Club de Alto Rendimiento Especializado Independiente del Valle

società calcistica ecuadoriana

Il Club de Alto Rendimiento Especializado Independiente del Valle, conosciuto più semplicemente come Independiente del Valle o Independiente e in precedenze denominato Club Social y Deportivo Independiente José Terán, è una società calcistica ecuadoriana con sede a Sangolquí. Milita nella massima divisione del campionato ecuadoriano di calcio e disputa le partite in casa nello Stadio Municipal General Rumiñahui (7.500 posti).

Independiente del Valle
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Nero e azzurro
Dati societari
CittàSangolquí
NazioneEcuador (bandiera) Ecuador
ConfederazioneCONMEBOL
Federazione FEF
Fondazione1958
PresidenteEcuador (bandiera) Franklin Tello Ñuñez
AllenatoreArgentina (bandiera) Gabriel Schürrer
StadioEstadio Municipal General Rumiñahui
(7.500 posti)
Sito webwww.independientedelvalle.com/
Palmarès
Titoli nazionali1 Primera Categoría Serie B
1 Segunda Categoría
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

Il club fu fondato il 1º marzo 1958 e assunse il nome Independiente José Terán. Nel 2014 il club cambiò nome in Club de Alto Rendimiento Especializado Independiente del Valle.

Fu promosso per la prima volta nella Serie A ecuadoriana nel 2010. Il 6 febbraio 2010, nella prima partita disputata in Serie A, batté per 1-0 il Manta. Classificatosi decimo nel campionato a dodici squadre, riuscì a ottenere la salvezza con un margine di quattro punti sulla penultima. Nel 2011 si confermò decima forza del torneo, salvandosi dalla retrocessione per due punti. Nel 2012 la squadra giunse quarta e si qualificò per la Copa Sudamericana 2013. I progressi della squadra furono confermati nel 2013, quando la compagine ottenne il secondo posto in campionato, e nel 2014, quando chiuse ancora al secondo posto, a soli due punti dalla vetta. Nel 2015 si classificò terza.

Nel 2016 il club si è reso protagonista di una notevole ascesa in Copa Libertadores. Superato il turno preliminare contro i paraguaiani del Club Guaraní (sconfitti 1-0 in Ecuador e inutilmente vittoriosi per 2-1 in patria per via della regola dei gol fuori casa), l'Independiente del Valle è stato inserito nel Gruppo 5 con Atlético Mineiro, Colo-Colo e Melgar. Con tre vittorie, due pareggi e una sconfitta in sei incontri ha chiuso al secondo posto, a due lunghezze dall'Atlético Mineiro, qualificandosi per gli ottavi di finale. Qui ha avuto la meglio sul quotato River Plate, campione in carica, battendolo per 2-0 in Ecuador e perdendo per 1-0 al Monumental di Buenos Aires. Il club ha devoluto l'intero incasso dell'ottavo di finale di andata del 28 aprile contro il River Plate (221.397 dollari) in favore delle vittime del terribile terremoto che il 16 aprile 2016 ha colpito le province di Manabí ed Esmeraldas e ha fatto altrettanto in occasione della partita di andata dei quarti di finale del 17 maggio contro l'UNAM Pumas[1]. Il 24 maggio 2016 l'Independiente del Valle ha eliminato l'UNAM Pumas prevalendo per 5-3 ai tiri di rigore (2-1 per gli ecuadoriani nella gara di andata e 2-1 per i messicani nel ritorno) e ha ottenuto, alla terza partecipazione in Copa Libertadores, la sua prima storica qualificazione alle semifinali, dove ha affrontato il Boca Juniors[2]. L'Independiente ha eliminato anche i quotati argentini, battendoli per 2-1 in Ecuador dopo essere passato in svantaggio[3] e per 3-2 alla Bombonera[4] dopo essere passato in svantaggio dopo quattro minuti di gioco ed essersi portato sul 3-1 dopo sette minuti di gioco della ripresa. In finale è stato battuto dall'Atlético Nacional per 1-0 nella finale di ritorno, dopo il pareggio per 1-1 all'Estadio Olímpico Atahualpa di Quito.

Palmarès

Competizioni nazionali

2009
2007

Altri piazzamenti

Secondo posto: 2013
Terzo posto: 2014, 2015, 2017
Finalista: 2016

Organico

Rosa

Aggiornata al 28 dicembre 2017[5].

N. Ruolo Calciatore
  D Juan Pablo Segovia
  D Luis Ayala
  A Michael Estrada
  C Efrén Mera
  A José Enrique Angulo
  P Edisson Recalde
  D David Mina
  C Janner Corozo
  A Felipe Mejia
  A Maximiliano Barreiro
N. Ruolo Calciatore
  D Andy Burbano
  D Fernando León
  D Gabriel Espinosa
  C Kener Arce
  D Anthony Landazurri
  C Jhegson Mendez
  A Wilter Ayoví
  P Hamilton Piedra
  D Márcos Cangá

Organico 2015-2016

Rosa

Aggiornata al 17 aprile 2016.

N. Ruolo Calciatore
  P Daniel Librado Azcona
  D Arturo Mina
  D Luís Caicedo
  C Dixon Arroyo
  A Jonny Uchuari
  C Gabriel Cortez
  A Jacson Pita
  C Junior Sornoza
  P Alexi Lemos
  C Mario Rizotto
  D Andi Caicedo
N. Ruolo Calciatore
  C Julio Angulo
  C Jefferson Orejuela
  A José Angulo
  D Christian Núñez
  P Javier Nazareno
  C Emiliano Tellechea
  D Fernando León
  A Wilter Ayoví
  C Bryan Cabezas
  A Miller Castillo

Note

Collegamenti esterni

Template:Primera Categoría Serie A

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio