La "piramide" di Calafato, in agro di Santa Maria di Licodia, parzialmente crollata nel sisma del 2018[1]

Le cosiddette piramidi dell'Etna[2] (note anche come torrette dell'Etna, turritti in siciliano) sono costruzioni in pietrame a secco tipiche del paesaggio rurale etneo in Sicilia[3].

Nome

Nonostante queste costruzioni in siciliano siano chiamate turritti ('torrette') oppure turrizzi[4], o ancora pitreri[5], si è diffusa - a partire dalla seconda metà degli anni 2000 - la denominazione "piramidi [dell'Etna]".

Storia

Sull'origine di queste costruzioni vi sono pareri discordanti. Antoine Gigal...

Architettura

Tipologie

Tipologie
Tipi Caratteri Dimensioni Orientazione Latitudine Declinazione
1 Muratura integralmente a secco. Riga 2, cella 3
2 Riga 3, cella 2 Riga 3, cella 3

Elenco

 
Mappa delle piramidi dell'Etna
  1. Catena (Linguaglossa)
  2. Gattaino (Belpasso)
  3. Santa Sofia (Catania)
  4. Passopisciaro-Francavilla
  5. Trecastagni
  6. Grotta Comune (Trecastagni)
  7. Tremestieri (Baruneddu) [non più esistente]
  8. San Gregorio
  9. San Pietro Clarenza
  10. Calafato 1 (parzialmente crollata)
  11. Calafato 2

Note

  1. ^ Luca Crispi, Santa Maria di Licodia. Terremoto: crollata torre di Calafato, in Yvii24.it, 8 ottobre 2018. URL consultato l'11 ottobre 2018.
  2. ^ Valeria Ferrante, Il mistero delle piramidi sotto l'Etna, in la Repubblica, 7 novembre 2013. URL consultato l'8 ottobre 2018..
  3. ^ Schipani De Pasquale.
  4. ^ VS V s.v.
  5. ^ http://web.archive.org/web/20130814191914/http://www.blogcatania.com:80/2013/07/turritti-genesi-di-un-mito.html

Bibliografia

  • Originale utilizzo di materiali "da spetramento" in area subetnea / R. Schipani De Pasquale, F. Riccobono [1] pp. 118-122.
  • Le torrette, costruzioni caratteristiche della regione subetnea Schipani De Pasquale
  • Le torrette, costruzioni caratteristiche della regione subetnea (atti Perugia 1975)
  • B. Baldanza, Argomenti e proposte, 1977, in Ecologia e parchi naturali, pp. 161-163.

Voci correlate

Collegamenti esterni


  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia