Compito in classe
prova con cui un docente valuta le competenze acquisite dagli studenti
Il compito in classe, in ambito scolastico, è una modalità di verifica scritta delle conoscenze acquisite, presentata dal docente agli studenti[1]. In Italia il ricorso al compito in classe come test di verifica è tipico di contesti istruzionali quali la scuola primaria, la scuola media e la scuola superiore, mentre il suo utilizzo non è di norma previsto a livello universitario, salvo diversa indicazione del docente.
Tipologie
La durata oraria di un compito in classe è a discrezione del docente. Esistono le seguenti tipologie di compito in classe:
- Test a crocette: compito svolto in un tempo breve, solitamente inferiore ad un'ora: consiste in domande con risposta a scelta multipla.
- Compito a domanda aperta: prevede quesiti a cui lo studente deve rispondere entro un numero prefissato di righe.
- Tema e analisi: prova in cui il docente fornisce una traccia da rispettare per sviluppare un brano o testo da analizzare.
- Comprensione scritta: lo studente legge un brano rispondendo poi alle domande relative, spesso facendo riferimento al testo stesso. È somministrata prevalentemente per le lingue.
- Compito con problemi: prova in cui lo studente deve risolvere problemi o quesiti legati a scienza e matematica.
Note
- ^ Compito², su treccani.it, Vocabolario Treccani online. URL consultato il 13 marzo 2015.
Voci correlate
Controllo di autorità | GND (DE) 4030945-9 |
---|