Danilo Gallinari
Danilo Gallinari (Sant'Angelo Lodigiano, 8 agosto 1988) è un cestista italiano, professionista in NBA con i Los Angeles Clippers.
Danilo Gallinari | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 209 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 106 kg | ||||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Ala | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | L.A. Clippers | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 13 aprile 2018 | |||||||||||||||||||||||||
Soprannominato il Gallo[1][2][3], gioca nel ruolo di ala. Con la Nazionale italiana ha partecipato ai campionati europei 2011 e 2015.
Biografia
È figlio di Vittorio Gallinari, ex giocatore tra le altre di Olimpia Milano e Virtus Bologna, e cugino di Giacomo Devecchi, attualmente in forza alla Dinamo Sassari. Dopo il diploma nel 2007 all'Istituto Studium di Milano, decide di proseguire i suoi studi iscrivendosi all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 2010 pubblica il suo libro autobiografico dal titolo: Da zero a otto, scritto insieme al giornalista e telecronista Flavio Tranquillo[4]. È apparso inoltre sulla copertina dell'edizione italiana del videogioco NBA 2K17.
Carriera
Serie A
Dopo aver militato nelle giovanili di alcune squadre del lodigiano e del milanese (tra le quali Basket Lodi e Milano3)[5] Gallinari esordisce a 16 anni nella Serie B d'Eccellenza 2004-05 con la maglia del Casalpusterlengo; colleziona complessivamente 28 presenze.
Rilevato dall'Olimpia Milano nel 2005, viene ceduto in prestito dallEdimes Pavia dove, nonostante un brutto infortunio, vince il titolo di miglior giocatore italiano del Campionato di Legadue grazie anche ai 14,3 punti di media a partita. La formula del prestito prevedeva la possibilità per Gallinari di disputare con l'Olimpia Milano alcune partite dell'Eurolega 2005-06[6]; fa pertanto il suo esordio in Eurolega il 17 novembre 2005 nella sfida contro il Prokom[7].
Nella stagione 2006-07 fa parte della rosa dell'Olimpia Milano sponsorizzata Armani Jeans. Con i lombardi conquista i play-off, terminati in semifinale con la sconfitta contro la Virtus Pallacanestro Bologna. Gallinari chiude la stagione con la conquista del premio come miglior giocatore under-22 del campionato.
La stagione 2007-08 lo vede chiudere al primo posto nella classifica dei migliori realizzatori italiani, con 508 punti totali. Conquista i play-off con Milano; la squadra viene eliminata ancora in semifinale, dalla Mens Sana Siena.
Il 23 aprile 2008 si dichiara eleggibile per il draft NBA. Il giorno successivo riceve il Rising Star Trophy, premio destinato al miglior giocatore under-22 dell'Eurolega, selezionato dai 24 allenatori delle formazioni che hanno preso parte all'edizione 2007-08 della massima competizione europea per club. Gallinari chiude la stagione europea con 14,9 punti di media a partita, divenendo il miglior realizzatore dell'Olimpia Milano e tra i primi tre nelle classifiche di rimbalzi, palle recuperate e stoppate della formazione biancorossa.
Il 30 aprile 2008 vince il premio di miglior giocatore della stagione regolare del campionato italiano. Nella votazione della giuria composta da giornalisti, allenatori e capitani, l'ala ha preceduto Gianmarco Pozzecco e Shaun Stonerook[8].
Il 20 settembre 2011 torna ufficialmente all'Olimpia Milano, stipulando un accordo valido fino al termine del lockout NBA 2011[9]. Gioca la sua prima partita il 9 ottobre contro la Pallacanestro Varese, realizzando 12 punti. In dicembre fa il suo ritorno ai Nuggets visto l'inizio, seppur ritardato, della stagione NBA.
NBA
New York Knicks (2008-2011)
Il 27 giugno 2008 viene scelto dai New York Knicks del neo-coach Mike D'Antoni come sesta scelta assoluta al draft NBA[10]. Fischiato dal pubblico di casa presente al Madison Square Garden[10], nella sua prima conferenza stampa da giocatore dei Knicks dichiara: «Toccherà a me guadagnarmi gli applausi. Sono contentissimo. New York mi ricorda Milano, questa per me è la soluzione migliore»[11]. Gallinari è stato l'unico giocatore non statunitense scelto tra i primi diciannove rookie; ha scelto l'8 come numero di maglia (numero che aveva sempre avuto nelle sue esperienze passate e che considera il proprio numero fortunato, essendo nato l'8/08/1988)[12].
Dopo un'estate costellata di problemi alla schiena, il 30 ottobre fa il suo esordio in NBA a Miami contro gli Heat[13]. Tuttavia dopo due sole partite, il riaggravarsi dei problemi alla schiena lo costringe a un lungo stop[14]. Il 17 gennaio 2009 torna in campo contro i Philadelphia 76ers[15], mettendo a segno 6 punti, 1 assist e 1 stoppata nei suoi 16 minuti in campo[15].
Nella sua seconda stagione ai Knicks disputa complessivamente 81 incontri, di cui 74 da titolare. Il 27 gennaio 2010 viene selezionato per la NBA Rookie Challenge, primo evento dell'All-Star Weekend 2010. Viene inoltre selezionato per il Three-point Shootout, essendo al primo posto nella classifica NBA dei tiri da tre[16][17].
Denver Nuggets (2011-2017)
Il 22 febbraio 2011 viene ceduto dai Knicks ai Denver Nuggets, in uno scambio che vede coinvolti otto giocatori (tra questi anche Carmelo Anthony).[18] Esordisce con i Nuggets il 23 febbraio 2011, nella vittoria casalinga contro i Boston Celtics; Gallinari mette a referto 2 punti, 4 rimbalzi e 3 stoppate in 19 minuti di gioco[19]. Due giorni dopo, resta in campo per 42 minuti nella sfida persa al supplementare contro i Portland Trail Blazers; è il migliore della propria squadra: realizza 30 punti e 9 rimbalzi[20]. In maglia Nuggets disputa 14 partite di stagione regolare, di cui 12 da titolare. Nella sua prima partita assoluta di play-off fa registrare 18 punti, 4 rimbalzi e 2 assist contro gli Oklahoma City Thunder[21]. In totale disputa 5 gare di play-off, per un totale di 147 minuti e 60 punti realizzati.
Gallinari, rientrato a Denver dopo aver giocato a Milano mentre l'NBA era ferma per il lockout, il 21 gennaio 2012 stabilisce il suo nuovo record di punti in NBA con 37 punti con 8/16 da 2, 1/3 da 3, 18/20 nei liberi in 51:42 minuti giocati contro i New York Knicks[22] e permettendo una vittoria della sua squadra al secondo overtime.
Il 28 dicembre 2012 migliora il suo record di punti in NBA, mettendone a referto 39 con 14/23 dal campo, 7/11 da 3, 4/4 nei liberi in 34 minuti a casa dei Dallas Mavericks.[23]. Il 5 aprile 2013 subisce un brutto infortunio durante una partita contro i Dallas Mavericks, riportando la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro[24] che lo costringerà a saltare tutta la stagione successiva.
Il 22 marzo 2015 migliora ancora il suo career high, segnando 40 punti contro i Magic ad Orlando con 6/8 da 2, 6/13 da 3, 10/11 ai liberi, accompagnati da 7 rimbalzi, 4 assist, 3 palle rubate e 2 stoppate. I Denver Nuggets vincono 119-100 e Gallinari viene eletto uomo-partita[25].L'11 aprile 2015, nella partita tra Dallas Mavericks e Denver Nuggets, dopo due supplementari segna 47 punti, il suo massimo storico in carriera e record assoluto per un giocatore italiano in NBA. Gallinari ha tirato anche con ottime percentuali, tra cui 7/12 da tre punti (58,3 per cento) e 10/10 ai tiri liberi (100 per cento). Gallinari ha anche preso 9 rimbalzi e fatto 2 assist. Al termine della regular season i Nuggets non riescono a qualificarsi per i play-off, Il Gallo chiude la stagione con 12,4 punti di media in 24,2 minuti.
Los Angeles Clippers (2017-)
Il 3 luglio 2017 Gallinari, attraverso una trade a tre tra Clippers, Hawks e Nuggets, approda alla città degli angeli, con un'offerta da 65 milioni di dollari in tre anni, che lo rende lo sportivo italiano più pagato al mondo nel 2017.
Nazionale
Convocato per la prima volta in nazionale dal coach Carlo Recalcati per l'All-Star Game del 2006 disputato a Torino, si è aggiudicato la gara del tiro da tre punti battendo in finale Mike Jordan[26].
Gallinari è stato convocato per altre gare amichevoli disputate dalla nazionale, ma ha dovuto rinunciare agli Europei 2007 a causa di un infortunio occorso durante la preparazione estiva con la nazionale. Successivi infortuni gli hanno impedito di prendere parte anche alle gare di qualificazione agli Europei 2009.
Il 29 luglio 2011 è ritornato in nazionale dopo quattro anni di assenza, nella sfida vinta contro la Macedonia in occasione del Trofeo Gianatti di Bormio[27]. Ha successivamente preso parte agli Europei 2011 svoltisi in Lituania.
Nel 2015 partecipa con la Nazionale italiana agli Europei. La squadra arriva ai quarti di finale, dove viene sconfitta dalla Lituania.
Nel 2016 partecipa con la Nazionale italiana al torneo di qualificazione di Torino per le Olimpiadi di Rio de Janeiro ma il 9 luglio viene battuto in finale dalla Croazia[28].
Il 30 luglio 2017, durante un'amichevole di preparazione a EuroBasket 2017 contro l'Olanda, reagisce a una gomitata ad altezza viso dell'avversario Jito Kok colpendolo con un pugno al volto. Nell'occasione si frattura il primo metacarpo della mano destra ed è costretto a saltare la manifestazione continentale.
Statistiche
Italia
Stagione regolare[nota 1]
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2004-2005 | U. C. Casalpusterlengo | Serie B d'Eccellenza | 28 | - | - | -/- | -/- | -/- | - | - | - | - | - |
2005-2006 | Pallacanestro Pavia | Legadue | 16 | 15 | 470 | 36/58 | 34/73 | 54/65 | 53 | 13 | 32 | 9 | 228 |
2006-2007 | Olimpia Milano | Serie A | 33 | 32 | 845 | 72/137 | 28/92 | 132/161 | 131 | 34 | 56 | 7 | 360 |
2007-2008 | Olimpia Milano | Serie A | 29 | 28 | 983 | 94/187 | 53/131 | 161/188 | 165 | 39 | 57 | 14 | 508 |
set.-dic. 2011 | Olimpia Milano | Serie A | 8 | 1 | 172 | 20/40 | 5/22 | 32/36 | 43 | 13 | 13 | 4 | 87 |
Totale carriera | 114 | 76 | 2470 | 222/422 | 120/318 | 379/450 | 392 | 99 | 158 | 34 | 1183 |
Play-off
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2006-2007 | Olimpia Milano | Serie A | 8 | 8 | 235 | 18/41 | 7/25 | 35/42 | 29 | 7 | 17 | 6 | 92 |
2007-2008 | Olimpia Milano | Serie A | 8 | 8 | 295 | 34/59 | 15/37 | 32/39 | 52 | 12 | 14 | 2 | 145 |
Totale carriera | 16 | 16 | 530 | 52/100 | 22/62 | 67/81 | 81 | 19 | 31 | 8 | 237 |
NBA
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2008-2009 | New York Knicks | NBA | 28 | 2 | 411 | 24/53 | 32/72 | 26/27 | 55 | 15 | 14 | 4 | 170 |
2009-2010 | New York Knicks | NBA | 81 | 74 | 2746 | 206/439 | 186/488 | 251/307 | 398 | 135 | 75 | 58 | 1221 |
2010-feb. 2011 | New York Knicks | NBA | 48 | 48 | 1671 | 128/270 | 83/239 | 259/290 | 229 | 82 | 38 | 18 | 764 |
feb.-giu. 2011 | Denver Nuggets | NBA | 14 | 12 | 432 | 34/77 | 20/54 | 78/101 | 76 | 22 | 13 | 9 | 206 |
2011-2012 | Denver Nuggets | NBA | 43 | 40 | 1351 | 133/283 | 60/183 | 182/209 | 202 | 116 | 42 | 23 | 628 |
2012-2013 | Denver Nuggets | NBA | 71 | 71 | 2309 | 229/509 | 135/362 | 286/348 | 367 | 176 | 64 | 36 | 1149 |
2013-2014 | Denver Nuggets | NBA | 0 | 0 | 0 | -/- | -/- | -/- | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
2014-2015 | Denver Nuggets | NBA | 59 | 27 | 1426 | 228/568 | 107/301 | 171/191 | 218 | 83 | 64 | 20 | 734 |
2015-2016 | Denver Nuggets | NBA | 53 | 53 | 1839 | 204/502 | 87/239 | 375/432 | 281 | 135 | 42 | 19 | 1036 |
Totale carriera | 382 | 312 | 11661 | 1702/4099 | 687/1875 | 1513/1770 | 1763 | 725 | 319 | 184 | 5604 |
- ^ Il "totale carriera" non tiene in considerazione la stagione 2004-2005 disputata a Casalpusterlengo, per via dei dati incompleti. Fa eccezione il dato sulle presenze totali, di cui si ha invece certezza statistica.
Play-off
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2011 | Denver Nuggets | NBA | 5 | 5 | 147 | 12/29 | 7/15 | 15/21 | 17 | 10 | 4 | 0 | 60 |
2011-2012 | Denver Nuggets | NBA | 7 | 7 | 222 | 30/71 | 4/23 | 22/24 | 36 | 17 | 5 | 4 | 94 |
Totale carriera | 12 | 12 | 740 | 42/100 | 11/38 | 37/45 | 53 | 27 | 9 | 4 | 154 |
Record individuali
Di seguito i record individuali in una singola partita di Danilo Gallinari.
Statistica | Serie A[76] | Eurolega[77] | NBA[78] |
---|---|---|---|
Punti | 29 Teramo-Milano, 20 gennaio 2008 |
27 Maccabi-Milano, 24 gennaio 2008 |
47 Denver-Dallas, 10 aprile 2015 |
Rimbalzi | 11 2 volte |
7 Le Mans-Milano, 6 dicembre 2007 |
18 Clippers-Nuggets, 24 novembre 2015 |
Assist | 3 11 volte |
5 Le Mans-Milano, 6 dicembre 2007 |
8 Warriors-Knicks, 2 aprile 2010 |
Stoppate | 3 Milano-Virtus Bologna, 6 giugno 2007 |
2 Aris Salonicco-Milano, 22 novembre 2007 |
4 2 volte |
Palle recuperate | 6 2 volte |
4 Aris Salonicco-Milano, 22 novembre 2007 |
5 Nuggets-Lakers, 1º gennaio 2012 |
Minuti giocati | 40 5 volte |
38 Lietuvos Rytas-Milano, 12 dicembre 2007 |
52 Pistons-Knicks, 28 novembre 2010 |
Tiri liberi | 18/18 Nuggets-Bulls, 5 febbraio 2016 |
Palmarès
Individuale
- MVP Serie A: 1
Note
- ^ http://www.gazzetta.it/Nba/28-02-2016/nba-gallinari-denver-nuggets-140827825620.shtml
- ^ http://mweb.cbssports.com/nba/players/playerpage/1622533/danilo-gallinari
- ^ http://m.sky.it/sport/sport_usa/2013/09/24/nba_lancia_idea_maglie_con_soprannomi
- ^ Dal sito dell'editore: Libreria dello Sport, su libreriadellosport.it, 2 febbraio 2011.
- ^ Chi Siamo | BASKET LODI, su www.basketlodi.it. URL consultato il 20 luglio 2016.
- ^ Danilo Gallinari in prestito alla Edimes Pavia, su basketnet.net. URL consultato il 20 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2011).
- ^ Tabellino incontro AJ MILANO - PROKOM TREFL SOPOT, su euroleague.net. URL consultato il 20 settembre 2011.
- ^ Gallinari, Boniciolli e Minucci i migliori della stagione, su 195.56.77.208, Lega Basket. URL consultato il 20 settembre 2011.
- ^ Danilo Gallinari torna a Milano, su olimpiamilano.com, Olimpia Milano. URL consultato il 21 settembre 2011.
- ^ a b Walter Fuochi, New York sceglie Gallinari ma i fischi sporcano il sogno, in La Repubblica, 28 giugno 2008. URL consultato il 21 settembre 2011.
- ^ Danilo non teme i fischi "Guadagnerò gli applausi", su gazzetta.it, 27 giugno 2008.
- ^ Gallinari ha firmato per i Knicks Danilo ha scelto la maglia numero 8, su qn.quotidiano.net, QN. URL consultato il 21 settembre 2011.
- ^ NY e Toronto: Debutti vincenti, su it.eurosport.yahoo.com, eurosport.yahoo.com, 30 ottobre 2008.
- ^ La schiena ferma Gallinari per almeno un mese, su qn.quotidiano.net, QN. URL consultato il 21 settembre 2011.
- ^ a b Gallinari, rientro a sorpresa, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 settembre 2011.
- ^ All-Star Game, Il Gallo alla gara del tiro da tre punti, su sportando.net. URL consultato il 21 settembre 2011.
- ^ Nba, Gallinari conquista gli States e va all'All Star Game, su tuttosport.com, 27 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2010).
- ^ Anthony è dei Knicks, Gallinari va a Denver, su repubblica.it. URL consultato il 21 settembre 2011.
- ^ Il Gallo canta anche a Denver. I Nuggets battono Boston, su sport.sky.it, SKY Sport. URL consultato il 21 settembre 2011.
- ^ Gallo, 30 punti con beffa, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 21 settembre 2011.
- ^ NBA - Belinelli vince a Los Angeles. Gallinari sconfitto ad Oklahoma, su pianetabasket.com. URL consultato il 21 settembre 2011.
- ^ (EN) Tabellino del match, su nba.com.
- ^ (EN) Tabellino del match, su it.global.nba.com (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2013).
- ^ Nba. Gallinari stagione finita: è rottura crociato anteriore, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 6 aprile 2013. URL consultato il 7 aprile 2013.
- ^ Davide Chinellato, Gallinari Record, su gazzetta.it.
- ^ TIM ASG, Gallinari vince la gara del tiro da 3 'Trofeo Champion', su 195.56.77.208, Lega Basket. URL consultato il 20 settembre 2011.
- ^ ITALIA-MACEDONIA 89-70, su fip.it, FIP. URL consultato il 20 settembre 2011.
- ^ La Croazia si qualifica per Rio 2016, su fiba.com, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016 (archiviato l'11 luglio 2016).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 28 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 31 agosto 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 3 settembre 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 6 settembre 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 9 settembre 2012.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 9 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 9 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 9 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it [collegamento interrotto], in FIP.it. URL consultato il 9 settembre 2015.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 9 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 9 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it [collegamento interrotto], in FIP.it. URL consultato il 9 settembre 2015.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 9 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 9 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 9 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 9 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 10 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 14 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 14 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 16 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it. URL consultato il 17 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 17 giugno 2016. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 18 giugno 2016. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 25 giugno 2016. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 26 giugno 2016. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 30 giugno 2016. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 4 luglio 2016. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 5 luglio 2016. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 8 luglio 2016. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 9 luglio 2016. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 29 luglio 2017. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
- ^ Ufficio Stampa FIP, Tabellino del match su FIP.it, in FIP.it, 30 luglio 2017. URL consultato il 22 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2017).
- ^ Statistiche su legabasket.it
- ^ (EN) Statistiche su euroleague.net
- ^ (EN) Statistiche su NBA.com Archiviato il 28 luglio 2013 in Internet Archive.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Danilo Gallinari
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Danilo Gallinari
Collegamenti esterni
- Danilo Gallinari, su Legabasket.it, Lega Basket.
- (EN) Danilo Gallinari (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Danilo Gallinari, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Danilo Gallinari, su web.archive.org, Federazione Internazionale Pallacanestro (archiviato dall'url originale ).
- (EN) Danilo Gallinari, su fiba.basketball, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Danilo Gallinari, su nba.com, NBA.
- (EN) Danilo Gallinari, su basketball.eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Danilo Gallinari, su euroleague.net, ULEB.
- (EN) Danilo Gallinari, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Danilo Gallinari, su espn.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Matthew Maurer, Danilo Gallinari (draft NBA), su thedraftreview.com.
- (EN) Danilo Gallinari, su proballers.com, Proballers SARL.
- (EN, FR) Danilo Gallinari, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Danilo Gallinari, su Olympedia.
- Danilo Gallinari, su Legaduebasket.it, Legadue (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).
- Statistiche in Nazionale su FIP.it, su fip.it.
Template:Italia di pallacanestro agli europei 2011 Template:Italia di pallacanestro agli europei 2015