Giorgetto Giugiaro
Giorgetto Giugiaro (Garessio, 7 agosto 1938) è un designer e imprenditore italiano.

Biografia[1]
Giugiaro nasce in una famiglia di artisti. Il bisnonno Paolo, il nonno Luigi e il padre Mario sono pittori, affrescatori di chiese e palazzi e musicisti. Gli anni giovanili sono per lui formativi sia in campo figurativo che creativo.
A 14 anni si trasferisce a Torino per seguire corsi di belle arti alternati a studi di progettazione tecnica. Diciassettenne entra nel Centro Stile Fiat come apprendista designer, chiamato da Dante Giacosa. Nel 1959 Nuccio Bertone affida al designer ventunenne la responsabilità di gestire il Centro Stile della sua Carrozzeria.
Dopo 5 anni passa a dirigere il Centro Stile e Progetti della Ghia e il 13 febbraio 1968 fonda con Aldo Mantovani la Italdesign, una società indipendente concepita con una formula innovativa per offrire ai costruttori mondiali i servizi di creatività, di engineering e di avviamento alla produzione. Con questo marchio ha disegnato oltre 200 modelli, entrati in produzione per un totale di circa 50 milioni di auto circolanti. Portano la sua firma le vetture Volkswagen degli anni ’70 (Golf, Scirocco e Passat). Per il Gruppo Fiat ha creato le Lancia Delta, Thema, e Prisma e le Fiat Panda, Uno, Croma, Punto. Seguono le Maserati Coupé e Spyder, la nuova Croma, la Grande Punto, la Fiat Sedici e la più recente famiglia di modelli Alfa Romeo.
Nel 1972 fonda anche una unità di disegno industriale – ben presto strutturata sotto il marchio Giugiaro Design - per realizzare progetti destinati ai più disparati settori del transport, dei beni durevoli e di consumo (veicoli industriali e commerciali, trattori e macchine agricole, treni, imbarcazioni, moto, biciclette, elettrodomestici, articoli di arredo e di illuminotecnica, orologi, macchine fotografiche, macchine per ufficio, strumenti musicali e sanitari, attrezzi per lo sport e il tempo libero, food design, grafica, packaging).
Dal 2010 Italdesign Giugiaro entra a far parte di Volkswagen Group come centro italiano di stile e ingegneria che dà lavoro a quasi mille maestranze; nel luglio 2015 cede le sue ultime quote in azienda[2] e, a fine dello stesso anno, fonda con il figlio Fabrizio GFG Style, società indipendente dedicata allo sviluppo di progetti nel campo del design dell’automobile.
Riconoscimenti
— 1999[3]
- L'11 novembre 2010 ha ottenuto la laurea honoris causa in Architettura, presso il Politecnico di Torino con la seguente motivazione:
- Sono 7 le lauree ad honorem conferite a Giugiaro e 5 i premi Compasso d’Oro assegnatigli dall’ADI, l’Associazione Italiana per il Disegno Industriale.
- Nel 1999 gli viene conferita la nomina a “Car Designer del Secolo”, assegnatagli a Las Vegas da una giuria di 120 giornalisti ed esperti internazionali.
Alcuni modelli progettati
Durante la sua lunga carriera Giugiaro ha collaborato con molti carrozzieri e case automobilistiche creando o contribuendo a creare numerosi modelli, tra i quali:
per l'Alfa Romeo:
- 2600 Sprint (1959)
- Caimano (1971)
- Iguana (1968)
- Canguro (1964)
- Visconti (2004)
- Alfasud (1972)
- Sprint (1976)
- Brera (2002)
- Giulia Sprint GT/GTV (1963)
- Alfetta GT/GTV (1974)
- 156 III serie (2003)
- 159 (2005)
per l'ASA
per l'Audi:
per la Bizzarrini:
per la BMW:
per la Daewoo:
per la Daihatsu:
per la De Tomaso:
Per la DeLorean:
per la FIAT:
per la FSO:
per la Iveco
- Iveco Daily quarta serie
- Iveco MyWay
per la Isuzu
per la Lancia
per la Lotus
per la Maserati:
per la Mini
per la Renault:
per la SAAB:
per la SsangYong
- SsangYong Korando (terza generazione, 2011)
per la SEAT:
per la Volkswagen:
per la Ligier:
Note
- ^ Giorgietto Giugiaro: the genius of design.
- ^ Giugiaro lascia Italdesign, ma non il mondo dell’auto. Progetti in Cina e Corea, su ilfattoquotidiano.it, 19 settembre 2015. URL consultato il 15 ottobre 2018.
- ^ http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=690
- ^ http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=278024
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Giorgetto Giugiaro
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgetto Giugiaro
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84269572 · ISNI (EN) 0000 0000 8275 2388 · SBN VEAV027711 · LCCN (EN) n89632755 · GND (DE) 118964828 · BNF (FR) cb150276567 (data) · NDL (EN, JA) 00441009 |
---|