Generale d'armata

grado militare

Template:Avvisounicode Il grado di generale d'armata è un grado militare utilizzato in molte forze armate mondiali, cui è investito un ufficiale che nominalmente comanda un'armata. A causa della riduzione di organico delle forze armate mondiali, tale grado è oggi raramente usato.

Italia

Il grado di generale in comando d'armata era stato istituito nel 1915 come secondo grado nella gerarchia dopo quello di generale d'esercito. Nel corso della prima guerra mondiale per distinguere meglio gli incarichi di comando, gli ufficiali generali passarono da tre a otto gradi gerarchici, tra cui il grado di tenente generale in comando d'armata.[1] Dopo la prima guerra mondiale, il grado di generale d'esercito fu sostituito da quello di generale d'armata, e il grado di generale in comando d'armata da quello di generale designato d'armata, rimasti in vigore fino al 1947.

All'avvento della seconda guerra mondiale erano sei, tra cui quelli di generale d'armata e di generale designato d'armata, che vennero definitivamente aboliti, dopo la proclamazione della Repubblica, dall'Esercito Italiano nel 1947.

I corrispondenti gradi nella Regia Marina e nella Regia Aeronautica erano ammiraglio d'armata e generale d'armata aerea

Brasile

In Brasile, il grado di General de Exército è il terzo grado dell'ufficiales generale nell'Esercito, sopra il grado di General de Divisão. È il più alto rango militare in tempo di pace. L'equivalente nella Marina è Almirante de Esquadra e nell'Aeronautica è Tenente Brigadeiro.


     
Exército Brasileiro Marinha do Brasil Força Aérea Brasileira

Francia

 
Général d'armée dell'Esercito francese

Il grado di général d'armée è la più alta posizione nella gerarchia militare dell'Esercito francese, della Gendarmeria e dell'Aeronautica militare.

Ufficialmente sono solo due gradi per il ruolo di ufficiali generali, quello di général de brigade e di général de division, questi ultimi elevati al rango ed al titolo di généraux de corps d'armée e poi di generale d'armata, in base ad un decreto del 6 giugno 1939[2][3], mentre il titolo maresciallo di Francia non è un grado o un rango ma è solo onorifico e non hanno alcuna autorità gerarchica su un generale d'armata.

Un général d'armée ha il comando di un'armata composta generalmente da vari corpi d'armata. Il suo distintivo è formato da cinque stelle. Questo numero di stelle non ha relazione con gli altri gradi militari dei paesi della NATO, per i quali il livello è OF-10, mentre il livello di un général d'armée è OF-9.

Il grado corrispondente per l'Aeronautica militare è quello di général d'armée aérienne, mentre per la Marina è amiral.

Unione Sovietica e Russia

Nelle forze armate dell'Unione Sovietica il grado di generale dell'armata (russo: генерал армии, general armii) venne istituito nel 1940 ed era secondo al grado di maresciallo dell'Unione Sovietica. Analogamente nelle forze armate della federazione russa il grado di generale d'armata è immediatamente inferiore a quello di maresciallo della Federazione Russa. Il distintivo di grado è formato da quattro stelle è il livello di grado è OF-9, mentre il livello di grado di generale dell'esercito nei paesi della NATO è OF-10.

Eserciti del patto di Varsavia

Sul modello dei gradi dell'Armata Rossa, nei paesi del patto di Varsavia si trovava il seguente sistema: maggior generaletenente generalecolonnello generale – generale d'armata – maresciallo. Il livello di grado di un generale d'armata era OF-9, mentre il livello di grado di generale dell'esercito nei paesi della NATO è OF-10.

La denominazione dei gradi nei vari paesi era la seguente:

Polonia

Nelle forze armate polacche il grado di generale d'armata (polacco: generał armii) è stato istituito per la prima volta 19 aprile 1951. La nomina veniva fatta dal presidente della Repubblica, su richiesta del ministro della Difesa nazionale. Il grado era il secondo della gerarchia dell'esercito polacco inferiore solo al grado di maresciallo di Polonia.[4] Il grado, abolito il 9 gennaio 1958,[5] venne ripristinato il 28 settembre 1973 e la nomina veniva fatta dal Consiglio di Stato della Repubblica Popolare di Polonia.[6]

Gli ufficiali dell'esercito popolare polacco che hanno raggiunto il grado di generale d'armata sono stati:

  • Stanisław Popławski nominato il 12 agosto 1955
  • Wojciech Jaruzelski nominato il 29 settembre 1973
  • Florian Siwicki nominato il 12 ottobre 1984

Dopo la fine dell'epoca socialista il grado di generale d'armata è stata abolito il 9 dicembre 1991 ma i generali che erano titolari di tale grado prima di quella data hanno continuato a mantenere il loro rango.[7]

Repubblica Democratica Tedesca

 
Controspallina di Armeegeneral dell'Esercito della DDR

Nella Repubblica Democratica Tedesca il grado di Armeegeneral è stato il più alto grado dell'esercito nella gerarchia militare fino al 25 marzo 1982 quando venne istituito dal Consiglio di Stato della Repubblica Democratica Tedesca, ad imitazione del grado di maresciallo dell'Unione Sovietica, il grado di maresciallo della Repubblica Democratica Tedesca, che però non venne mai assegnato ad alcun ufficiale generale fino alla sua abolizione, nel novembre 1989.

Il grado era anche presente anche nella gerarchia della Stasi e della Volkspolizei.

Gli ufficiali che hanno raggiunto tale grado sono stati:

Grado inferiore
Generaloberst
 
Gradi della NVA

Armeegeneral

Grado superiore
Marschall der DDR

Cecoslovacchia e Repubblica Ceca

Nell'esercito della Cecoslovacchia socialista il grado di generale dell'esercito (ceco: armádní generál) era più alto della gerarchia militare e lo è ancora anche nelle forze armate della Repubblica Ceca.

Nel mondo

Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:

  Argentina:Teniente general
  Australia:(Full-)General
  Bulgaria:Армейски генерал (Armejski general)
  Canada:(Full-)General
  Cecoslovacchia:Armádní generál
  Cile:General de Ejército
  Cina:Shang jiang、上将
  Danimarca:General
  Finlandia:Kenraali
  Francia:Général d'armée
  Germania:General
  Germania Est:Armeegeneral
  Giappone:Rikushō(Tōgō/Rikujō-Bakuryōchō)、陸将(統合/陸上幕僚長)
Rikugun-taishō、陸軍大将
  Iran:Arteshbod ارتشبد
  Iran:Arteshbod ارتشبد
  Italia:Generale
  Norvegia:General
  Perù:General de Ejército
  Polonia: Generał armii
  Portogallo:General do Exército
  Rep. Ceca:Armádní generál
  Romania:General de armată
  Regno Unito:(Full-)General
  Spagna:General de Ejército
  Svezia:General
  Turchia:Orgeneral
  Ungheria:Hadseregtábornok
  Stati Uniti:(Full)General
  Cuba:General de Ejército
  Vietnam:Đại tướng

Note

  1. ^ Esercito Italiano: 1ª Guerra Mondiale - Ufficiali Generali, su esercito.difesa.it. URL consultato il 16 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2011).
  2. ^ (FR) Ministère de la Défense, service historique, « Les grades dans l'armée française » Archiviato il 29 novembre 2006 in Internet Archive.
  3. ^ (FR) Ministère de la Défense, « Les grades de l'armée de terre, les officers généraux »
  4. ^ Dekret z dnia 19 kwietnia 1951 r. o służbie wojskowej oficerów i generałów Sił Zbrojnych (Dz. U. z 1951 r. Nr 22, poz. 172)
  5. ^ Ustawa z dnia 13 grudnia 1957 r. o służbie wojskowej oficerów Sił Zbrojnych (Dz. U. z 1958 r. Nr 2, poz. 5)
  6. ^ Ustawa z dnia 27 września 1973 r. o zmianie ustawy o powszechnym obowiązku obrony Polskiej Rzeczypospolitej Ludowej (Dz. U. z 1973 r. Nr 38, poz. 224)
  7. ^ Ustawa z dnia 25 października 1991 r. o zmianie ustawy o powszechnym obowiązku obrony Polskiej Rzeczypospolitej Ludowej oraz niektórych innych ustaw (Dz. U. z 1991 r. Nr 113, poz. 491)

Voci correlate

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra