Generale di divisione
Il generale di divisione è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di brigata e subordinato al generale di corpo d'armata. In altre forze armate si usa, invece, la denominazione di maggior generale, superiore al brigadier generale e subordinato al tenente generale; in alcuni paesi, però, il maggior generale è il primo grado degli ufficiali generali, in altri corrisponde al tenente generale. Pertanto corrisponde al Codice NATO OF-7(generale a due stelle) o OF-8(generale a tre stelle).
Il grado di maggior generale deriva da un precedente grado di sergente maggiore generale esistito durante l'Ancien Régime: comandava la fanteria e svolgeva, inoltre, funzioni simili a quello di un attuale capo di stato maggiore; era terzo nel comando sul campo dell'intero esercito, dopo il capitano generale e il luogotenente generale. A partire dall'inizio del XVIII secolo la denominazione venne abbreviata in maggior generale. La denominazione di generale di divisione risale, invece, all'epoca della Rivoluzione francese.
Italia
Forze armate
In Italia il distintivo di grado del generale di divisione è costituito da due stellette e da una greca per l'Esercito Italiano, l'Arma dei carabinieri e la Guardia di finanza da una losanga, un binario ed una greca per l'Aeronautica Militare. Quello del corrispondente grado di ammiraglio di divisione della Marina Militare o Ammiraglio Ispettore da un giro di bitta, uno spaghetto ed una greca. La presenza di una stelletta bordata d'oro indica invece le promozioni a titolo onorifico.
Nel 1997 i gradi degli Ufficiali Generali erano stati denominati da Generale di brigata, Generale di divisione e Generale di Corpo d'Armata, in Brigadier Generale, Maggior Generale e Tenente Generale e venne inoltre istituito, per il solo Capo di Stato Maggiore della Difesa, il grado a quattro stelle di Generale.
Dal 16 dicembre 2004 per effetto della legge 2 dicembre 2004 n.299 le denominazioni per gli Ufficiali Generali provenienti dalle "Armi" sono tornate le classiche "Generale di Brigata, Generale di Divisione e Generale di Corpo d'Armata" mentre le denominazioni di Brigadier Generale, Maggior Generale e Tenente Generale sono rimaste in vigore per gli Ufficiali Generali provenienti dai Corpi Tecnici e Logistici.
Alcuni generali di divisione o maggior generale indossano una terza stella funzionale (o equivalente), con bordo rosso[1] che rappresenta un incarico speciale o l'assunzione di un incarico di comando/staff del grado superiore.
Gli ufficiali generali che adottano tali distintivi ricoprono gli incarichi di:
- direttore di Ufficio centrale del bilancio e degli affari finanziari (sigla telegrafica: BILANDIFE) (qualora maggiore generale o grado equivalente);
- direttore generale della sanità militare della difesa (qualora maggiore generale o grado equivalente);
- direttore generale di Commissariato e dei servizi generali della difesa (qualora maggiore generale o grado equivalente);
- capi dei corpi e delle armi delle forze armate italiane (qualora maggiore generale o grado equivalente);
- comandante generale delle capitanerie di porto (qualora ammiraglio ispettore).[1]
- Esercito
-
Distintivo per controspallina di generale di divisione
-
Distintivo per controspallina di generale di divisione con funzioni superiori
-
Distintivo per controspallina di generale di divisione a titolo onorifico
- Marina Militare, Aviazione Militare e Arma dei Carabinieri
-
Distintivo per paramano di ammiraglio di divisione o ammiraglio ispettore della Marina Militare
-
Distintivo per paramano di generale di divisione aerea dell'Aeronautica Militare
-
Distintivo per controspallina di generale di divisione dell'Arma dei Carabinieri
Comparazione con i gradi dei corpi ad ordinamento militare
-
Controspallina di generale di divisione della Guardia di Finanza
Comparazione con le qualifiche dei corpi ad ordinamento civile
-
Dirigente generale della Polizia di Stato
-
Dirigente generale del Corpo Forestale dello Stato
-
Dirigente generale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Brasile
In Brasile, il grado di General de Divisão è il secondo grado di ufficiali generali nell'Esercito, sopra il grado di General de Brigada e sotto il grado di General de Exército. L'equivalente nella Marina è Vice Almirante e nell'Aeronautica è Major Brigadeiro.
Exército Brasileiro | Marinha do Brasil | Força Aérea Brasileira |
---|
I gradi omologhi nel resto del mondo
Di seguito è riportata una lista dell'equivalente del grado per le principali forze armate mondiali:
- Albania:?
- Arabia Saudita:Liwa
- Argentina:General de división[2]
- Australia:Major-general
- Austria:Generalmajor
- Belgio:Genéral-major / Generaal majoor
- Brasile:?
- Bulgaria:?
- Canada:Major-general
- Cile:General de división[2]
- Cina:Shao-jiang、少将
- Colombia:?
- Corea del Nord:?
- Corea del Sud:?
- Croazia:?
- Cuba:General de división
- Danimarca:Generalmajor
- Egitto:Liwa
- Estonia:?
- Finlandia:Kenraalimajuri
- Francia:Général de division
- Germania:Generalmajor
- Giappone:Rikushō、陸将[2]
Rikugun-Chūjō、陸軍中将[2] - Grecia:Ypostratigos
- India:?
- Iran:?
- Iraq:Liwa
- Irlanda:?
- Israele:Aluf
- Lettonia:?
- Lituania:?
- Messico:General de división[2]
- Norvegia:Generalmajor
- Nuova Zelanda:?
- Paesi Bassi:Generaal - majoor
- Pakistan:?
- Perù:Generale di división[2]
- Polonia:Generał dywizji
- Portogallo:?
- Regno Unito:Major general
- Romania:?
- Russia:General leytenant
- Spagna:General de división
- Siria:Liwa
- Slovenia:?
- Svezia:General-major
- Stati Uniti:Major general
- Sudafrica:Major-General
- Taiwan:Zhōn Gjiàng、中将[2]
- Turchia:Tümgeneral
- Uruguay:?
- Venezuela:?
Note
- ^ a b www.difesa.it Archiviato il 6 gennaio 2007 in Internet Archive. - regolamento per la disciplina delle uniformi - appendice
- ^ a b c d e f g Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreMAJOR