e per Blockades, presentati attraverso un sito apposito intitolato Retrograde Video.[14]

Il 5 novembre 2018 è stato annunciato il Simulation Theory World Tour, che si svolgerà inizialmente in America tra il 22 febbraio e il 10 aprile 2019 e in seguito in Europa tra il 26 maggio e il 26 luglio 2019.[15]

Tracce

  1. Algorithm – 4:05
  2. The Dark Side – 3:47
  3. Pressure – 3:55
  4. Propaganda – 3:00
  5. Break It to Me – 3:37
  6. Something Human – 3:46
  7. Thought Contagion – 3:26
  8. Get Up and Fight – 4:04
  9. Blockades – 3:50
  10. Dig Down – 3:48
  11. The Void – 4:44
Tracce bonus nell'edizione deluxe
  1. Algorithm (Alternate Reality Version) – 3:32
  2. The Dark Side (Alternate Reality Version) – 3:54
  3. Propaganda (Acoustic Version) – 2:58
  4. Something Human (Acoustic Version) – 3:46
  5. Dig Down (Acoustic Gospel Version) – 3:57
CD/LP bonus nell'edizione super deluxe
  1. Algorithm (Alternate Reality Version) – 3:32
  2. The Dark Side (Alternate Reality Version) – 3:54
  3. Pressure (ft. UCLA Bruin Marching Band) – 4:04
  4. Propaganda (Acoustic) – 2:58
  5. Break It to Me (Sam De Jong Remix) – 3:08
  6. Something Human (Acoustic) – 3:46
  7. Thought Contagion (Live) – 4:08
  8. Dig Down (Acoustic Gospel Version) – 3:57
  9. The Void (Acoustic) – 4:34
  10. The Dark Side (Alternate Reality Instrumental) – 2:53

Note

  1. ^ a b Muse, in arrivo il nuovo album 'Simulation Theory', su rollingstone.it, Rolling Stone Italia, 30 agosto 2018. URL consultato il 1º settembre 2018.
  2. ^ (EN) Luke Morgan Britton, Muse will 'delve into new music and lose our minds a little bit more' on next album, su nme.com, New Musical Express, 30 settembre 2015. URL consultato il 1º settembre 2018.
  3. ^ (EN) Luke Morgan Britton, Muse suggest surprising new direction on next album, su nme.com, New Musical Express, 4 novembre 2016. URL consultato il 1º settembre 2018.
  4. ^ (EN) Andrew Trendell, Muse promise more new music ahead of their next album, su nme.com, New Musical Express, 19 maggio 2017. URL consultato il 1º settembre 2018.
  5. ^ (EN) Bobby Oliver, Muse's Matt Bellamy Talks New Single 'Something Human' & 'Simulation' Themes on Upcoming Album, su billboard.com, Billboard, 19 luglio 2018. URL consultato il 1º settembre 2018.
  6. ^ (EN) Muse: A Lot of Our New Album Was Inspired By the 'Black Mirror' Series, su ultimate-guitar.com, 25 febbraio 2018. URL consultato il 1º settembre 2018.
  7. ^ (EN) Luke Morgan Britton, Watch Muse's dystopian video for new single 'Dig Down', su nme.com, New Musical Express, 18 maggio 2017. URL consultato il 1º settembre 2018.
  8. ^ (EN) David Smith, Muse interview: Big gigs used to daunt us – things are very different now, su standard.co.uk, London Evening Standard, 11 agosto 2017. URL consultato il 1º settembre 2018.
  9. ^ (EN) Nick Reilly, Muse tease "epic" comeback single at the VO5 NME Awards, su nme.com, New Musical Express, 14 febbraio 2018. URL consultato il 1º settembre 2018.
  10. ^ (EN) Lake Schatz, Muse to release new album in November, unleash "Something Human" as first single: Stream, su consequenceofsound.net, Consequence of Sound, 19 luglio 2018. URL consultato il 1º settembre 2018.
  11. ^ (EN) Philip Trapp, Muse go to "The Dark Side" on new album 'Simulation Theory', su altpress.com, Alternative Press, 30 agosto 2018. URL consultato il 1º settembre 2018.
  12. ^ (EN) Marina Pedrosa, Muse Goes Back to the '80s for Sci-Fi 'Pressure' Video: Watch, su billboard.com, Billboard, 27 settembre 2018. URL consultato il 28 settembre 2018.
  13. ^ (EN) Algorithm, su muse.mu, Muse, 9 novembre 2018. URL consultato il 9 novembre 2018.
  14. ^ (EN) Muse celebrates "Simulation Theory" release day with a whole bunch of music videos, su abcnewsradioonline.com, ABC News, 9 novembre 2018. URL consultato il 9 novembre 2018.
  15. ^ (EN) 2019 Simulation Theory World Tour, su muse.mu, Muse, 5 novembre 2018. URL consultato il 7 novembre 2018.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock