Fedele Tirrito

religioso, letterato e pittore italiano
Versione del 16 nov 2018 alle 11:13 di Effems (discussione | contributi) (Palermo: Integrazione)

Matteo Sebastiano Palermo Tirrito noto anche come padre Fedele da San Biagio[1] (San Biagio Platani, 18 gennaio 1717Palermo, 9 agosto 1801) è stato un religioso, letterato e pittore italiano.

File:Autoritratto padre fedele.jpg
Padre Fedele

Biografia

Indossò l'abito religioso nel 1739, fu ordinato sacerdote nel 1745. Allievo di Olivio Sozzi a Palermo, di Sebastiano Conca a Roma ove frequenta la scuola del nudo dell'Accademia di San Luca. Nella Città Eterna effettuerà un nuovo soggiorno nel 1765 di circa un anno, permanenza caratterizzata da una intensa produzione pittorica da donare al papa, ai cardinali e ai padri della Congregazione dei Sacri Riti.

Pittore ufficiale dell'Ordine cappuccino della provincia siciliana, realizzò un complesso ciclo raffigurante patriarchi e santi fondatori degli Ordini religiosi per il convento dei cappuccini di Palermo. La produzione pittorica annovera 156 pale dipinte e circa 3000 opere di varia grandezza presenti in parte ad Alcamo, Ciminna, Palermo, Ribera, Sciacca, Civitavecchia, Roma e Viterbo.

Il suo corpo mummificato è inumato nelle catacombe dei Cappuccini annesse alla chiesa di Santa Maria della Pace di Palermo.

Opere

Scritti

  • Dialogo familiare sopra la pittura.
  • P. Ludovico d'Alcamo.
  • San Francesco D'Assisi.
  • Lu giuvini addruttinatu.
  • Il figliol prodigo.
  • San Ermenegildo.
  • F. Bernardo da Corleone.
  • San Biagio Vescovo.
  • La pastorale.

Dipinti

Chiesa di san Francesco d'Assisi del convento dell'Ordine dei frati minori cappuccini:[2]

Duomo di San Vincenzo Ferreri:[3]

  • 1759 - 1761, Immacolata Concezione, olio su tela, cm 400 x 250.
  • 1759 - 1761, Santissima Trinità o Esaltazione della Croce, olio su tela, cm 400 x 250.
  • 1752, Annunciazione, olio su tela, cm 405 x 255.

Chiesa di Santa Maria della Pace, convento e museo:

  • 1784, Trionfo dell'Immacolata, olio su tela, cm 370 x 263.

Cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta:

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

  • FEDELE da San Biagio, su treccani.it. URL consultato il 13 ottobre 2017.
  • Luigi e Vittorio Pellitteri. "Padre Fedele da San Biagio. Poeta della parola e del pennello." Siculografica s.c.a.r.l., Agrigento 1998

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN66772369 · ISNI (EN0000 0000 6637 2035 · SBN PALV053568 · BAV 495/78133 · CERL cnp01392843 · ULAN (EN500073567 · LCCN (ENnr2003001585 · GND (DE124239951 · BNE (ESXX1241763 (data) · BNF (FRcb15508333f (data)