Vinzaglio
Vinzaglio (Vinsàj in piemontese) è un comune italiano di 582 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vinzaglio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Olivero (lista civica) dal 30-3-2010 |
Territorio | |
Coordinate | 45°19′N 8°31′E |
Altitudine | 124 m s.l.m. |
Superficie | 15,46 km² |
Abitanti | 582[1] (31-12-2013) |
Densità | 37,65 ab./km² |
Comuni confinanti | Borgo Vercelli (VC), Casalino, Confienza (PV), Palestro (PV), Vercelli (VC) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28060 |
Prefisso | 0161 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 003164 |
Cod. catastale | M062 |
Targa | NO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | vinzagliesi |
Patrono | santa Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Borgo agricolo della pianura tra il novarese e il vercellese, dista circa 3 km dalla riva sinistra del fiume Sesia. Il suo territorio comprende le frazioni, fra di loro simili come dimensioni ed abitanti, di Vinzaglio, Pernasca, Torrione Rossignoli e la più piccola Scavarda. È il comune maggiormente periferico di tutto il sud novarese, tant'è che non vi è modo di giungervi dalla provincia di Novara lungo strade carrozzabili, se non uscendo dalla stessa: tale situazione può essere spiegata dai legami storici ed economici mantenuti fino al XVIII secolo con la vicina Lomellina.
Storia
Il paese ha legami storici con la città di Vigevano, del cui contado ha fatto parte fin dal XIV secolo[3] per poi essere in esso confermato da Francesco II Sforza nel 1532.
Nel 1859 qui si svolse una battaglia della seconda guerra di indipendenza in cui le truppe dell'esercito franco-piemontese si confrontarono con quelle dell'Impero austriaco, nelle stesse circostanze che portarono ai quasi contemporanei scontri avvenuti nei territori dei limitrofi comuni di Confienza e Palestro. A memoria della battaglia fu eretto un piccolo Ossario monumentale che raccoglie i resti dei soldati periti.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Castello Sella (XI secolo)
- Chiesa Parrocchiale B.M. Maria Assunta (XVI secolo)
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º giugno 1985 | 19 maggio 1990 | Giovanni Malinverni | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
19 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni Malinverni | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giovanni Malinverni | - | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giuseppe Biglieri | - | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Gian Mauro Paderno | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 2 dicembre 2009 | Gian Mauro Paderno | lista civica | Sindaco | [5] |
22 gennaio 2010 | 30 marzo 2010 | Anna Laurenza | Comm. straordinario | [5] | |
30 marzo 2010 | 1º giugno 2015 | Giuseppe Olivero | lista civica | Sindaco | [5] |
1º giugno 2015 | in carica | Giuseppe Olivero | lista civica: per Vinzaglio | Sindaco | [5] |
Sport
La squadra di calcio locale è l'U.S. Vinzaglio che disputa il campionato di Serie B CSI della provincia di Vercelli.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2013.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ https://www.comune.vigevano.pv.it/file/comune/vigevano-milano
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246989844 · GND (DE) 7524106-7 |
---|