Telescopio estremamente grande
Classificazione dei telescopi ottici aventi dimensioni superiori ai 20 metri di diametro
Un telescopio estremamente grande (ELT, Extremely Large Telescope) è un telescopio di notevoli dimensioni, cioè di diametro maggiore di 20 metri. Attualmente diversi telescopi di questo tipo sono in fase di studio o di progetto:
- Extremely Large Telescope[1]
- Thirty Meter Telescope[2]
- Giant Magellan Telescope[3]
- Overwhelmingly Large Telescope[4] progetto abbandonato a favore dell'ELT
Questi telescopi hanno molte caratteristiche in comune, come l'utilizzo di un'ottica adattiva per ridurre al minimo le distorsioni di immagine dovute alla turbolenza atmosferica, e l'utilizzo di uno specchio primario formato da tanti specchi segmentati, simile a quello già in uso presso il telescopio Keck.

Note
- ^ (EN) information@eso.org, The Extremely Large Telescope, su www.eso.org. URL consultato il 2 giugno 2018.
- ^ TMT Archiviato il 23 aprile 2007 in Internet Archive.
- ^ (EN) Giant Magellan Telescope, su www.gmto.org. URL consultato il 2 giugno 2018.
- ^ The ESO 100-m OWL optical telescope concept, su www.eso.org. URL consultato il 2 giugno 2018.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Telescopio estremamente grande
Collegamenti esterni
- (EN) Australian National Workshop on Extremely Large Telescopes (ELTs), su aao.gov.au. URL consultato il 15 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2006).
- (EN) The OPTICON ELT Working Group a Europe-wide research project
- (EN) The science case for Extremely Large Telescopes (ELTs) from the Royal Observatory, Edinburgh